Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

HomeNewsFlat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento
Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi, che consentirà di avere una busta paga più alta. L’obiettivo è incrementare il netto della busta paga, grazie ad una flat tax con un’aliquota ridotta rispetto a quella ordinaria.

Le prime indiscrezioni sulla prossima manovra sostengono che conterrà molte misure a sostegno dei redditi dei lavoratori. Infatti, accanto alla riforma fiscale con il taglio dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il secondo scaglione compare la proposta della flat tax sugli straordinari e sul lavoro festivo. Queste novità potrebbero incidere molte sulle buste paga, perché colpisce i compensi accessori.

Il meccanismo di riferimento sarebbe il taglio fiscale sui premi di produttività che, insieme a un’imposta sostitutiva pari al 5%, prevede un tetto all’ammontare detassato e un limite al reddito del dipendente che può avvalersi dello sconto fiscale.

Flat tax su straordinari

L’ipotesi di una flat tax sugli straordinari e sul lavoro festivo, ispirata al modello già in vigore per i premi di produttività nel settore privato, incide di molto sulle busta paga dei lavoratori. Gli straordinari, i festivi e il lavoro notturno sono redditi da lavoro dipendente, pertanto, attualmente sono tassati con l’Irpef ordinaria. L’aliquota varia in base allo scaglione di reddito, dal 23% al 43%, più le addizionali regionali e comunali. 

Con l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5%, il vantaggio per i lavoratori sarebbe che su 1.000 euro lordi annui di straordinari il guadagno reale potrebbe essere superiore ai 300 euro. 

L’idea del governo è, quindi, quella di applicare un’aliquota sostitutiva più bassa, simile a quella sui premi di produttività. La misura sarebbe limitata da un tetto massimo, ovvero sopra una certa soglia di straordinari detassati torna l’imposizione normale. Potrebbero essere anche previsti dei vincoli di reddito.

Il nodo principale resta quello delle coperture finanziarie. Tra le ipotesi c’è un nuovo intervento sulle Dta (imposte differite attive).

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...