Flat tax 5% sugli stipendi dei giovani e esoneri contributivi: le ultime novità

HomeNewsFlat tax 5% sugli stipendi dei giovani e esoneri contributivi: le ultime novità

Il sottosegretario all’Economia Federico Freni ha annunciato una serie di proposte per il ddl Salari che la Lega ha intenzione di presentare in Parlamento nel mese di Maggio. Le misure mirano a migliorare le condizioni salariali e fiscali per i lavoratori, con particolare attenzione ai giovani.

Il ddl prevede misure specifiche per i giovani, come esoneri dai contributi previdenziali per tre anni per le imprese che assumono under 30 e una flat tax al 5% per cinque anni per i nuovi assunti con reddito fino a 40.000 euro. Esattamente come accade per i titolari di partita IVA in regime forfettario nei primi 5 anni di attività. Dall’altro lato per i datori di lavoro ci sarebbe un un esonero totale dei contributi previdenziali per tre anni.

L’obiettivo è cercare di favorire l’occupazione giovanile, bersaglio debole del mercato del lavoro italiano, in particolare sugli under 30, i più svantaggiati e ai datori di lavoro garantire un esonero totale dei contributi previdenziali per tre anni. Sono previste anche delle agevolazioni per favorire il rientro dei cervelli in Italia per gli under 36. E’ prevista anche una rivalutazione dei salari all’inflazione su base annuale pari al 2% in caso di inflazione al 3% o superiore e proporzionata all’indice di inflazione se questa è più contenuta.

Flat tax del 5% sugli stipendi dei giovani neo assunti

Flat tax del 5% sugli stipendi dei giovani neo assunti, esoneri contributivi per i datori di lavoro e più forza ai contratti collettivi e nessun ritorno alla scala mobile. A chiarire è stato Federico Freni (in foto), sottosegretario all’Economia.

“Un intervento a sostegno dei salari è necessario e urgente. La Lega è pronta a depositare in Parlamento un disegno di legge per tutelare e rafforzare il potere d’acquisto dei redditi più bassi”, ha annunciato Freni.

Il provvedimento della Lega dovrebbe prevedere un esonero del 100% dei contributi previdenziali per tre anni, riconosciuto ai datori di lavoro che sottoscrivono contratti a tempo indeterminato per lavoratori con meno di 30 anni.

Per i giovani nuovi assunti dovrebbe essere previsto anche una flat tax al 5% per cinque anni, in caso di redditi inferiori ai 40.000 euro. La tassazione agevolata dovrebbe essere applicata anche ai nuovi contratti e a quelli a tempo trasformati in indeterminato, ma sarebbe rivolta anche ai lavoratori che tornano dall’estero, trasferendo la residenza in Italia.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Affitto dopo eredità: perdita bonus ristrutturazione

    Chi eredita un immobile che ha dei lavori di ristrutturazione in corso di detrazione rischia di perdere la possibilità...

    Bonus tredicesima dichiarazione dei redditi: nuove FAQ Agenzia Entrate

    Il bonus tredicesima o anche chiamato bonus 100 euro, introdotto dal Decreto-Legge n. 113/2024 (DL Omnibus), poteva essere erogato...

    Blocco dei rimborsi 730 in caso di debiti con il Fisco: in quali casi?

    Da quest'anno ricevere un rimborso derivante dalla dichiarazione dei redditi potrebbe risultare difficile per chi ha debiti con il...

    Testo unico imposta di registro: cosa cambierà?

    Cambierà il Testo Unico Registro (TUR) e includerà anche la disciplina di imposta di bollo, Ivafe, imposta di bollo su criptovlute e le altre imposte...

    Congedo parentale, aumenta l’importo dell’assegno: le novità

    Con la circolare Inps sono diventati operativi gli aumenti dell'importo del congedo parentale previsti dalla Legge di bilancio. L’indennità per il...

    Taglio IRPEF, seconda aliquota 33%: chi ci guadagnerà?

    Il governo sta lavorando su alcuni interventi in materia fiscale. In particolare, sul taglio dell'Irpef per il ceto medio,...