HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Come riconoscere la prescrizione dei debiti tributari

I termini di prescrizione dei debiti tributari: Irpef, Iva, Imu, Tari, bollo auto, etc,...

Indagini finanziarie e IVA: niente scorporo dai ricavi presunti

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16471/2025 stabilisce definitivamente che negli accertamenti...

Istanza di rimborso imposte per il recupero dei crediti tributari

L'istanza di rimborso è lo strumento che consente il recupero delle imposte versate indebitamente,...

Prescrizione rimborsi IRPEF: termini, procedure e strategie

Il contribuente dispone di un termine di prescrizione decennale per ottenere il rimborso dei...

Principio del favor rei nel diritto tributario

Il favor rei è il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato ad una sanzione per un fatto che, in base ad...

Accertamento induttivo (extracontabile) del reddito

Accertamento induttivo del reddito professionale e di impresa prescindendo dalle scritture contabili o in caso di contabilità inattendibile.

Cos’è l’atto di precetto?

L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al debitore di adempiere l’obbligo contenuto...

Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per richiedere il pagamento di debiti...

Conciliazione giudiziale: la guida completa

La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla Corte di Giustizia Tributaria (CGT)...

Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento è una procedura di Agenzia delle Entrate Riscossione che consente ai contribuenti di estinguere i propri debiti con...

Schema di atto accertamento: come difendersi

Attraverso lo schema di atto, l'Amministrazione finanziaria informa il contribuente delle violazioni contestabili e dei motivi alla base della tesi erariale. Questa comunicazione preliminare,...

Accertamento sintetico e analitico: quali le differenze?

L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi strumenti per verificare la correttezza delle dichiarazioni fiscali dei contribuenti. Tra questi, l'accertamento sintetico e quello analitico rappresentano...

Istanze di rimborso: principio di collaborazione e buona fede

Quando un contribuente presenta un'istanza di rimborso, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a rispettare il principio di collaborazione e buona fede, sancito dallo Statuto dei diritti del...

Come bloccare pignoramento dello stipendio

Per interrompere un pignoramento dello stipendio occorre presentare un’opposizione. Questa è una delle forme più comuni di pignoramento presso terzi.  In questa procedura, il creditore può ottenere il...

Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco" sul bene mobile registrato del...

Riammissione alla rottamazione quater: applicativo disponibile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della definizione agevolata entro il 31...

Le sanzioni amministrative tributarie

Il D.Lgs. n. 87/24, attuativo della Legge n. 111/23 (c.d. "delega fiscale") in tema di revisione del sistema sanzionatorio tributario ha apportato modifiche al D.Lgs. n. 472/97....

Partite Iva “apri e chiudi”: i nuovi controlli del Fisco

Stretta sulle attività apri e chiudi - chiuse circa 6.000 attività fittizie; Verifiche contro illeciti -  i controlli anti-frode hanno bloccato complessivamente 5,8 miliardi di...

Seguici sui Social