HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Quando è possibile ottenere un mutuo integrativo

Il mutuo integrativo è uno strumento a cui il mutuatario può accedere al fine...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

Una sentenza della Corte Suprema (n. 5574/23) mette un punto fermo sull'esenzione dall'IMU ...

Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal...

Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo,...

Donazione di immobile: tassazione

La donazione è un atto di trasferimento volontario della proprietà di un bene da una persona fisica o giuridica ad un'altra, senza ricevere alcun...

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile: quale conviene?

La decisione sulla scelta della tipologia di tasso (fisso, variabile, ecc..) dipende senza dubbio dalla propria situazione economica, reddituale e sulla propensione al rischio...

Immobili vincolati di interesse storico artistico: tassazione

Gli immobili vincolati sono quelli riconosciuti di interesse rilevante per motivi storici, artistici, archeologici, culturali, ecc. ai sensi del D.Lgs. n. 42/04 (codice dei...

Bonus vetrate panoramiche amovibili: detrazione al 50%

L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta ad interpello n. 906-209/2022, ha fornito parere positivo circa la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali per l’installazione...

Sospensione contratto di locazione: è possibile?

La sospensione del contratto di locazione si realizza se il locatore o il conduttore si trovano nella condizione di non poter adempiere agli obblighi...

Deposito cauzionale affitto: cos’è e quando si restituisce?

Il deposito cauzionale è previsto dalla legge allo scopo di tutelare il proprietario di un appartamento dai possibili danni causati dall'inquilino all'immobile, nonché per tutelarsi...

Contratto di locazione ad uso commerciale: elementi del contratto

Il contratto di locazione commerciale è un accordo mediante il quale una parte, il locatore, mette a disposizione di un'altra, il conduttore, un immobile destinato ad un uso...

Si può effettuare una donazione di immobili senza il notaio?

La donazione di un bene immobile richiede la stipula di un atto di donazione e l'intervento di un notaio. E' tradizionalmente legata all'intervento di...

Estinzione anticipata del mutuo: come fare?

L'estinzione anticipata di un mutuo è un’operazione con la quale il mutuatario restituisce alla banca che gli ha concesso il mutuo, prima della sua...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e chi lo rilascia

La compravendita di un immobile non è solo una semplice transazione economica; è un processo che coinvolge aspetti giuridici, patrimoniali e fiscali complessi. Uno...

Locazione di immobile in comodato: chi dichiara il reddito?

Il reddito da locazione relativo ad immobile concesso in comodato deve essere dichiarato fiscalmente: Dal comodante, in caso di messa a reddito attraverso un contratto...

Pignoramento della prima casa: quando è possibile?

Il pignoramento è una tipologia di espropriazione forzata, con cui il creditore ottiene lo spossessamento di un bene del debitore che si è rivelato...

Fondo garanzia mutui prima casa: la guida di Abi

Cos’è il Fondo garanzia prima casa? Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge...

Ecobonus 2025: come funziona e come richiederlo

L'Ecobonus è costituito da una serie di detrazioni fiscali che il contribuente può sfruttare sugli interventi strutturali di riqualificazione energetica o di messa in...

Seguici sui Social