HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Conviene di più acquistare o affittare un immobile? Vantaggi e svantaggi

La scelta tra comprare o affittare casa è una delle decisioni più importanti nella vita di...

Comunicazione locazioni brevi 2025: scadenza 30 giugno

Gli intermediari che intervengono nella conclusione (stipula) di contratti di locazione breve hanno obblighi...

Superbonus e Bonus Edilizi 2025: chiarimenti AdE

La Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce i dettagli...

Locazione immobiliare: tutti i rischi per il proprietario

Il locatore affronta numerosi rischi che vanno dalla morosità all'occupazione abusiva, con procedure di...

Posso affittare una casa dove ho la residenza?

Non è possibile affittare casa senza cambiare la propria residenza. In quanto se decido di dare in affitto la mia casa non posso utilizzarla...

Flipping immobiliare: cos’è e come funziona

L'investimento immobiliare resta sempre uno dei preferiti da parte degli italiani. Sarà per la nostra cultura nazionale, dove gli immobili hanno sempre rappresentato il...

Permuta immobiliare: cos’è e quali i vantaggi

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro (art....

Quando ristrutturare e vendere immobili è attività d’impresa?

Nel caso in cui un soggetto privato (non imprenditore), proprietario di un suolo edificabile, costruisca uno o più fabbricati o disponga la vendita di una parte...

È possibile vendere una casa già affittata?

La legge permette al proprietario di vendere una casa già affittata con l'inquilino dentro, pertanto è possibile effettuare il trasferimento della proprietà, mediante rogito notarile, prima...

Abitazione principale: che cos’è? Quali agevolazioni?

In questo articolo andremo ad analizzare la disciplina fiscale riguardante l'abitazione principale del contribuente. Infatti, la detenzione di un immobile classificabile come principale abitazione...

Ipoteca: che cos’è? quanto dura? come funziona?

Secondo quanto previsto dall'art. 2808 c.c. e ss. l'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare anche in confronto del terzo acquirente, i beni...

Come abbassare la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale di un immobile è uno dei fattori che influiscono sulle imposte che vengono applicate su quell’immobile di proprietà. La rendita catastale...

Decesso del locatore usufruttuario: le conseguenze sull’immobile

L’accordo può avere minore o maggiore durata in base agli accordi presi, e durante questo periodo l’usufruttuario può anche ricavare un guadagno dall’immobile che...

Bonus barriere architettoniche 2025: cos’è e come funziona

L'ultima Legge di Bilancio ha previsto l'estensione anche per il 2025 del bonus barriere architettoniche. Si tratta di un’agevolazione fiscale riconosciuta esclusivamente per i...

Cessione di beni immobili: Iva o imposta di registro

La cessione di beni immobili genera, dal punto di vista dell'imposizione indiretta, alternativamente, l'applicazione dell'Iva o dell'imposta di registro. Si tratta di due imposte...

Tutti i documenti necessari per vendere casa

La vendita di un immobile richiede una preparazione accurata e il reperimento di numerosi documenti obbligatori. Prepararsi in anticipo è fondamentale per evitare ritardi o problemi durante...

Prima casa parzialmente locata: si paga l’IMU?

L'Imposta Municipale Propria (IMU) normalmente non si applica all'abitazione principale, ma il caso di un immobile parzialmente locato presenta particolarità che meritano un approfondimento....

Seguici sui Social