HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

SRL artigiana: requisiti e condizioni

Una SRL artigiana è una società commerciale con personalità giuridica limitata, il cui oggetto...

Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

Nell’ambito della gestione aziendale, il ruolo dell’amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si...

Sistema monistico di governance nella SPA

Il modello monistico di governance prevede la presenza di un CdA responsabile sia delle...

MLBO e change of control 2025: la valutazione dell’abuso fiscale

Le sentenze gemelle 16559 e 16567/2025 della Cassazione stabiliscono che il merger leveraged buy...

Azioni proprie: regole di acquisto detenzione e annullamento

Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente stai cercando informazioni legata alle operazioni legate alle azioni proprie da parte delle SPA. Si tratta di...

Azione di responsabilità contro gli amministratori di SRL

L'azione di responsabilità è un istituto predisposto dalla legge, ovvero dal codice civile, per far valere in sede giurisdizionale la responsabilità degli amministratori per...

Nuove misure per la crisi d’impresa e il risanamento aziendale 

Il Decreto-Legge n. 118 del 24 agosto 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021, rappresenta un importante intervento normativo volto...

Socio lavoratore di SRL: rischi e vantaggi

Quando si parla della possibilità di operare come socio lavoratore di SRL dobbiamo analizzare due fattispecie distinte, ovvero: La casistica in cui la società decide...

SRL semplificata (SRLS): che cos’è, come funziona, costi

La società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) è una tipologia di società di capitali introdotta nel nostro ordinamento a partire dal 2012 con l’obiettivo...

Società consortile: aspetti civilistici e fiscali

Tra gli istituti che il nostro ordinamento giuridico prevede per regolamentare l’aggregazione tra imprese al fine di creare dei vantaggi competitivi o operativi vi rientra...

Prestanome societario: responsabilità e rischi

Il prestanome, nel contesto societario, è una figura che si presenta come il titolare legale di una società, un'attività o un bene, ma in...

Nomina degli amministratori nelle SPA

Una delle caratteristiche delle Società per Azioni (SPA) possono optare tra tre diverse forme di amministrazione: Il modello tradizionale; Il sistema monistico; Oppure, il sistema dualistico. Qualora...

Morte del socio nella società di persone: conseguenze

La società di persone (società semplice, Snc, Sas) è quella tipologie di società ove l’elemento prevalente è dato dalla persona dei soci. Dunque, il tratto caratteristico...

SRL e SRLS e SRL innovativa: quali differenze?

La Società a Responsabilità limitata (c.d. "SRL") è una tipologia di società flessibile, tuttavia, richiede dei costi iniziali relativamente elevati. Per costituire una SRL ordinaria, è...

Partecipazione agli utili non proporzionale nelle SRL

Al socio di SRL possono essere attribuiti particolari diritti riguardanti la distribuzione degli utili societari attraverso la presenza di una apposita clausola statutaria. La...

Esclusione del socio nella SRL: le clausole

L’esclusione del socio è un rimedio estremo che consente agli altri soci di allontanare dalla compagine sociale un socio. L'esclusione del socio nella SRL...

Startup innovativa: requisiti come aprire e costi

L'idea imprenditoriale a valore tecnologico per l'apertura di una startup innovativa

Crisi d’impresa: compenso dell’esperto nella composizione negoziata

La composizione negoziata è una procedura volta a favorire la ristrutturazione delle imprese in crisi attraverso il supporto di un esperto indipendente. L'esperto guida...

Seguici sui Social