HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Società estinta: responsabilità debiti tributari

I soci, gli amministratori o liquidatori possono essere portatori di profili di responsabilità parziaria...

Direttore generale: chi è e di cosa si occupa

Quella di direttore generale (DG) è una figura che si può trovare soprattutto nelle...

L’impugnativa della delibera di approvazione del bilancio

L'approvazione del bilancio rappresenta un momento cruciale e complesso nella vita di ogni società...

Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte...

Crisi d’impresa: compenso dell’esperto nella composizione negoziata

La composizione negoziata è una procedura volta a favorire la ristrutturazione delle imprese in crisi attraverso il supporto di un esperto indipendente. L'esperto guida...

Dimissioni amministratore SRL: come devono avvenire?

L'amministratore di una SRL costituisce una carica importante, soprattutto se è unico con pieni poteri. Inoltre, accade in modo ricorrente, il fatto che l'amministratore...

SRL Unipersonale: cos’è, come funziona e tutti i dettagli

La SRL Unipersonale (SRLU) è una società di capitali a responsabilità limitata formata da un socio unico. Questi, di fatto, è l'intestatario di tutte...

Responsabilità degli amministratori: diligenza nell’incarico

Gli amministratori di società di capitali possono rispondere del loro operato verso la società, i creditori sociali e i singoli soci o terzi. Devono adempiere...

Prelevamenti eccedenti gli utili nelle società di persone

La gestione delle finanze in una società di persone, come una Società in Accomandita Semplice (S.A.S.) o una Società in Nome Collettivo (S.N.C.), richiede...

Società occulta: cos’è e quali sono le responsabilità

La società occulta è costituita con la volontà dei soci di non rilevarne l’esistenza all’esterno. La costituzione può avvenire per atto scritto oppure per...

Atto costitutivo di SNC: forma e contenuto obbligatorio

La disciplina della Società in nome collettivo (SNC), è dettata dal Codice Civile. In Italia, la Società in nome collettivo è il tipo di società...

Società in nome collettivo: vantaggi e svantaggi

La società in nome collettivo (SNC) è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività...

Perizia di stima: cos’è e come funziona

Una perizia di stima è un documento tecnico redatto da un professionista che può essere un architetto, ingegnere o geometra, commercialista, etc. Questo documento...

OPA: cos’è e come funziona

Con il termine OPA si indica una componente della materia finanziaria, ovvero è l’Offerta Pubblica di Acquisto. Si tratta di una offerta, presentata da...

Invalidità delle decisioni dei soci Srl

L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi di nullità e annullabilità delle decisioni dei soci di SRL. La SRL è una società a responsabilità limitata facente parte della...

Mancata approvazione del bilancio: responsabilità

L'approvazione del bilancio di esercizio è un adempimento fondamentale per tutte le società di capitali. Mi riferisco, in particolare, sia alle SRL che alle...

Amministratore e dipendente di società: è possibile?

Sono frequenti i casi in cui una società annovera tra i propri dipendenti (solitamente inquadrati come dirigenti) tra i membri dell'organo amministrativo. Si tratta...

Amministratore senza compenso: le condizioni

L’attività di amministratore di società può essere esercitata anche gratuitamente. Allo stesso può, pertanto, spettare un mero rimborso delle spese qualora riconosciuto da una...

Seguici sui Social