HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Indicazioni obbligatorie sui siti web: regole da rispettare

Come adeguare il proprio sito web alle normative vigenti e proteggere la propria attività...

Come amministrare una SRL: guida

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali...

Neutralità fiscale per le Società tra Professionisti (STP)

Dal 2025 conferimenti e riorganizzazioni di studi professionali in neutralità fiscale: opportunità, requisiti e...

Scissione con scorporo: neutralità per beneficiarie neocostituite

La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 225/2025 chiarisce i limiti applicativi dell'art. 173 comma...

Cos’è l’impresa individuale?

La forma basilare di attività imprenditoriale è l'impresa individuale. Questa, si connota per la presenza di un unico soggetto che svolge la funzione di...

Come chiudere una SRL: le fasi

La chiusura di una Società a Responsabilità Limitata (SRL) è un processo complesso che richiede attenzione e una pianificazione accurata. Che si tratti di una decisione...

Come funziona la vendita con riserva di proprietà?

La vendita a rate con riserva della proprietà è il contratto in cui il trasferimento della proprietà avviene con il pagamento dell'ultima rata di...

Scioglimento della società in nome collettivo

La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività artigianali e le...

Collegio sindacale nelle SPA: composizione e nomina

Il collegio sindacale riveste un ruolo cruciale all'interno delle società per azioni (SPA), fungendo da organo di controllo e garanzia della trasparenza e della correttezza...

Consiglio di sorveglianza

Il consiglio di sorveglianza è insieme al consiglio di gestione, uno degli organi collegiali presenti nelle società per azioni che adottano un sistema dualistico1....

Mancata esecuzione dei conferimenti

Nel momento in cui si costituisce una società, i soci fondatori devono obbligatoriamente eseguire dei conferimenti in base al contratto sociale. I conferimenti sono...

Registro delle opposizioni: come funziona?

Nel contesto attuale, caratterizzato da un'incessante proliferazione di comunicazioni commerciali e pubblicità invasive, il Registro delle Opposizioni si erge come uno strumento fondamentale per...

Come si costituisce la società tra professionisti?

Le società tra professionisti (STP) sono costituite per l'esercizio in via esclusiva di attività professionali regolamentate in ordini professionali: requisiti, regime fiscale e analisi...

Caparra confirmatoria: cos’è e come funziona?

La caparra confirmatoria è uno strumento fondamentale nel diritto civile, utilizzato per garantire l'adempimento di un contratto. Essa rappresenta una somma di denaro versata...

Presunzioni semplici e legali

Le presunzioni legali sono previste da norme giuridiche e impongono al giudice una determinata decisione per tutte le fattispecie a cui si riferiscono. Le...

Oggetto sociale delle SRL: quali caratteristiche

La società a responsabilità limitata (SRL) è una società di capitali che consente alle imprese sociali di ridotte dimensioni di fruire del beneficio della...

Leasing operativo 2024: aspetti fiscali e legali da conoscere

Il leasing operativo è una soluzione sempre più diffusa nel 2024 per le imprese che cercano flessibilità nella gestione delle risorse. Questo tipo di...

Aspetti legali e fiscali per Start-up e Scale-up

Nel panorama imprenditoriale, si possono individuare due categorie che rilevano per l'innovazione e la crescita economica: le start-up e le scale-up. Analizzeremo le differenze...

Seguici sui Social