HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Scissione mediante scorporo: aspetti civilistici, contabili e fiscali

La scissione mediante scorporo è un'operazione societaria in cui una società (detta "scissa") trasferisce...

Imprenditore fallito: conseguenze ed esdebitazione

Dalla perdita del patrimonio all'esdebitazione: tutto quello che devi sapere sugli effetti del fallimento e come ripartire...

Rischi penali per amministratori di SRL e SPA

Gli amministratori di SRL o di SPA hanno il diritto/dovere di esercitare le funzioni...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore...

Collegio sindacale nelle SPA: composizione e nomina

Il collegio sindacale riveste un ruolo cruciale all'interno delle società per azioni (SPA), fungendo da organo di controllo e garanzia della trasparenza e della correttezza...

Consiglio di sorveglianza

Il consiglio di sorveglianza è insieme al consiglio di gestione, uno degli organi collegiali presenti nelle società per azioni che adottano un sistema dualistico1....

Mancata esecuzione dei conferimenti

Nel momento in cui si costituisce una società, i soci fondatori devono obbligatoriamente eseguire dei conferimenti in base al contratto sociale. I conferimenti sono...

Registro delle opposizioni: come funziona?

Nel contesto attuale, caratterizzato da un'incessante proliferazione di comunicazioni commerciali e pubblicità invasive, il Registro delle Opposizioni si erge come uno strumento fondamentale per...

Come si costituisce la società tra professionisti?

Le società tra professionisti (STP) sono costituite per l'esercizio in via esclusiva di attività professionali regolamentate in ordini professionali: requisiti, regime fiscale e analisi...

Caparra confirmatoria: cos’è e come funziona?

La caparra confirmatoria è uno strumento fondamentale nel diritto civile, utilizzato per garantire l'adempimento di un contratto. Essa rappresenta una somma di denaro versata...

Presunzioni semplici e legali

Le presunzioni legali sono previste da norme giuridiche e impongono al giudice una determinata decisione per tutte le fattispecie a cui si riferiscono. Le...

Oggetto sociale delle SRL: quali caratteristiche

La società a responsabilità limitata (SRL) è una società di capitali che consente alle imprese sociali di ridotte dimensioni di fruire del beneficio della...

Leasing operativo 2024: aspetti fiscali e legali da conoscere

Il leasing operativo è una soluzione sempre più diffusa nel 2024 per le imprese che cercano flessibilità nella gestione delle risorse. Questo tipo di...

Aspetti legali e fiscali per Start-up e Scale-up

Nel panorama imprenditoriale, si possono individuare due categorie che rilevano per l'innovazione e la crescita economica: le start-up e le scale-up. Analizzeremo le differenze...

Aumento di capitale sociale: normativa e imposta di registro

Gli aumenti di capitale sociale rientrano nella più ampia categoria delle operazioni societarie. Una società di capitali (SPA o SRL) può aumentare il proprio...

Associazione in partecipazione: il contratto

L'associazione in partecipazione è un contratto (a prestazioni corrispettive) disciplinato dall'art. 2549 c.c. con il quale l'imprenditore (associante) si accorda con uno o più...

Quorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina

La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti viziato. A...

Affitto di azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Lo strumento dell'affitto di azienda rappresenta oggi una opportunità per molte aziende. Pensa al caso di un'impresa che non riesce a sfruttare al massimo...

Seguici sui Social