HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

SRL artigiana: requisiti e condizioni

Una SRL artigiana è una società commerciale con personalità giuridica limitata, il cui oggetto...

Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

Nell’ambito della gestione aziendale, il ruolo dell’amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si...

Sistema monistico di governance nella SPA

Il modello monistico di governance prevede la presenza di un CdA responsabile sia delle...

MLBO e change of control 2025: la valutazione dell’abuso fiscale

Le sentenze gemelle 16559 e 16567/2025 della Cassazione stabiliscono che il merger leveraged buy...

Quorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina

La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti viziato. A...

Affitto di azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Lo strumento dell'affitto di azienda rappresenta oggi una opportunità per molte aziende. Pensa al caso di un'impresa che non riesce a sfruttare al massimo...

Contratti di utilizzo del software

L’ambito e le modalità di tutela del software possono anche essere oggetto di appositi contratti di sviluppo, trasferimento di diritti e concessione di licenze. Il contratto...

False comunicazioni sociali: cosa sono e cosa comportano

Le false comunicazioni sociali ex art. 2621 c.c., comunemente note come "falso in bilancio", rappresentano un reato significativo nel diritto societario italiano. Questo reato...

Firma digitale: il valore legale

La firma digitale è uno strumento che consente di attribuire valore legale ai documenti digitali realizzati dal contribuente. È possibile certificare l'autenticità dei documenti...

Società di comodo: doppia imposizione e rischi fiscali

Se gestisci una società di comodo, sai quanto può essere complesso affrontare la doppia imposizione a livello internazionale ed altri rischi fiscali. Sono spesso...

Recesso del socio di società di persone: guida

Recesso del socio da società di persone: SNC SAS SS. Aspetti civilistici contabili e fiscali

Società di persone: venir meno della pluralità dei soci

Qualora venga meno la pluralità dei soci di una società di persone, occorre analizzare l'art. 2272, n. 4 c.c. Questo prevede due scenari: Può...

Cessione quote di SRL: aspetti giuridici e fiscali

Nella SRL le quote sono in linea generale liberamente trasferibili, salvo la previsione statutaria o ex lege di limiti alla circolazione delle quote. Gli...

Cessione del ramo di azienda

Il ramo di azienda è una parte dell'azienda strutturata e organizzata autonomamente sotto il profilo organizzativo rispetto all'intero complesso aziendale. In alcune fasi della...

Cessione di quote nelle società di persone

Nelle società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s) la quota di partecipazione di ciascun socio al capitale sociale, in linea di principio, è trasferibile esclusivamente...

Come avviare una startup con i finanziamenti agevolati

Vuoi avviare una startup? Non preoccuparti, il Governo ha messo a disposizione contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per sostenere le giovani imprese...

CEO: chi è e cosa fa l’amministratore delegato

Il CEO (Chief executive officer) è la figura apicale dell'impresa, in italiano possiamo definirlo come amministratore delegato dell'impresa. Si tratta del ruolo aziendale di...

Cessione di quote nelle SAS

Una disciplina particolare che riguarda la cessione di quote nelle società di persone riguarda le quote detenute da soci di Società in Accomandita Semplice...

Seguici sui Social