HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Indicazioni obbligatorie sui siti web: regole da rispettare

Come adeguare il proprio sito web alle normative vigenti e proteggere la propria attività...

Come amministrare una SRL: guida

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali...

Neutralità fiscale per le Società tra Professionisti (STP)

Dal 2025 conferimenti e riorganizzazioni di studi professionali in neutralità fiscale: opportunità, requisiti e...

Scissione con scorporo: neutralità per beneficiarie neocostituite

La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 225/2025 chiarisce i limiti applicativi dell'art. 173 comma...

Leveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

Con il termine leveraged buyout si fa riferimento ad un operazione di acquisto societario attraverso lo strumento dell’indebitamento. Scopriamo insieme qual è la disciplina di tale...

Organo di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL la nomina dell’organo di controllo è obbligatoria solo in determinati...

Due Diligence nelle acquisizioni di azienda

La cessione di azienda è una fattispecie contrattuale che, avendo ad oggetto il trasferimento di una "universalità", composta di beni mobili e/o immobili - tra...

Contratto di rete: vantaggi e opportunità di collaborazione

Il contratto di rete è uno strumento giuridico che rappresenta una soluzione strategica per le aziende che vogliono crescere senza perdere la propria identità....

Cash pooling: cos’è come funziona

Il cash pooling (CP) rappresenta uno strumento strategico per la gestione centralizzata della liquidità all'interno di un gruppo societario. Attraverso questo meccanismo, i flussi...

Violazione del marchio: le tutele per il titolare

La violazione del marchio è l'utilizzo non autorizzato del marchio di un soggetto terzo in relazione alla vendita o all'offerta di beni o servizi....

La contraffazione del marchio: le norme a tutela

Il fenomeno della contraffazione del marchio aumenta di anno in anno e l'Italia risulta purtroppo uno dei paesi più colpiti a livello mondiale. Con...

Conferimenti in denaro o natura nelle SRL

Il termine conferimento è normalmente utilizzato dal legislatore del Codice civile per indicare le prestazioni patrimoniali dei soci che concorrono alla formazione del capitale...

Che valore hanno le FAQ?

Le FAQ migliorano la comunicazione diretta con il cliente risolvendo dubbi comuni e immediati. Ottimizzano il posizionamento SEO grazie all’utilizzo di keyword strategiche e risposte...

Abuso di minoranza

L'abuso di minoranza è una peculiare forma di abuso del diritto che si realizza ogniqualvolta i soci di minoranza pongono in essere condotte ostruzionistiche. Sia...

Exit strategy: cos’è, tipologie, tempismo e tassazione

La exit strategy può riguardare sia il singolo investitore/imprenditore sia i c.d. business angel o i fondi di venture capital che investono (tipicamente) in...

Work for equity: come funziona e quali vantaggi?

Il cosiddetto "work for equity" è uno strumento di remunerazione per le start-up le PMI innovative introdotto dal D.L. n. 179/12 (Decreto Crescita 2.0),...

Conflitto di interessi del socio: di cosa si tratta?

Il conflitto di interessi del socio è una problematica che può minare la stabilità e l'efficacia gestionale di un'impresa. La sua gestione è essenziale...

Società irregolare per SNC e SAS

Quando si parla di società, le forme più comuni che vengono in mente sono la SNC (Società in Nome Collettivo) e la SAS (Società...

Seguici sui Social