HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore...

Cessione del ramo di azienda

La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto...

Responsabilità dei soci di SNC: rischi verso i creditori

Responsabilità solidale e illimitata dei soci per i debiti della Società in nome collettivo...

Conferimento di beni e servizi nella società semplice

Nella società semplice, i conferimenti di beni e servizi sono operazioni legate alla costituzione...

La contraffazione del marchio: le norme a tutela

Il fenomeno della contraffazione del marchio aumenta di anno in anno e l'Italia risulta purtroppo uno dei paesi più colpiti a livello mondiale. Con...

Conferimenti in denaro o natura nelle SRL

Il termine conferimento è normalmente utilizzato dal legislatore del Codice civile per indicare le prestazioni patrimoniali dei soci che concorrono alla formazione del capitale...

Che valore hanno le FAQ?

Le FAQ migliorano la comunicazione diretta con il cliente risolvendo dubbi comuni e immediati. Ottimizzano il posizionamento SEO grazie all’utilizzo di keyword strategiche e risposte...

Abuso di minoranza

L'abuso di minoranza è una peculiare forma di abuso del diritto che si realizza ogniqualvolta i soci di minoranza pongono in essere condotte ostruzionistiche. Sia...

Exit strategy: cos’è, tipologie, tempismo e tassazione

La exit strategy può riguardare sia il singolo investitore/imprenditore sia i c.d. business angel o i fondi di venture capital che investono (tipicamente) in...

Work for equity: come funziona e quali vantaggi?

Il cosiddetto "work for equity" è uno strumento di remunerazione per le start-up le PMI innovative introdotto dal D.L. n. 179/12 (Decreto Crescita 2.0),...

Conflitto di interessi del socio: di cosa si tratta?

Il conflitto di interessi del socio è una problematica che può minare la stabilità e l'efficacia gestionale di un'impresa. La sua gestione è essenziale...

Società irregolare per SNC e SAS

Quando si parla di società, le forme più comuni che vengono in mente sono la SNC (Società in Nome Collettivo) e la SAS (Società...

Liquidazione società di capitali: procedura

La liquidazione della società di capitali, avviene a seguito dello scioglimento della società ed avviene con la trasformare il patrimonio della società in denaro...

Scioglimento società di persone: come si realizza?

Lo scioglimento di una società di persone  è un tema complesso che coinvolge vari aspetti legali, amministrativi e fiscali. Se sei un imprenditore o...

Società di fatto: di cosa si tratta?

La società di fatto è una forma di organizzazione aziendale che nasce senza un contratto ufficiale, ma dalla volontà implicita di due o più...

Socio occulto o imprenditore occulto: chi è?

Quando si parla di attività d'impresa, emergono spesso figure che operano "dietro le quinte", evitando di essere formalmente riconosciute come parte integrante della società...

Poteri di controllo dei soci nelle SRL e nelle SPA

Nelle Società per azioni (SPA), la gestione dell'impresa compete in modo esclusivo agli amministratori della società, effettuando le operazioni necessarie per attuare l'oggetto sociale. L'amministrazione...

Qual è la differenza tra Startup e PMI innovative?

L’Italia, da sempre culla di innovazione, offre strumenti normativi pensati per favorire la crescita di imprese tecnologiche e innovative. Tra questi, le startup innovative...

Seguici sui Social