Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...
HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

La contraffazione del marchio: le norme a tutela

Il fenomeno della contraffazione del marchio aumenta di anno in anno e l'Italia risulta...

Conferimenti in denaro o natura nelle SRL

Il termine conferimento è normalmente utilizzato dal legislatore del Codice civile per indicare le...

Che valore hanno le FAQ?

Le FAQ migliorano la comunicazione diretta con il cliente risolvendo dubbi comuni e immediati. Ottimizzano...

Abuso di minoranza

L'abuso di minoranza è una peculiare forma di abuso del diritto che si realizza...

Aumento di capitale sociale: normativa e imposta di registro

Gli aumenti di capitale sociale rientrano nella più ampia categoria delle operazioni societarie. Una società di capitali (SPA o SRL) può aumentare il proprio...

Associazione in partecipazione: il contratto

L'associazione in partecipazione è un contratto (a prestazioni corrispettive) disciplinato dall'art. 2549 c.c. con il quale l'imprenditore (associante) si accorda con uno o più...

Quorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina

La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti viziato. A...

Affitto di azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Lo strumento dell'affitto di azienda rappresenta oggi una opportunità per molte aziende. Pensa al caso di un'impresa che non riesce a sfruttare al massimo...

Contratti di utilizzo del software

L’ambito e le modalità di tutela del software possono anche essere oggetto di appositi contratti di sviluppo, trasferimento di diritti e concessione di licenze. Il contratto...

False comunicazioni sociali: cosa sono e cosa comportano

Le false comunicazioni sociali ex art. 2621 c.c., comunemente note come "falso in bilancio", rappresentano un reato significativo nel diritto societario italiano. Questo reato...

Firma digitale: il valore legale

La firma digitale è uno strumento che consente di attribuire valore legale ai documenti digitali realizzati dal contribuente. È possibile certificare l'autenticità dei documenti...

Società di comodo: doppia imposizione e rischi fiscali

Se gestisci una società di comodo, sai quanto può essere complesso affrontare la doppia imposizione a livello internazionale ed altri rischi fiscali. Sono spesso...

Recesso del socio di società di persone: guida

Recesso del socio da società di persone: SNC SAS SS. Aspetti civilistici contabili e fiscali

Società di persone: venir meno della pluralità dei soci

Qualora venga meno la pluralità dei soci di una società di persone, occorre analizzare l'art. 2272, n. 4 c.c. Questo prevede due scenari: Può...

Cessione quote di SRL: aspetti giuridici e fiscali

Nella SRL le quote sono in linea generale liberamente trasferibili, salvo la previsione statutaria o ex lege di limiti alla circolazione delle quote. Gli...

Cessione del ramo di azienda

Il ramo di azienda è una parte dell'azienda strutturata e organizzata autonomamente sotto il profilo organizzativo rispetto all'intero complesso aziendale. In alcune fasi della...

Cessione di quote nelle società di persone

Nelle società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s) la quota di partecipazione di ciascun socio al capitale sociale, in linea di principio, è trasferibile esclusivamente...

Cessione di azienda: disciplina civilistica e fiscale

Che cos'è l'azienda? Il Legislatore, definisce l'azienda come "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa", (articolo 2555 c.c.). L'imprenditore, di regola, esercita l'attività...

Seguici sui Social

- Advertising -