HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Società cooperativa: cos’è e come si forma?

La cooperativa è una società costituita per gestire in comune un’impresa. Ha lo scopo...

Locazione con patto di futura vendita: come funziona

Il contratto di locazione con patto di futura vendita rappresenta una fattispecie complessa di...

Associazione temporanea di impresa: cos’è e come funziona per partecipare a bandi di concorso

Le ATI rappresentano uno strumento strategico per l'aggregazione temporanea di imprese finalizzata alla partecipazione...

Società quotate: quali sono, come riconoscerle e su quali investire

Le società quotate sono soggette a una disciplina speciale che garantisce trasparenza e tutela...

Clausola di prelazione statutaria

La clausola di prelazione statutaria è uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di società di capitali) per regolamentare la vendita delle quote...

Perché conviene costituire una SRL nel 2025?

La SRL è una società di capitali che non ha limiti di capitale. Può essere costituita anche con un solo socio (SRL unipersonale), ma...

Soci al 50%: come superare la fase di stallo?

La situazione di stallo societario in una SRL con due soci al 50% è un problema comune e complesso. In questi casi, nessuno dei...

Società Accomandita Semplice (SAS): guida pratica

La Società in Accomandita Semplice (SAS) rappresenta una soluzione adatta per avviare piccole e medie imprese. Questa forma societaria si distingue per la presenza...

Consiglio di gestione: che cos’è?

Il Consiglio di Gestione è uno degli organi fondamentali del sistema dualistico di governance adottato da alcune Società per Azioni (SPA), specialmente quelle quotate...

Chi è l’institore: definizione e ruolo

L'institore è una figura chiave nel mondo delle imprese commerciali. Si tratta di un soggetto che, su delega dell'imprenditore, assume poteri rilevanti nella gestione...

La struttura di un brevetto: le linee guida da seguire

Il brevetto è un documento che descrive una determinata invenzione sia dal punto di vista tecnico che legale. Attraverso la registrazione di un brevetto...

Il reato di autoriciclaggio

L'autoriciclaggio è un reato relativamente recente introdotto nel Codice Penale che rappresenta un'importante evoluzione nel contrasto al crimine economico-finanziario. La norma mira a punire...

Cos’è l’impresa individuale?

La forma basilare di attività imprenditoriale è l'impresa individuale. Questa, si connota per la presenza di un unico soggetto che svolge la funzione di...

Come chiudere una SRL: le fasi

La chiusura di una Società a Responsabilità Limitata (SRL) è un processo complesso che richiede attenzione e una pianificazione accurata. Che si tratti di una decisione...

Come funziona la vendita con riserva di proprietà?

La vendita a rate con riserva della proprietà è il contratto in cui il trasferimento della proprietà avviene con il pagamento dell'ultima rata di...

Scioglimento della società in nome collettivo

La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività artigianali e le...

Collegio sindacale nelle SPA: composizione e nomina

Il collegio sindacale riveste un ruolo cruciale all'interno delle società per azioni (SPA), fungendo da organo di controllo e garanzia della trasparenza e della correttezza...

Consiglio di sorveglianza

Il consiglio di sorveglianza è insieme al consiglio di gestione, uno degli organi collegiali presenti nelle società per azioni che adottano un sistema dualistico1....

Seguici sui Social