Chi deve fare l’ISEE 2025?

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è...

Bonus asilo nido 2025: come funziona?

Il bonus asilo nido è un contributo...

Scadenze fiscali gennaio 2025: il calendario

Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze...

Fatturazione internazionale e transfer pricing: come evitare sanzioni

Fiscalità InternazionaleFatturazione internazionale e transfer pricing: come evitare sanzioni

Se gestisci o lavori per una multinazionale, sai quanto sia complessa la gestione delle operazioni finanziarie tra filiali e case madri in diverse giurisdizioni. La fatturazione internazionale e il transfer pricing servono ad evitare sanzioni, garantendo la conformità fiscale.

La corretta applicazione delle normative non solo influisce sulla ripartizione dei profitti tra le diverse filiali, ma determina anche il rischio di incorrere in sanzioni da parte delle autorità fiscali. Infatti, in caso di mancata conformità, le sanzioni possono includere multe significative e, in alcuni casi, una rettifica delle basi imponibili con l’aumento delle imposte dovute. La tenuta inadeguata della documentazione può portare a sanzioni che vanno dal 90% al 180% della maggiore imposta dovuta.

Nozioni generali

Quando parliamo di fatturazione internazionale tra filiali e case madri, ci riferiamo al processo di emissione di fatture per beni e servizi scambiati tra entità appartenenti allo stesso gruppo aziendale ma situate in paesi diversi. Queste operazioni, spesso denominate transazioni intragruppo, sono essenziali per il funzionamento di qualsiasi multinazionale, influenzando sia la gestione operativa che quella fiscale.

Il tuo obiettivo principale, quale imprenditore, con la fatturazione intragruppo è garantire che i costi e i ricavi siano correttamente attribuiti tra le varie entità del gruppo, rispettando le normative fiscali di ciascun paese coinvolto. Tuttavia, la molteplicità delle leggi fiscali internazionali e la variabilità delle aliquote fiscali tra giurisdizioni diverse possono rendere questa attività particolarmente impegnativa. Infatti, devi considerare anche le potenziali conseguenze sul piano della conformità e del rischio fiscale.

Le aliquote IVA nei vari paesi

Le aliquote IVA variano significativamente da un paese all’altro, influenzando il costo totale delle operazioni intragruppo. In Europa, ad esempio, l’aliquota standard va dal 17% in Lussemburgo al 27% in Ungheria, mentre in altri continenti come l’Asia e l’America, le aliquote possono differire ulteriormente.

In Europa, oltre alle aliquote standard, molti paesi applicano aliquote ridotte per determinati beni e servizi. Ad esempio, in Francia l’aliquota standard è del 20%, ma esistono aliquote ridotte del 10%, 5,5% e 2,1% per prodotti specifici come alimenti, medicine e libri.

Questa variabilità richiede una pianificazione fiscale attenta per evitare inefficienze e potenziali sanzioni. Ad esempio, una multinazionale che trasferisce beni tra una filiale in Germania (dove l’aliquota è del 19%) e una in Svezia (25%) deve considerare attentamente come gestire l’IVA per ottimizzare i flussi di cassa e garantire la conformità fiscale.

Tabella riassuntiva

PaeseAliquota StandardAliquote Ridotte
Germania19%7%
Italia22%10%, 5%, 4%
Francia20%10%, 5,5%, 2,1%
Spagna21%10%, 4%
Lussemburgo17%8%, 14%
Ungheria27%5%, 18%
Svezia25%12%, 6%

Il quadro normativo internazionale

Il quadro normativo che regola la fatturazione internazionale e le transazioni intragruppo è vasto e diversificato, poiché ogni paese ha le proprie regole fiscali specifiche. Tuttavia, esistono principi e linee guida internazionali che possono aiutarti. L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) fornisce un punto di riferimento comune per le imprese multinazionali. In particolare, le Linee Guida OCSE sul Transfer Pricing, che seguono il principio dell’arm’s length, impongono che i prezzi applicati nelle transazioni intragruppo siano equivalenti a quelli che sarebbero stati praticati in transazioni simili tra imprese indipendenti.

Se vuoi evitare sanzioni devi adottare un approccio informato. Devi mantenere una documentazione delle transazioni, assicurandoti che tutte le operazioni siano conformi sia alle normative locali che ai principi internazionali. Inoltre, una pianificazione fiscale ben fatta può aiutare la tua azienda a minimizzare l’impatto delle normative fiscali nazionali e internazionali, proteggendo al contempo la redditività dell’azienda e la sua reputazione.

Gestione IVA nelle transazioni intragruppo: come evitare errori

E’ questa una delle sfide più complesse che tu possa affrontare se lavori in una multinazionale. L’IVA è un’imposta indiretta applicata alla vendita di beni e servizi, ma la sua applicazione varia da un paese all’altro. Quando si tratta di transazioni tra imprese dello stesso gruppo, devi calcolare e riportare l’IVA correttamente, in base alle normative vigenti nei paesi di origine e di destinazione delle merci o dei servizi. Ad esempio, in molti paesi dell’Unione Europea, le transazioni intragruppo transfrontaliere possono essere soggette a regimi speciali di IVA, come il reverse charge, che trasferisce l’onere dell’IVA dalla società venditrice a quella acquirente.

A questo proposito, la Direttiva 2006/112/CE del Consiglio, stabilisce il quadro normativo per il sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto all’interno dell’Unione Europea. Tale direttiva fornisce le linee guida essenziali per la corretta applicazione dell’IVA nelle operazioni transfrontaliere all’interno dell’UE, garantendo la conformità alle normative comunitarie.

Reverse charge e vendite intracomunitarie

Immagina di lavorare per una multinazionale con sede centrale in Germania e filiali operative in Italia e Spagna. Supponiamo che la filiale italiana fornisca servizi di consulenza alla casa madre tedesca. In questo caso, l’operazione potrebbe essere soggetta al meccanismo del reverse charge, dove l’IVA non viene addebitata dalla filiale italiana, ma riportata dalla casa madre in Germania.

Oppure, se la casa madre fattura alla filiale spagnola per la fornitura di software, questa operazione potrebbe essere trattata come una vendita intracomunitaria, con implicazioni specifiche per l’IVA in entrambi i paesi. Come vedi, è di estrema rilevanza comprendere le normative locali e internazionali per gestire correttamente l’IVA nelle transazioni intragruppo e evitare sanzioni fiscali.

Gestire i prezzi di trasferimento tra filiali

Si tratta del processo di determinazione dei prezzi di trasferimento per beni, servizi o proprietà intellettuali scambiati tra imprese appartenenti allo stesso gruppo aziendale, ma situate in diverse giurisdizioni. Influisce sulla ripartizione dei profitti tra le varie filiali e, di conseguenza, sull’imposizione fiscale in ciascuna giurisdizione.

Una politica efficace include la definizione di benchmark comparabili, la scelta del metodo di più appropriato, come il metodo del confronto di prezzo (Comparable Uncontrolled Price – CUP), del margine netto transazionale (Transactional Net Margin Method – TNMM) , o del costo maggiorato (Cost Plus). In particolare, sempre al fine di evitare sanzioni, la documentazione deve essere preparata e aggiornata in tempo reale, cioè contemporaneamente alla chiusura dei conti annuali. In Italia, questo deve avvenire entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Esempio: Transfer pricing e proprietà intellettuale

Ad esempio, se lavori per una multinazionale operante nel settore tecnologico, potreste decidere di centralizzare le attività di ricerca e sviluppo in una specifica filiale situata in un paese con una fiscalità agevolata. In questo scenario, il prezzo di trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale derivanti da questa attività, quando venduti ad altre filiali per l’utilizzo, deve riflettere il valore di mercato di questi diritti. Se il prezzo di trasferimento viene sottostimato, la filiale che acquisisce i diritti potrebbe essere soggetta a un controllo fiscale, con possibili rettifiche ai profitti imponibili e sanzioni.

Garantire la conformità fiscale

In primo luogo, occorre mantenere una documentazione dettagliata di tutte le transazioni intragruppo, includendo analisi di comparabilità e ragionamenti alla base dei prezzi di trasferimento stabiliti. In particolare, le imprese che operano a livello internazionale devono preparare due documenti: il Masterfile, che contiene informazioni generali sul gruppo multinazionale, e il Local File, che dettaglia le operazioni intercompany specifiche di ogni singola entità locale.

Inoltre, occorre introdurre sistemi di controllo interno, permettendo di identificare e correggere potenziali incongruenze prima che vengano rilevate dalle autorità fiscali. Effettuate revisioni periodiche delle politiche di transfer pricing e della gestione dell’IVA, possibilmente con l’assistenza di consulenti esterni specializzati in fiscalità internazionale. Inoltre, considerate la possibilità di negoziare con le autorità fiscali locali per ottenere ruling anticipati o accordi preventivi sui prezzi di trasferimento (APA), che possono offrire maggiore certezza.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Giorgia Dumitrascu
    Giorgia Dumitrascu
    Laureata in Giurisprudenza presso l’Universitá "La Sapienza" di Roma con tesi specialistica in diritto processuale penale, si è perfezionata presso il medesimo Ateneo nella Scuola di Specializzazione per Professioni Legali (SSPL), conseguendo il Diploma di Specializzazione equipollente al Dottorato di Ricerca. Avvocato, abilitata a 28 anni, presso la Corte d'Appello di Roma, è titolare del proprio Studio professionale. Svolge attività professionale nell'ambito del diritto civile e del diritto di famiglia mettendo al centro del proprio lavoro, l’ascolto del cliente.
    Leggi anche

    Chi deve fare l’ISEE 2025?

    L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per valutare la condizione economica delle famiglie italiane. Ogni...

    Bonus asilo nido 2025: come funziona?

    Il bonus asilo nido è un contributo economico erogato dall'INPS per sostenere le famiglie nelle spese di frequenza degli...

    Investire in immobili nel Regno Unito: valutazioni di convenienza

    https://youtu.be/qncxJ2PklMA L'investimento immobiliare nel Regno Unito può essere un'ottima opportunità per un soggetto residente in Italia, ma richiede una certa...

    Scadenze fiscali gennaio 2025: il calendario

    Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze fiscali per il mese di gennaio, rivolte ai cittadini, alle imprese e...

    Decadenza dal rateizzo di una cartella esattoriale

    In linea generale se hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione hai 60...

    Cartella di pagamento: cos’è e cosa fare e rimedi

    La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale lo Stato attua la riscossione delle entrate pubbliche per...