Il Dirigente Preposto

HomeFisco NazionaleBilancioIl Dirigente Preposto

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari è un professionista responsabile della creazione, verifica e integrità dei documenti contabili di un'azienda. Questo ruolo implica garantire che i bilanci e le relazioni finanziarie siano accurati, conformi alle normative vigenti e riflettano fedelmente la posizione finanziaria dell'azienda. Il dirigente collabora strettamente con la gestione aziendale per fornire dati essenziali per la pianificazione strategica e la presa di decisioni.

La figura del "dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari" è entrata nel nostro ordinamento grazie all'art. 14 co. 1 lett. n) della L. 28.12.2005 n. 262 (c.d. "legge sulla tutela del risparmio"), che ha inserito nel DLgs. 24.2.98 n. 58 l'art. 154-bis. A questo articolo, poi, sono state apportate modifiche ad opera dei seguenti provvedimenti normativi:

D.Lgs. 29.12.2006 n. 303, recante "Coordinamento con la legge 28 dicembre 2005, n. 262, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (T.U.B.) e del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (T.U.F.)";
D.Lgs. 6.11.2007 n. 195, recante "Attuazione della direttiva 2004/109/CE sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, e che modifica la direttiva 2001/34/CE".

Chi è il dirigente preposto?
L'articolo 14, comma 1, lettera n) della suddetta legge ha inserito nel Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) l'articolo 154-bis, che disciplina la nomina e le responsabilità del dirigente preposto. Questo dirigente ha il compito di garantire l'accuratezza e la completezza dei documenti contabili e delle comunicazioni finanziarie della società. In particolare, è responsabile della predisposizione di adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d'esercizio, del bilancio consolidato e di ogni altra comunicazione di carattere finanziario.
La nomina del dirigente preposto è obbligatoria per le società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea. Lo statuto societario deve prevedere i requisiti di professionalità e le modalità di nomina, che avviene previo parere obbligatorio dell'organo di controllo. È fondamentale che il dirigente preposto disponga di adeguati poteri e mezzi per l'esercizio delle sue funzioni, e il consiglio di amministrazione è tenuto a vigilare su questo aspetto.
Quando deve essere nominato il dirigente preposto?
L'obbligo di nominare il "dirigente contabile" ricade sugli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine (emittenti definiti dall'art. 1 co. 1 lett. w-quater) del DLgs. 58/98). A tali fini l'art. 154-bis co. 1 del DLgs. 58/98 stabilisce che lo statuto dei suddetti emittenti prevede i requisiti di professionalità e le modalità di nomina di un dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, previo parere obbligatorio dell'organo di controllo. Posto che si tende a configurare in termini di necessarietà o, quanto meno, di opportunità la nomina di un "unico" dirigente contabile, si osserva come le indicazioni normative ricordate debbano essere ulteriormente specificate nello statuto, ad esempio specificando:

L'organo competente ad effettuare la nomina e, correlativamente, a disporne la revoca, salva l'indicazione di un organo diverso da quello che provvede alla...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...