Dichiarazione IVA integrativa: guida

HomeIVA nei rapporti con l'esteroDichiarazione IVA integrativa: guida

La dichiarazione IVA integrativa deve essere presentata per integrare o modificare la dichiarazione ordinariamente presentata entro i termini di decadenza dell'attività di accertamento.

La dichiarazione IVA integrativa deve essere presentata dal contribuente per sanare omissioni, errori, o incompletezza dei dati contenuti nella dichiarazione inviata nei termini. Il presupposto per poter presentare l’integrativa, infatti, è la presentazione della dichiarazione nei termini originari di scadenza. Questo modello può essere modificato o integrato (a favore o sfavore del contribuente) nei termini di decadenza dell’attività di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Di seguito andiamo ad approfondire le principali informazioni utili che riguardano la presentazione della dichiarazione IVA integrativa.

Il presupposto per la presentazione della dichiarazione IVA integrativa

La presentazione della dichiarazione IVA integrativa parte dal presupposto che la dichiarazione IVA ordinaria sia stata presentata nei termini (30 aprile). Senza questo presupposto la dichiarazione IVA è considerata omessa una volta trascorsi 90 giorni dal termine (29 luglio 2024). Entro questo termine la dichiarazione IVA può essere ancora presentata. Si parla di dichiarazione tardiva. Superato questo termine la dichiarazione, anche se presentata resta omessa.

La dichiarazione IVA validamente presentata può essere successivamente integrata per correggere errori o omissioni che possono aver determinato (ex art. 8, co. 6-bis del DPR n. 322/98):

  • Un minor imponibile, una minore imposta o una maggiore eccedenza detraibile. Si parla di integrativa a favore;
  • Un maggior imponibile, una maggiore imposta dovuta o una minore eccedenza detraibile. Si parla di integrativa a sfavore.

La dichiarazione IVA può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, anche tramite un intermediario abilitato. Questa deve contenere gli imponibili non dichiarati e gli altri dati compresi nella dichiarazione originaria.

Compilazione del frontespizio dell’integrativa

Nel frontespizio della dichiarazione integrativa deve essere indicato (ex art. 8 DPR n. 322/88):

  • Il codice 1 (co. 6-bis): per la rettifica di errori o omissioni, compresi quelli relativi alla base imponibile, al debito d’imposta e alle eccedenze detraibili, fatta salva l’applicazione delle sanzioni e ferma restando l’applicazione del ravvedimento operoso;
  • Il codice 2: se il contribuente deve correggere la versione precedente in base alle comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate, ex art. 1 Legge n. 190/14, sempre salva l’applicazione delle sanzioni e ferma restando l’applicazione del ravvedimento operoso.

Casistiche pratiche che portano alla presentazione di una dichiarazione integrativa IVA

Nella pratica, la necessità di andare a modificare il modello IVA precedentemente inviato nei termini può avvenire, ad esempio, per:

  • Modificare la scelta legata all’utilizzo del credito IVA. Ad esempio, può essere il caso della scelta da rimborso a detrazione/compensazione (Risposta interpello n. 231/E/20), a condizione che il rimborso non sia ancora stato effettuato;
  • Per l’apposizione del visto di conformità e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ex art. 38-bis, co. 3 del DPR n. 633/72, qualora assenti nella dichiarazione originaria;
  • Esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA assolta su fatture di acquisto e dichiarazioni doganali ricevute nell’anno di riferimento e non incluse in dichiarazione, per errore (Circolare n. 1/E/18);
  • Effettuazione di versamenti di IVA periodica con ravvedimento operoso (art. 13 del D.Lgs. n. 472/97) dopo la scadenza della dichiarazione ordinaria. Tali versamenti devono essere indicati nel rigo VL30, col. 3 della dichiarazione IVA dell’anno a cui si riferiscono.

Nei primi due casi non è prevista l’applicazione di sanzioni, in quanto non sono riconducibili ad errore o violazione del contribuente.

Per approfondire:
Quadro VH della dichiarazione IVA
Liquidazioni IVA periodiche: sanzioni e ravvedimento

La gestione del maggior credito IVA

La gestione del maggiore credito IVA che deriva dalla presentazione dell’integrativa può essere detratto in sede utilizzato in sede di liquidazione periodica, utilizzato in compensazione, oppure chiesto a rimborso. Naturalmente, il maggiore credito può essere rimborsato oppure utilizzato in compensazione, ma solo per importi a debito derivanti dal periodo di imposta successivo rispetto a quello in cui è stata presentata la dichiarazione IVA originaria (ovviamente).

Il limite temporale per la compensazione non può essere superato attraverso l’integrazione “a catena” di tutte le dichiarazioni, a partire da quella in cui è stato commesso l’errore fino all’ultima utile.

Termine di presentazione della dichiarazione IVA integrativa

La scadenza annuale per la presentazione della dichiarazione IVA è il 30 aprile, con riferimento ai dati dell’anno precedente. Il modello deve essere presentato telematicamente entro la scadenza. Questo contiene i dati degli acquisti e delle vendite effettuate con la determinazione del credito o del debito IVA annuale.

Una volta presentato il modello IVA nei termini è possibile per il contribuente presentare una dichiarazione integrativa di quella inviata. Questa possibilità, legata alla correzione autonoma di errori, integrazione o modifica di dati deve essere effettuata non oltre i termini per la decadenza del potere di accertamento. Si tratta del termine del 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Termine previsto dall’art. 57 del DPR n. 633/72. Per la dichiarazione IVA 2024 (dati 2023) il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa è il 31 dicembre 2029.

ModelloScadenza
Dichiarazione IVA ordinaria 2025 (anno 2024)30 aprile 2025
Dichiarazione IVA integrativa31 dicembre 2030

Se il contribuente presenta una dichiarazione integrativa, anche in occasione del ravvedimento, i termini di decadenza per i controlli, limitatamente ai soli elementi oggetto di emenda, decorrono con riferimento non alla dichiarazione originaria ma all’integrativa medesima (art. 1, co. 640 della Legge n. 190/14).

Dichiarazione integrativa “speciale” per la dichiarazione IVA senza visto

In ambito IVA è previsto un termine “speciale” per la presentazione della dichiarazione integrativa. Questo nel caso in cui il contribuente abbia presentato il modello IVA annuale senza visto di conformità.

Ipotizziamo un contribuente che ha presentato il modello IVA 2025 senza visto“, con un credito di €. 9.000. Successivamente, tale contribuente intende utilizzare il credito in compensazione oltre il limite di €. 5.000.

In questo caso il contribuente ha la possibilità di modificare la propria scelta, presentando la dichiarazione IVA integrativa:

  • Entro il 30 aprile 2025, senza applicazione di sanzioni;
  • Entro 90 giorno dalla scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione IVA. Quindi, al più tardi entro il 29 luglio 2025.

Questo è quanto prevede l’articolo 2, comma 7, del DPR n. 322/98, e la Circolare n. 1/E/2010, paragrafo n. 2.1.

Rettifica della richiesta di rimborso presentata

Il contribuente ha anche la possibilità di modificare la scelta effettuata in dichiarazione IVA, in caso di credito chiesto a rimborso. Anche in questo caso è necessario presentare una dichiarazione IVA integrativa. Il termine di presentazione di questa dichiarazione è sempre di 90 giorni successivi alla scadenza del 30 aprile.

Se la nuova scelta rende necessaria l’apposizione del visto di conformità (ad esempio, se si passa da una richiesta di rimborso di 30mila euro ad una richiesta di compensazione di pari importo), nella dichiarazione integrativa deve essere apposto il visto di conformità ovvero la sottoscrizione alternativa.

Se, invece, non viene modificata la scelta operata dal contribuente in relazione al rimborso, ma viene corretta solo la mancata o non regolare apposizione del visto di conformità o della sottoscrizione alternativa, il contribuente può correggere l’omissione o l’errore mediante presentazione di una dichiarazione integrativa anche oltre il termine di 90 giorni (Circolare n. 32/E/2014, § 2.2.1).

La dichiarazione integrativa a favore non è soggetta ad alcuna sanzione.

Sanzioni amministrative

In caso di presentazione di una dichiarazione IVA integrativa a sfavore del contribuente sono applicabili le sanzioni amministrative previste. Resta ferma la possibilità di usufruire del ravvedimento operoso. Per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024 si applica il D.Lgs. n. 87/24, recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario.

La necessità di presentare una dichiarazione che integra la precedente quando si registra una delle seguenti violazioni:

  • La dichiarazione infedele;
  • La dichiarazione inesatta.

La dichiarazione infedele

Si parla di dichiarazione infedele nel caso in cui da essa risulta inferiore a quella dovuta o un’eccedenza detraibile o rimborsabile superiore a quella spettante. La sanzione base applicabile è del 70% con un minimo di 150 euro, della maggiore imposta dovuta o della differenza di credito utilizzato.

Se la violazione emerge dalla presentazione di una dichiarazione integrativa non oltre i termini previsti dall’art. 57 del DPR n. 633/72, comunque prima che il contribuente abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell’inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo, si applica sull’ammontare dell’imposta dovuta la sanzione per gli omessi versamenti prevista dall’art. 13 del D.Lgs. n. 471/97, pari al 25%, aumentata al doppio (50%). Se non è dovuta imposta si applica la sanzione minima di 150 euro.

Dichiarazione inesatta

Si considera inesatta la dichiarazione non redatta in conformità al modello approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate ovvero se in essa:

  • Sono omessi o non sono indicati in maniera esatta e completa i dati rilevanti per l’individuazione del contribuente e, se diverso da persona fisica, del suo rappresentante, nonché per la determinazione del tributo;
  • Oppure, non è indicato in maniera esatta e completa ogni altro elemento prescritto per il compimento dei controlli.

Nel caso è applicabile la sanzione amministrativa da 250 a 2.000 euro.

Il ravvedimento operoso

L’art. 13 del D.Lgs. n. 472/97 disciplina l’istituto del ravvedimento operoso, che consente all’autore (e ai soggetti solidalmente obbligati) di omissioni o di irregolarità, commesse nell’applicazione delle disposizioni tributarie, di rimediarvi, fruendo di rilevanti riduzioni delle sanzioni amministrative.

La sanzione amministrativa prevista per le violazioni tributarie è ridotta proporzionalmente al tempo che intercorre dalla commissione della violazione. In particolare, la sanzione è ridotta come indicato nella tabella seguente.

Lett. art. 13Violazioni commesse dal 01/09/24Riduzione sanzione
a) – Solo tardivi versamenti30 giorni dalla violazione (invariato)1/10 del minimo
a-bis) -Tutte le violazioniEntro 90 giorni dalla violazione o dal termine di presentazione della dichiarazione (invariato)1/9 del minimo
b) – Tutte le violazioniEntro l’anno dalla violazione o entro il termine della dichiarazione relativa all’anno in cui è commessa la violazione (invariato)1/8 del minimo
b-bis) – Tutte le violazioniOltre l’anno dalla violazione oppure oltre il termine della dichiarazione relativa all’anno in cui è commessa la violazione1/7 del minimo
b-ter) ante D.Lgs. n. 87/24 – Tutte le violazioni1/6 del minimo
b-ter) post D.Lgs. n. 87/24 – Tutte le violazioniDopo lo schema di atto strumentale al contraddittorio (art. 6-bis della L. 212/2000) non preceduto da PVC e senza domanda di adesione (art. 6 co. 2-bis del DLgs. 218/97)1/6 del minimo
b-quater) ante D.Lgs. n. 87/24 – Tutte le violazioni su tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, tributi doganali e accise1/5 del minimo

Consulenza online

La dichiarazione IVA integrativa è uno strumento cruciale per la correzione di errori o omissioni passati nella dichiarazione originale, garantendo così trasparenza e correttezza da parte del contribuente. Essa non solo aiuta a ridurre sanzioni e controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma offre anche la possibilità di recuperare crediti IVA, e di poterli successivamente utilizzare. È importante, tuttavia, procedere con attenzione nella compilazione e nella presentazione per prevenire ulteriori problemi con l’amministrazione finanziaria. Utilizzare questo strumento richiede una conoscenza approfondita delle normative fiscali e una gestione accurata delle attività contabili.

Domande frequenti

È possibile presentare una dichiarazione IVA integrativa dopo i termini regolamentari?

Sì, è possibile presentare una dichiarazione IVA integrativa anche dopo i termini regolamentari, ma ciò potrebbe portare a sanzioni variabili a seconda del ritardo e della natura degli errori da correggere. Se presentata entro 90 giorni dalla scadenza, si possono applicare sanzioni ridotte tramite il ravvedimento operoso​

Quali vantaggi offre la dichiarazione IVA integrativa?

Presentare una dichiarazione IVA integrativa consente di correggere errori o omissioni, evitando sanzioni e migliorando la gestione fiscale. Inoltre, offre la possibilità di recuperare crediti IVA non riconosciuti, contribuendo a una maggiore efficienza fiscale e competitività aziendale

Cosa è necessario verificare prima di presentare una dichiarazione IVA integrativa?

È fondamentale effettuare una corretta analisi dei dati contabili e verificare attentamente ogni movimento registrato. È consigliabile avvalersi dell’assistenza di un Commercialista per garantire la massima precisione nelle operazioni e rispettare gli adempimenti fiscali richiesti​

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Stabile organizzazione IVA con la negoziazione dei contratti

L'Agenzia delle Entrate stabilisce che la stabile organizzazione assume rilevanza fiscale esclusivamente quando partecipa attivamente alla conclusione dei contratti,...

Dichiarazione IVA tardiva: c’è tempo fino al 29 luglio

La dichiarazione IVA 2024 può ancora essere presentata entro il 29 luglio 2025 come tardiva, con sanzioni ridotte tramite...

Reverse charge trasporto merci e logistica: modifiche DL fiscale

Il DL Fiscale elimina il requisito del prevalente impiego di manodopera, estendendo il reverse charge a tutti gli appalti...

IVA ridotta al 5% sugli oggetti d’arte dal 1° luglio: gli effetti

Dal 1° luglio 2025 l'aliquota IVA ridotta al 5% si applica a tutte le cessioni di opere d'arte, antiquariato...

Scontrino digitale 2025-2029 per i pagamenti elettronici

Dal 2027 lo scontrino cartaceo diventerà l'eccezione: tutto quello che commercianti e consumatori devono conoscere sulla transizione verso il...

Liquidazione IVA periodica: guida ai versamenti

La liquidazione IVA è l'adempimento fiscale che determina l'importo da versare all'Erario attraverso il confronto tra IVA sulle vendite...