Crediti di imposta di natura immobiliare

HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliariCrediti di imposta di natura immobiliare

I principali crediti di imposta di natura immobiliare che è possibile usufruire in dichiarazione dei redditi per una persona fisica residente.

I crediti di imposta di natura immobiliare sono uno strumento fiscale di grande rilevanza per i contribuenti fiscalmente residenti in Italia, specialmente per coloro che possiedono immobili a scopo di investimento. La possibilità di beneficiare di un credito d'imposta rappresenta una leva fondamentale per la pianificazione fiscale, permettendo ai proprietari di sgravarsi parzialmente dalle imposte dovute e di ottimizzare la gestione delle proprie finanze.
In questo articolo aggiornato, approfondiremo le principali casistiche che possono portare alla formazione di crediti di imposta di natura immobiliare, i requisiti per accedervi e le modalità di utilizzo, offrendo una panoramica completa per imprenditori e proprietari di immobili. Al termine dell'articolo troverai il link per metterti in contatto con noi ed approfondire questi argomenti in consulenza, in relazione alla tua situazione personale.
Che cosa sono i crediti di imposta di natura immobiliare?
Il credito di imposta di natura immobiliare rappresenta un beneficio fiscale che il contribuente può utilizzare per ridurre le imposte dovute in Italia. Questo credito si forma attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi e può essere utilizzato in compensazione per il pagamento di altre imposte. Le principali casistiche che consentono la formazione di questo credito includono:

Imposte pagate all'estero su immobili posseduti in paesi diversi dall'Italia (ex articolo 165 del TUIR);
Canoni di locazione non percepiti ma già tassati (ex articolo 26, comma 1, del TUIR);
Riacquisto della prima casa con conseguente diritto a un credito di imposta (ex articolo 7, della Legge n. 448/98).

Ogni situazione è regolata da specifiche normative che è importante conoscere per evitare errori e per trarre il massimo vantaggio fiscale. Sostanzialmente sono queste tre le principali casistiche che possono portare il contribuente persona fisica, possessore di beni immobili, alla formazione di un credito di imposta di natura immobiliare. Come vedremo tale credito si forma in dichiarazione dei redditi e può essere utilizzato dal contribuente in compensazione per il versamento delle imposte dovute (magari derivanti dalla propria dichiarazione dei redditi).

Situazione
Credito di Imposta Applicabile

Reddito da locazione di immobile estero
Credito per imposte pagate all'estero

Canoni non percepiti (locazione abitativa)
Credito pari alle imposte pagate sui canoni non percepiti

Riacquisto della prima casa
Credito pari all'imposta di registro o IVA del primo acquisto

Credito per imposte pagate sulla locazione di immobili all'estero
Per i contribuenti residenti in Italia che possiedono immobili all'estero, può verificarsi una situazione di doppia imposizione, ovvero l'imposizione delle stesse imposte sia in Italia che nello Stato in cui è ubicato l'immobile. Fatto salvo quanto previsto dalle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni, possono essere dovute imposte nel Paese in cui sono u...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...