Congedo parentale, aumenta l’importo dell’assegno dell’80%

HomeNewsCongedo parentale, aumenta l'importo dell'assegno dell'80%

Con la circolare Inps sono diventati operativi gli aumenti dell’importo del congedo parentale previsti dalla Legge di bilancio. L’indennità per il secondo mese di assenza dal lavoro è stata innalzata dall’60% all’80% della retribuzione. L’indennità per un ulteriore mese sarà anch’essa portata all’80%. Pertanto, l’indennità per i primi tre mesi sarà dell’80% della retribuzione. Le nuove disposizioni trovano applicazione per i genitori lavoratori dipendenti che fruiscono del congedo parentale dal 1° gennaio 2025 in poi. Si applica anche in caso di adozione o affidamento.

I tre mesi potranno essere utilizzati dai genitori singolarmente o in condivisione, anche in forma alternata o simultanea. I successivi mesi di congedo rimangono indennizzati al 30%, mentre l’ultimo mese può non essere retribuito.

Chi può beneficiare dei tre mesi di congedo all’80%?

Per accedere ai tre mesi di congedo retribuiti all’80%, occorre che il genitore sia un lavoratore dipendente, che il congedo di maternità o paternità sia terminato dopo il 31 dicembre 2025 e venga fruito dal 1° gennaio 2025 in poi.

I periodi di congedo parentale devono essere utilizzati entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia per adozione o affidamento, e comunque non oltre il compimento della maggiore età).

Il limite massimo di congedo parentale per ogni coppia genitoriale è di dieci mesi, innalzabili ad undici mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a tre mesi, da fruire entro i 12 anni di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore, di cui:

  • Alla madre spetta un periodo indennizzabile di tre mesi non trasferibili all’altro genitore;
  • Al padre spetta un periodo indennizzabile di tre mesi non trasferibili all’altro genitore;
  • Ad entrambi i genitori spetta anche un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di tre mesi, da fruire in modalità ripartita tra gli stessi.

Come presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale istituzionale Inps, il Contact center Multicanale al numero verde 803.164, o presso gli Istituti di patronato.

A quanto ammonta il congedo parentale?

Il congedo parentale di entrambi i genitori o del genitore è indennizato:

  • Un mese è indennizzato all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
  • Secondo mese indennizzato all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
  • Terzo mese indennizzato all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
  • Sei mesi sono indennizzati al 30%;
  • I restanti due mesi non sono indennizzati, salvo il caso in cui il richiedente si trovi nella condizione reddituale bassa.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...