Comunicazione preventiva per lavoratori autonomi occasionali

HomeFisco NazionaleProfessioniComunicazione preventiva per lavoratori autonomi occasionali

Adempimento per i committenti che impiegano lavoratori autonomi occasionali: comunicazione preventiva all'Ispettorato del Lavoro.

La gestione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale in Italia è stata oggetto di significative modifiche normative, culminate con l'introduzione dell'obbligo di comunicazione preventiva. Questo adempimento mira a contrastare l'uso improprio di tali contratti e a garantire maggiore trasparenza nel mercato del lavoro. In questo articolo, analizzeremo dettagliatamente la comunicazione preventiva per i lavoratori autonomi occasionali, fornendo indicazioni operative, chiarimenti su esenzioni e sanzioni, e rispondendo alle domande più frequenti sull'argomento.
Cos'è la comunicazione preventiva per i lavoratori autonomi occasionali
La comunicazione preventiva è un obbligo introdotto dall'art. 13 del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215. Essa impone ai committenti (fiscalmente residenti), che operano in qualità di imprenditori, di comunicare all'Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) competente l'inizio di un rapporto di lavoro autonomo occasionale prima dell'effettivo avvio della prestazione. L'obiettivo principale è prevenire forme elusive nell'utilizzo di questa tipologia contrattuale.
Si tratta di una comunicazione preventiva che deve essere predisposta ed inviata dai committenti e che, dal punto di vista operativo, ha le caratteristiche individuate dall’articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 81/15 (utilizzo dei lavoratori a chiamata).
Chi è soggetto all'obbligo di comunicazione
L'obbligo riguarda esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori e che instaurano rapporti di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell'art. 2222 del Codice Civile. Questo significa che anche le piccole imprese e le attività familiari sono tenute a rispettare questa normativa qualora utilizzino prestazioni occasionali.
Esclusioni
Tra i soggetti esclusi dall’obbligo troviamo:

Pubbliche Amministrazioni e enti pubblici non economici: trattandosi di soggetti che operano in ambiti regolamentati da normative specifiche.
Prestazioni intellettuali, come correttori di bozze, relatori in convegni o docenti: queste attività sono spesso caratterizzate da una forte componente creativa e autonomia professionale.

Tuttavia, ogni caso deve essere valutato con attenzione, poiché le esclusioni non sempre sono immediatamente evidenti e potrebbero dipendere dalla natura specifica della prestazione.
Modalità di invio della comunicazione
Dal 28 marzo 2022, il Ministero del Lavoro ha reso disponibile un'applicazione dedicata all'interno del portale "Servizi Lavoro". Questo strumento permette di effettuare le comunicazioni in maniera agevole e di monitorare gli adempimenti in tempo reale.
Modalità operative

Accesso tramite SPID o CIE: per garantire la sicurezza e l’univocità dei dati.
Inserimento dati obbligatori, come dettagli del prestatore e natura della prestazione.
Invio e monitoraggio direttamente online, con la possibilità di scaricare una ricevuta dell’invio.

Le modalità precedenti tramite posta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...