Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Cessione di quote nelle SAS

Fisco NazionaleDiritto societarioCessione di quote nelle SAS

Le peculiarità che caratterizzano la cessione di quote nelle società in accomandita semplice (SAS), per i soci accomandatari ed accomandanti. Cessione della quota dei soci accomandanti solo con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale, ex art. 2322 c.c.

Una disciplina particolare che riguarda la cessione di quote nelle società di persone riguarda le quote detenute da soci di Società in Accomandita Semplice (SAS). Nella società in accomandita semplice, il trasferimento di quote è disciplinato da regole che in parte sono diverse rispetto a quelle previste per la cessione di quote di società semplici e di società in nome collettivo.
Nella SAS, infatti, la diversa posizione rivestita dai soci accomandatari e dai soci accomandanti si riflette sulla disciplina del trasferimento delle partecipazioni sociali, regolata dall'art. 2322 c.c. Vediamo, quindi, di seguito le peculiarità che caratterizzano le SAS nella cessione di quote sociali.
Il trasferimento delle quote dei soci accomandatari di SAS
La posizione dei soci accomandatari di SAS è, sostanzialmente, il linea con quella dei soci di società in nome collettivo (SNC). Questo sia sotto il profilo della responsabilità per le obbligazioni sociali (che è illimitata e solidale, ex co. 1, art. 2313 c.c.), sia sotto il profilo dei diritti e degli obblighi (ex art. 2318 c.c.). Pertanto, le disposizioni che regolano la cessione di quote di pertinenza dei soci accomandatari di SAS è disciplinata dagli art. 2252 e 2284 c.c. Questo significa che, a meno che non vi siano diverse disposizioni nell'atto costitutivo, si devono osservare le seguenti disposizioni.

Il trasferimento per atto tra vivi della quota dei soci accomandatari può avvenire solo con il consenso di tutti gli altri soci (accomandatari e accomandanti);
Ai fini del subingresso degli eredi nella posizione sociale del socio defunto è necessario anche il consenso degli eredi stessi.

L'atto di cessione, che resta pur sempre una modificazione dei patti sociali deve essere stipulata per atto pubblico tramite un notaio. L'atto deve essere iscritto nel registro delle imprese per essere noto ai terzi.
Il trasferimento delle quote dei soci accomandanti di SAS
Per quanto riguarda i trasferimenti di quote dei soci accomandanti, le cose cambino. In questo senso l'art. 2322, co. 2 c.c. prevede che, salvo diversa previsione dell'atto costitutivo, le stesse possono essere cedute, con efficacia verso la società con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale. Questa deroga rispetto alla disciplina generale prevista per i soci accomandatari è legata alla particolare posizione che i soci accomandanti rivestono all'interno di una SAS. Infatti, i soci accomandanti sono caratterizzati da:

Una responsabilità limitata alla quota conferita, per quanto riguarda le obbligazioni sociali (ex art. 2313 c.c.);
La possibilità di essere esclusi dal fallimento, proprio per la responsabilità limitata;
L'esclusione dall'amministrazione della società (ex art. 2318 co. 2 c.c.).

Tutti questi elementi privano la partecipazione dell'accomandante del carattere personalistico che in genere contraddistingue la partecipazione del socio di società di persone. Tutto questo ha come conseguenza ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...