Cessione intra di beni installati nel Paese di destinazione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroCessione intra di beni installati nel Paese di destinazione

Criteri di territorialità IVA in caso di cessione intracomunitaria di beni con istallazione e montaggio del bene in altro Stato UE.

In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una operazione di cessione di beni in ambito intracomunitario, ove oltre al bene viene anche fornita l'assistenza per l'installazione del bene stesso in loco. A complicare ulteriormente la situazione c'è il fatto che il luogo ove viene installato il bene è sito in Paese diverso da quello ove è situata la sede del cliente.
In questi casi il dubbio che ci si pone è se l'azienda italiana fornitrice del bene sia obbligata ad identificarsi ai fini IVA nello stato UE di installazione del bene in quanto oltre al bene vengono forniti anche servizi. Vediamo in questo articolo la risposta a questo interrogativo che riguarda la corretta applicazione del criterio di territorialità ai fini Iva, di cui all'art. 7 e 7-bis del DPR n. 633/72.
I criteri che definiscono la territorialità ai fini IVA
I criteri che definiscono la territorialità ai fini IVA sono i seguenti.
Art. 7 DPR n. 633/72: territorio dello Stato
Indica la definizione di "territorio dello Stato" e di territorio della Comunità. Per quanta riguarda nello specifico il nostro Paese per “Stato” o “territorio dello Stato” ai fini dell'imposta sul valore aggiunto si intende il territorio della Repubblica Italiana, con esclusione di:

Comune di Livigno;
Comune di Campione d'Italia;
Acque italiane del Lago di Lugano.

Restano esclusi dalla disciplina Iva i territori appartenenti alla Repubblica di San Marino e Città del Vaticano, perché, pur facendo parte del territorio fisico, non sono soggetti alla sovranità della Repubblica italiana, costituendo territori extracomunitari.
Art. 7-bis: territorialità cessione di beni mobili e immobili
Disciplina la territorialità ai fini Iva delle cessioni di beni mobili ed immobili. Per considerare effettuata nel territorio dello Stato la cessione di un bene sia esso mobile che immobile è necessario che il bene al momento di effettuazione dell’operazione esista fisicamente nel territorio dello Stato. Affinché una cessione di beni possa essere qualificata come cessione intracomunitaria non imponibile ai sensi dell'art. 41 D.L. n. 331/93 devono sussistere i seguenti requisiti:

Cedente ed acquirente entrambi soggetti passivi, con iscrizione VIES valida;
Onerosità dell'operazione;
Acquisizione o trasferimento del diritto di proprietà o di altro diritto reale sui beni;
Effettivo trasferimento dei beni in altro Stato comunitari.

La mancanza di uno solo di tali requisiti rende l'operazione assoggettata ad IVA ad aliquota propria del bene.
Tabella di riepilogo

DPR N. 633/72
DESCRIZIONE

ART. 7
Definizione del territorio dello Stato

ART. 7-BIS
Territorialità della cessione di beni mobili e immobili

L'installazione di beni in altro Stato UE diverso da quello di stabilimento dell'acquirente
Il caso che andiamo ad analizzare è quello di un'azienda italiana che produce macchinari industriali. L'azienda ha concluso un contratto per la fornitura...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Bolletta doganale elettronica nell’importazione di beni

Le importazioni, ovvero i trasferimenti di beni da un Paese Extra-UE ad un Paese UE sono operazioni imponibili ai...

Da cessione intracomunitaria a esportazione indiretta: sentenza UE

Con la sentenza C-602/24 del 1° agosto 2025, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che l’esenzione IVA si applica anche...

Dropshipping: tassazione e fatturazione

Il vantaggio di avere un e-commerce senza la gestione del magazzino. La gestione dei prodotti viene affidata in outsourching...

Trasferimento plafond IVA: regole 2025 per cessione azienda

Trasferimento del plafond IVA nella cessione d'azienda: chiarimenti e requisiti forniti dall'Agenzia delle Entrate. Il trasferimento del plafond IVA rappresenta uno degli...

Compravendite immobiliari: IVA o imposta di registro – Guida

La scelta tra regime IVA e imposta di registro nella cessione di immobili dipende dalla natura del cedente, dalla...

Acquisto software online: adempimenti Iva

L'acquisto di software online rientra nella disciplina dell'E-commerce diretto. Ai fini Iva, è necessario fare riferimento all'articolo 7 del...