Cessione del quinto: aumentano i tassi di interesse da Aprile

HomeNewsCessione del quinto: aumentano i tassi di interesse da Aprile

Dal 1° aprile 2025 trovano applicazione i nuovi tassi di interesse per la cessione del quinto della pensione. Sono in aumento rispetto a quelli in vigore da gennaio. I nuovi tassi sono in vigore fino al 30 giugno 2025.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i nuovi Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM), aggiornati dal 1° aprile 2025. Tali valori influiscono anche sulla cessione quinto, ovvero una sorta di finanziamento personale richiesto dall’interessato, ed è destinato sia a lavoratori dipendenti sia ai pensionati. L’aggiornamento dei tassi medi, avviene regolarmente con cadenza trimestrale.

Come funziona la cessione del quinto?

La cessione del quinto dello stipendio è una tipologia di prestito personale che permette ai lavoratori dipendenti e ai pensionati di ottenere un prestito con una rata mensile che non può superare il 20% dello stipendio. Il rimborso avviene tramite trattenute dirette sulla busta paga, e il pagamento del prestito viene garantito dal datore di lavoro. 

Questa modalità di rimborso garantisce alle banche un alto livello di sicurezza, riducendo il rischio di insolvenza. È previsto, pertanto, l’obbligo di stipulare un’assicurazione per garantire il pagamento del debito residuo in caso di perdita del lavoro o di decesso del titolare.

Nuovi tassi dal 1° aprile 2025

A determinare i nuovi valori di riferimento è il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle Finanze nell’ambito dell’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) che banche e intermediari finanziari devono applicare per il secondo trimestre 2025.

Con l’entrata in vigore dei nuovi Tassi Effettivi Globali Medi, sono state previste le soglie che definiscono i tassi massimi applicabili ai prestiti erogati mediante cessione quinto. Le banche e gli intermediari finanziari che operano in convenzione con l’INPS devono rispettare questi limiti nel concedere un prestito a questi soggetti.

Come chiarito dall’INPS nel messaggio del 4 aprile, i tassi in vigore per i prestiti da restituire mediante cessione del quinto nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 giugno 2025 sono determinati in base alla classe di importo di riferimento, superiore o inferiore a 15.000 euro, e sono in leggero aumento rispetto a quelli in vigore da inizio anno.

Tassi medi
Fino a 15.000 euro13,32
Oltre i 15.000 euro9,23

Pensionati fino a 59 anni

  • Fino a 15.000 euro: tasso massimo del 9,69%
  • Oltre 15.000 euro: tasso massimo del 7,58%

Pensionati tra i 65 e i 69 anni

  • Fino a 15.000 euro: tasso massimo dell’11,29%
  • Oltre 15.000 euro: tasso massimo del 9,18%

L’avare dell’età incide sull’innalzamento del tasso d’interesse, in quanto rappresenta un fattore di rischio maggiore per l’erogatore. Le soglie verranno nuovamente aggiornate il 1° luglio 2025.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...

Taglio Irpef ceto medio: ecco chi avrà lo stipendio più alto

Dopo il taglio strutturale del cuneo il governo ha intenzione di ridurre di due punti della seconda aliquota, dal...

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

IRES premiale 2025: aliquota ridotta al 20%, coordinamento CFC, investimenti sostitutivi e clausole salvaguardia. Decreto Ministeriale dell'8 agosto, chiarisce...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE? Le ipotesi

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eliminando dal calcolo...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, pace fiscale e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...