Plusvalenze su società in paradisi fiscali

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriPlusvalenze su società in paradisi fiscali

Tassazione del capital gain su società residenti in paradisi fiscali. In particolare, la tassazione delle plusvalenze su partecipazioni in società residenti all'estero, in paesi a fiscalità privilegiata.

Le plusvalenze su partecipazioni in società ed enti residenti all'estero di cui all'art. 73 co. 1 lett. d) del TUIR sono soggette al regime del capital gain (art. 67 co. 1 lett. c) e c-bis) del TUIR). Quindi, a seconda dello Stato di residenza della società partecipata, si applica un diverso regime impositivo:

Se le società sono residenti in uno Stato non considerato a fiscalità privilegiata, si applicano le disposizioni relative alle plusvalenze su partecipazioni in società residenti in Italia;
Se le società sono residenti in uno dei Paesi o territori a fiscalità privilegiata, in linea di principio, le plusvalenze, assunte al netto del 100% delle relative minusvalenze, concorrono per il loro intero ammontare al reddito complessivo del socio residente (art. 68 co. 4 del TUIR).

Andiamo ad analizzare, di seguito, il regime fiscale di tassazione del capital gain su società residenti in paradisi fiscali. In particolare, vedremo le plusvalenze legate alla cessione di partecipazioni.
Plusvalenze su società in paradisi fiscali: gli stati considerati a fiscalità privilegiata
L'attuale formulazione dell'art. 47-bis del TUIR considera residenti in paradisi fiscali le partecipate:

Il cui livello di tassazione effettiva è inferiore al 15% oppure inferiore al 50% di quello italiano (art. 167 co. 4 lett. a) del TUIR), per le partecipazioni di controllo;
Il cui livello di tassazione nominale è inferiore al 50% di quello italiano, per le partecipazioni che non integrano il requisito del controllo.

Al ricorrere di tali requisiti, le plusvalenze realizzate concorrono alla formazione del reddito del cedente residente in Italia per il 100% del loro ammontare.
Fino al 2018, invece, l'integrale imponibilità della plusvalenza su partecipazioni si applicava se lo Stato della partecipata prevedeva un livello nominale di tassazione inferiore al 50% di quello applicabile in Italia.
Il momento di realizzo della plusvalenza
Per identificare il corretto momento di realizzo della plusvalenza da cessione di partecipazioni di società residenti in paese black list è possibile fare riferimento alla Circolare n. 35/E/2016 (§ 3.2). Secondo questo documento di prassi occorre fare riferimento al momento di realizzo, con le seguenti precisazioni:

Nel caso in cui le plusvalenze si debbano qualificare, sulla base delle disposizioni in vigore ratione temporis (al momento del realizzo in capo al socio italiano) come provenienti da un regime fiscale privilegiato, le stesse saranno assoggettate al regime di integrale imponibilità. Questo salvo che il contribuente dimostri la ricorrenza, sin dall'inizio del periodo di possesso della partecipazione, dell'esimente di cui all'art. 47-bis co. 2 lett. b) del TUIR;
Nel caso in cui le plusvalenze si debbano qualificare, sulla base delle disposizioni in vigore ratione temporis (al momento del realizzo in capo al socio italiano) come non provenienti da un regime fiscale privilegiato, potranno beneficiare della parziale imposizione.

Occorre,...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Quando il cantiere configura stabile organizzazione?

Un cantiere di costruzione, montaggio o installazione, o l'esercizio di attività di supervisione ad esso connesse, è considerato una...

Tassazione pensioni dell’Argentina per residenti in Italia: guida 

Come si tassano in Italia le pensioni argentine, tra regole di Convenzione, cittadinanza, credito d’imposta e adempimenti dichiarativi. Sei un...

Lavoro in Spagna: devo pagare imposte in Italia?

Criteri di collegamento per la tassazione dei redditi da lavoro dipendente svolto all'estero, in Spagna, per un soggetto che...

Tassazione delle pensioni italiane dei residenti nel Regno Unito

Pensioni italiane e residenza UK: come la Convenzione Italia–Regno Unito e la cittadinanza influenzano l’imposizione di pensioni pubbliche e private,...

Cessione quote società estera con immobili in Italia: plusvalenze

https://open.spotify.com/episode/5VSqGOhLtpAIAzsBEAxNJK?si=qhnhSAaSRjuVukwHwLxICA&nd=1&dlsi=5bc4bae316a84a1e L'art. 23, comma 1-bis del TUIR stabilisce che le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti tramite la cessione di partecipazioni...

Locazione immobili negli USA: base imponibile e credito d’imposta

Il reddito da locazione derivante da immobili negli Stati Uniti percepiti dal titolare effettivo residente in Italia devono essere...