Bonus decoder TV 2024: come funziona?

HomeNewsBonus decoder TV 2024: come funziona?

Bonus TV 2022: con la Manovra finanziaria 2022, il Governo proroga al 2022 il bonus per sostituire ricevitori e apparecchi desueti, non più funzionali alla ricezione del segnale di trasmissione delle radiofrequenze, compatibili con lo standard DVB-T2.

Il Bonus decoder TV 2024 prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia e può essere richiesto dai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20 mila euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Risintonizza il decoder dal 28 agosto

Con la nota dello scorso 8 luglio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha fornito chiarimenti su questa agevolazione.

Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual passeranno al nuovo standard europeo DVB-T2, con immagini di qualità ancora maggiore.

Sarà inoltre possibile ricevere anche Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionale sui canali 501, 502 e 503 in standard DVB-T2.

Per continuare a vedere tutti i canali servirà un televisore compatibile con la nuova tecnologia, non è necessario intervenire sull’antenna ricevente ma sarà necessario risintonizzare la tv o il decoder.

La nuova TV digitale consentirà di migliorare la qualità del segnale e di dare spazio alle trasmissioni in alta definizione.

Indicazioni utili

 Se il tuo televisore è stato acquistato a partire dal 22 dicembre 2018, sarà compatibile con il nuovo digitale terrestre poiché da quella data i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2 e la codifica video HEVC.

 Per la ricezione del segnale DVB-T2 non è necessario cambiare l’antenna né tantomeno modificare l’impianto TV. Antenne e impianti attualmente utilizzati per il segnale DVB-T sono già perfettamente idonei alla ricezione del segnale DVB-T2.

 Per verificare la compatibilità della tua TV o decoder ai nuovi standard trasmissivi visita la pagina, oppure

 Sul sito Bonus TV – Decoder di nuova generazione è possibile consultare la lista degli apparti TV e decoder idonei per il nuovo standard televisivo, ed è possibile effettuare la ricerca per marca, modello, tipo e EAN.

Scadenza

L’agevolazione, nata grazie al rinnovo di una Convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane, è operativa fino al 31 ottobre 2024, salvo esaurimento dei decoder disponibili.

Come funziona

Gli aventi diritto hanno la possibilità di presentare richiesta e pianificare un appuntamento per la consegna del decoder nelle seguenti modalità:

  1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV [disponibile lun.-ven. 10-18 festivi esclusi];
  2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
  3. sul portale www.prenotazionedecodertv.it.

Ufficio competente

Direzione generale per il digitale e le telecomunicazioni – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    CBAM: il nuovo scenario per il commercio globale

    L’Unione Europea ha introdotto il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un sistema che cambia profondamente le dinamiche del commercio...

    Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

    Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la...

    Partecipazione in società e regime forfettario

    Il regime forfettario è un particolare regime agevolato per le persone fisiche che svolgono attività di impresa o esercenti...

    Imposta di successione: aspetti internazionali

    In questo contributo andremo ad analizzare i profili internazionali dell'imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. n. 346/1990 ("TUSD"). In particolare,...

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...