Bonus tredicesima dichiarazione dei redditi: nuove FAQ Agenzia Entrate

HomeNewsBonus tredicesima dichiarazione dei redditi: nuove FAQ Agenzia Entrate

Il bonus tredicesima o anche chiamato bonus 100 euro, introdotto dal Decreto-Legge n. 113/2024 (DL Omnibus), poteva essere erogato con la tredicesima mensilità di dicembre 2024 ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che rispettavano determinati requisiti reddituali e familiari.

Alcuni contribuenti hanno deciso di rinviare l’accredito del bonus in sede di dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato delle FAQ chiarendo come richiedere il bonus attraverso la dichiarazione dei redditi, oppure cosa fare nel caso in cui sia stato percepito senza averne diritto, e come verificare correttamente la presenza del bonus nel 730 o nel modello Redditi PF.

A chi spetta il bonus tredicesima?

Il Bonus 100 euro spetta ai lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato, compresi quelli del settore domestico. L’indennità potrà essere richiesta da coloro che hanno:

  • Un reddito annuo non superiore a 28.000 euro, calcolato per l’anno fiscale 2024, e comprensivo delle somme percepite entro il 12 gennaio 2025, in linea con il cosiddetto principio di “cassa allargata”;
  • Familiari a carico: occorre avere almeno un figlio a carico fiscalmente (e il coniuge non deve essere legalmente separato), oppure essere genitore unico con figlio a carico.

Inizialmente, il beneficio era riservato ai lavoratori con coniuge e figlio a carico. I potenziali beneficiari si sono allargati fino a ricomprendere anche i genitori single,: lavoratori con almeno un figlio fiscalmente a carico, anche senza coniuge a carico e le coppie di fatto: lavoratori conviventi con figli a carico, anche se il partner non è fiscalmente a carico.​

Qualora ci siano due lavoratori dipendenti, per i quali sussistano i requisiti richiesti dalla norma, l’indennità spetta a uno solo di essi, ove siano:

  • coniugati, non legalmente ed effettivamente separati;
  • conviventi di fatto ai sensi dell’articolo 1, commi 36 e 37, della legge n.76 del 2016.

Il bonus non è riconosciuto automaticamente ma occorreva presentare una dichiarazione sostitutiva al datore di lavoro attestando il possesso dei requisiti. Tuttavia anche se non si è presentata richiesta al datore di lavoro, l’indennità potrà essere recuperata in sede di dichiarazione dei redditi.

Il contribuente che pur avendo tutti i requisiti previsti non abbia richiesto il Bonus al proprio datore di lavoro, può beneficiare del Bonus nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI PF).

Come compilare la dichiarazione?

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi (rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF) i contribuenti possono utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU, le informazioni contenute nelle annotazioni della CU (se le prime non sono completate) e le altre informazioni relative al rapporto di lavoro.

Chi ha ricevuto il Bonus tredicesima quale sezione deve compilare nella dichiarazione dei redditi?

Il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi, se ha ricevuto il Bonus deve compilare il rigo C14 del modello 730 o il rigo RC14 del modello REDDITI PF utilizzando le specifiche informazioni contenute nella CU 2025.

Se il contribuente deve restituire il Bonus ricevuto, perchè non spettante, deve inoltre barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF.

Quali informazioni si trovano nella dichiarazione dei redditi precompilata?

In caso di erogazione del Bonus da parte del datore di lavoro, la dichiarazione precompilata contiene nel rigo C14 del modello 730 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF i dati presenti nell’apposita sezione della CU 2025.

Se il datore di lavoro non abbia erogato il Bonus e abbia compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, il contribuente trova solo uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo avvisa di verificare i requisiti qualora voglia richiedere in dichiarazione il Bonus.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...