Tutti i bonus per gli anziani: agevolazioni fiscali per over 65

HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoroTutti i bonus per gli anziani: agevolazioni fiscali per over 65
Scopri tutte le agevolazioni fiscali, bonus e incentivi dedicati agli over 65: dalla nuova Prestazione Universale da 850 euro alle detrazioni fiscali, dalle agevolazioni sanitarie ai contributi per l’assistenza domiciliare.

Il 2025 segna una svolta significativa nel panorama delle agevolazioni per la terza età, con l’introduzione della Prestazione Universale da 850 euro mensili e il consolidamento di numerose misure di sostegno economico. I bonus anziani 2025 rappresentano un sistema articolato di incentivi che spaziano dalla nuova assistenza universale per gli over 80 non autosufficienti alle confermate detrazioni fiscali, dai bonus sociali alle agevolazioni per l’adattamento dell’abitazione. Questa guida analizza in dettaglio tutti gli strumenti disponibili, fornendo indicazioni pratiche su requisiti, modalità di accesso e strategie di ottimizzazione per massimizzare i benefici ottenibili nel nuovo anno fiscale.

Prestazione universale da 850 euro

Dal 2 gennaio 2025 è operativa la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, la misura più significativa introdotta dal Decreto Anziani. Questo contributo di 850 euro mensili si aggiunge all’indennità di accompagnamento, portando il sostegno complessivo a 1.381,76 euro al mese per gli anziani che ne hanno diritto.

La prestazione è esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento, rappresentando un aiuto concreto per le famiglie che assistono anziani con gravi necessità assistenziali. Il periodo di sperimentazione si estende dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con un limite massimo di 25.000 beneficiari.

Requisiti per accedere alla prestazione universale

Per ottenere il bonus da 850 euro è necessario soddisfare contemporaneamente tutti i seguenti requisiti:

  • Età minima di 80 anni
  • ISEE non superiore a 6.000 euro (anche con nucleo ristretto)
  • Bisogno assistenziale gravissimo certificato dalla Commissione medico-legale INPS
  • Titolarità dell’indennità di accompagnamento attiva

Il bisogno assistenziale gravissimo deve essere certificato attraverso una valutazione multidimensionale che attesti l’impossibilità di compiere autonomamente gli atti essenziali della vita quotidiana e la necessità di assistenza continua.

Utilizzo vincolato della prestazione

L’importo di 850 euro mensili può essere utilizzato esclusivamente per due finalità alternative:

  1. Pagamento di lavoratori domestici regolarmente assunti con contratto conforme ai CCNL del settore
  2. Acquisto di servizi assistenziali da imprese o professionisti qualificati secondo la programmazione regionale

Questa limitazione garantisce che il contributo sia effettivamente destinato al miglioramento dell’assistenza domiciliare dell’anziano beneficiario.

Detrazioni fiscali 2025: le novità della legge di bilancio

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un sistema di limiti massimi alle detrazioni fiscali che impatta significativamente sui contribuenti anziani con redditi medio-alti. Il nuovo meccanismo prevede:

  • Redditi tra 75.000 e 100.000 euro: limite massimo di 14.000 euro di detrazioni
  • Redditi superiori a 100.000 euro: limite massimo di 8.000 euro di detrazioni

Questi importi vengono moltiplicati per coefficienti che variano in base al numero di figli a carico, con particolare attenzione alle famiglie con figli disabili che mantengono il coefficiente 1 senza limiti di età.

Detrazioni specifiche per anziani

Le spese sanitarie e quelle relative ai mutui per l’abitazione principale rimangono escluse dai nuovi limiti, mantenendo la loro piena detraibilità. Questo aspetto è particolarmente rilevante per gli anziani, che tipicamente sostengono maggiori spese mediche.

La detrazione per addetti all’assistenza personale resta confermata al 19% su un massimo di 2.100 euro annui, con il requisito che il reddito complessivo non superi 40.000 euro e che l’anziano sia certificato come non autosufficiente.

Bonus barriere architettoniche: confermato al 75%

Il Bonus Barriere Architettoniche è stato confermato per tutto il 2025 con la detrazione del 75% delle spese sostenute, ripartita in 5 anni. Questa agevolazione è particolarmente vantaggiosa per gli anziani che necessitano di adattare la propria abitazione alle mutate esigenze di mobilità.

Gli interventi agevolabili includono:

  • Installazione di montascale e servoscala
  • Realizzazione di rampe di accesso
  • Allargamento di porte e corridoi
  • Automazione di cancelli e porte
  • Adattamento di bagni per disabili

Limiti di spesa per tipologia immobiliare

I massimali di spesa variano in base alla tipologia dell’edificio:

  • 50.000 euro per abitazioni unifamiliari
  • 40.000 euro per edifici plurifamiliari fino a 8 unità
  • 30.000 euro per edifici con oltre 8 unità immobiliari

Agevolazioni sanitarie e assistenziali

In questo ambito si segnalano le seguenti agevolazioni.

Esenzione ticket sanitario

Gli anziani over 65 con reddito familiare non superiore a 36.151,98 euro mantengono il diritto all’esenzione totale dal ticket sanitario per tutte le prestazioni specialistiche, diagnostiche e farmaceutiche. Questa agevolazione si estende anche al ticket del pronto soccorso per codici bianchi.

Carta acquisti per over 65

La Carta Acquisti rimane disponibile per cittadini over 65 con ISEE inferiore a 6.788,61 euro, fornendo una ricarica bimestrale di 80 euro utilizzabile per:

  • Beni di prima necessità
  • Farmaci
  • Pagamento bollette elettriche e gas

Bonus sociale automatico

I bonus sociali per energia elettrica e gas vengono applicati automaticamente in bolletta per gli anziani con ISEE inferiore a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie numerose). Il sistema automatizzato elimina la necessità di presentare domanda specifica, semplificando l’accesso al beneficio.

Agevolazioni specifiche per over 75

Gli over 75 con reddito familiare inferiore a 8.000 euro mantengono l’esenzione dal canone RAI, con rinnovo automatico annuale. Inoltre, gli over 70 beneficiano dello sconto sui bollettini postali, pagando solo 1 euro invece di 2 euro presso gli sportelli fisici.

Bonus badante 2025

Il bonus badante per anziani non autosufficienti over 80 prevede l’esonero totale dei contributi previdenziali per l’assunzione di assistenti domiciliari a tempo indeterminato. L’incentivo, valido fino al 31 dicembre 2025, copre fino a 3.000 euro annui per un massimo di due anni.

I requisiti includono:

  • ISEE non superiore a 6.000 euro
  • Anziano beneficiario di indennità di accompagnamento
  • Contratto di lavoro domestico regolare

Bonus caregiver regionale

Il Bonus Caregiver viene gestito direttamente dalle Regioni e dai Comuni, con criteri e importi variabili sul territorio nazionale. È consigliabile informarsi presso i CAF locali per conoscere le specifiche modalità di accesso nella propria area di residenza.

Esenzione bollo auto

Gli anziani over 65 con reddito non superiore a 2.840,51 euro possono richiedere l’esenzione dal bollo auto per veicoli con cilindrata massima di 1.200 cc (benzina) o 1.400 cc (diesel/ibrido). L’agevolazione deve essere rinnovata annualmente dimostrando il permanere dei requisiti.

IVA agevolata per acquisto veicoli

In presenza di invalidità riconosciuta, gli anziani possono beneficiare dell’IVA al 4% per l’acquisto di veicoli per disabili e della detrazione IRPEF del 19% fino a 18.075,99 euro.

Novità e prospettive future

Il governo sta valutando l’estensione della Prestazione Universale oltre il periodo sperimentale 2025-2026, con possibili ampliamenti dei criteri di accesso e degli importi erogati. La digitalizzazione dei servizi continua a semplificare l’accesso alle agevolazioni.

Le misure per gli anziani si inseriscono nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con investimenti significativi nell’assistenza domiciliare e nella digitalizzazione dei servizi socio-sanitari.

Fonti normative

  • Decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024 (Decreto Anziani)
  • Legge di Bilancio 2025 – Legge n. 207 del 30 dicembre 2024
  • Messaggio INPS n. 1842/2025 sulla Prestazione Universale
  • Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) – DPR 917/1986
  • Circolare Agenzia delle Entrate n. 19/E del 2020 (Bonus Barriere Architettoniche)
  • Normativa ARERA per bonus sociali – Delibera 63/2021/R/com
  • Sito ufficiale INPS – Prestazione Universale per anziani non autosufficienti
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Incentivi autoimprenditoria giovani: finanziamenti 2025

Autoimprenditoria giovani: come accedere a finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali per avviare la...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

Come cambiano i bonis sulla casa con la Manovra di Bilancio 2025: tutte le info per affrettarsi ad iniziare...

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...

Taglio Irpef ceto medio: ecco chi avrà lo stipendio più alto

Dopo il taglio strutturale del cuneo il governo ha intenzione di ridurre di due punti della seconda aliquota, dal...

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

IRES premiale 2025: aliquota ridotta al 20%, coordinamento CFC, investimenti sostitutivi e clausole salvaguardia. Decreto Ministeriale dell'8 agosto, chiarisce...