Bonus giovani imprenditori 2025: incentivi da 800 milioni

HomeNewsBonus giovani imprenditori 2025: incentivi da 800 milioni

E’ stato firmato il decreto attuativo del bonus per giovani imprenditori under 35. Il decreto attuativo stanzia 800 milioni in favore dei giovani che vogliono avviare un’attività autonoma mediante contributi a fondo perduto e voucher. Sono interessati i giovani che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale con un’età compresa tra 18 e 35 anni che avviano iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali. 

E’ un’agevolazione prevista dal decreto Coesione del 2024 che ha l’obiettivo di incentivare la costituzione di nuove attività imprenditoriali e autonome.

Bonus giovani imprenditori 2025: come funziona e chi può beneficiarne?

Questo bonus ha l’obiettivo di incentivare la costituzione di nuove attività di lavoro autonomo, imprenditoriali in forma individuale sia collettiva, mediante la concessione di voucher e di contributi a fondo perduto. Sono attese adesso le istruzioni operative da parte dell’INPS.

La misura è rivolta ai giovani che hanno intenzione di iniziare nuove attività imprenditoriali e libero professionali. Possono accedervi i giovani con meno di 35 anni d’età in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • In condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, donne e lavoro 2021 – 2027;
  • Inoccupati, inattivi e disoccupati;
  • Disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Programma GOL).

Le attività possono essere avviate sotto forma individuale mediante l’apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale oppure in forma collettiva mediante la costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata e società cooperativa o società tra professionisti.

Contributi a fondo perduto e voucher

Il bonus prevede l’erogazione di voucher e contributi a fondo perduto fruibili, in alternativa tra loro, nel rispetto del regolamento UE sugli aiuti de minimis. Per l’avvio delle attività con sede legale nelle regioni del Centro Nord, i giovani imprenditori e imprenditrici possono ottenere:

  • Voucher di avvio del valore massimo di 30.000 euro, non soggetto a rimborso, che può essere utilizzato per l’acquisto di beni, strumenti e servizi utili all’avvio delle attività. L’ammontare può arrivare a 40.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.
  • Contributo a fondo perduto per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro. Il contributo copre fino al 65% delle spese.
  • Contributo a fondo perduto per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro. Il contributo copre fino al 60% delle spese.

Per i dettagli operativi occorre attendere la pubblicazione del decreto attuativo e delle istruzioni da parte dell’INPS.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...