Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Libro degli inventari: cos’è e a cosa serve?

Il libro degli inventari è un registro contabile obbligatorio per molte imprese, nel quale vengono annotate, in modo dettagliato e sistematico, le descrizioni e...

Patrimonio Netto: struttura e composizione

Oltre che nel codice civile, la regolamentazione del patrimonio netto è contenuta anche nel principio contabile OIC 28, che interpreta ed integra quanto previsto...

Perdite fiscali e iscrizione di imposte anticipate

I soggetti IRES possono computare in diminuzione dei redditi percepiti, le perdite fiscali maturate negli esercizi precedenti. Il riporto delle perdite fiscali avviene in...

Crypto-asset: trattamento contabile

Le criptovalute non concorrono alla formazione del reddito IRES o IRAP delle imprese. Le valute digitali vanno a determinare reddito d'impresa solo nel momento...

Reporting Aziendale nel Controllo di Gestione

L'importanza dei Report economici e finanziari nel Controllo di Gestione, come strumento per fornire al Management informazioni importanti per prendere decisioni aziendali. Vediamo quindi...

I principi contabili nazionali OIC

Nel nostro ordinamento, la disciplina del bilancio si articola sulla base di una serie di norme contenute negli articoli 2423 e ss. c.c., le...

Responsabilità amministrativa delle società: reati presupposto

Linee guida per l’elaborazione di modelli organizzativi di gestione e controllo ex DLgs n 231/01 riguardante la responsabilità amministrativa delle società. Responsabilità societaria per reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Negli ultimi anni ha...

Trasformazione: aspetti civilistici contabili e fiscali

La trasformazione societaria consente ad un ente di mutare la propria veste giuridica conservando tutti i diritti e gli obblighi e proseguendo in tutti...

Analisi di Bilancio e diagnosi alla crisi d’impresa

Impresa in Crisi. La corretta diagnosi con l'utilizzo degli indicatori di bilancio e le azioni strategiche per il risanamento. La crisi aziendale è un periodo...

Concordato preventivo: le condizioni ed i vantaggi

Il concordato preventivo è uno strumento che consente all'imprenditore per superare la crisi d’impresa mediante un accordo con i creditori. Conoscere la procedura che...

Adeguati assetti societari

L'art. 375 co. 2 del DLgs. 14/2019 ha inserito il nuovo co. 2 dell'art. 2086 c.c., ai sensi del quale l'imprenditore, che operi in...

Energia fotovoltaica: il regime fiscale

L'energia fotovoltaica sia per uso domestico che per uso commerciale, beneficia di alcuni sgravi fiscali volti ad incentivare la produzione di energia pulita.  L'energia fotovoltaica...

Economic Value Added (Eva): indicatore di performance

L'Eva è uno strumento operativo che serve per misurare il "valore" aziendale generato dalle imprese. Oggi, la gestione delle imprese nell'ottica della creazione di...

La contabilizzazione dei bonus edilizi e la rilevanza fiscale nel bilancio d’esercizio

L'art.121 del Decreto Rilancio ha previsto la possibilità per i committenti dei lavori di edilizia da cui derivano bonus fiscali, di poterne usufruire oltre...

Seguici sui Social