Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

I fatti successivi alla chiusura dell'esercizio richiedono una valutazione attenta per determinare se debbano...

Derivazione rafforzata estesa ai bilanci abbreviati per le micro imprese

La riforma fiscale 2025 estende finalmente la derivazione rafforzata anche alle micro imprese che...

La contabilizzazione dei contributi pubblici: guida

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio, capitale e impianti per le imprese. Il sostegno...

Rilevazione contabile dei dividendi: effetti fiscali

Per la società controllante (ipotizziamo una holding di partecipazioni) che detiene partecipazioni finanziarie immobilizzate è importante rilevare correttamente in bilancio i dividendi delle società...

IPO: Offerta Pubblica Iniziale in Borsa

https://youtube.com/shorts/M-Jo7E3z6F0?feature=share Con IPO si intende un'offerta pubblica iniziale, viene tuttavia definita secondo tale acronimo in quanto deriva dall'inglese Initial Public Offering. L'IPO è uno strumento,...

Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale

Gli oneri pluriennali sono spese la cui utilità non è limitata all'esercizio in cui sono sostenuti, ma riguarda una pluralità di esercizi successivi. Al momento...

Centrale rischi: cos’è ed a cosa serve la visura

La centrale dei rischi, conosciuta anche come CR o CdR, è un sistema informativo istituto dal CICR, presso la Banca d'Italia. Si tratta di...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la produzione di determinati beni, i...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB (International Accounting Standards Board) con l'obiettivo di armonizzare l'informativa finanziaria...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio nei centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, soltanto in presenza di...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio in cui vengono contabilizzate. A prevederlo l'art. 9 del D.Lgs. n....

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che consente alle imprese di dedurre completamente il loro costo nell'anno...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità fiscale delle stock option nei bilanci IAS. In particolare, è...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per il 2025) di ogni anno,...

Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore della partecipazione in funzione del...

Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti dimensionali. Le semplificazioni sono facoltative...

Assemblee societarie da remoto per tutto il 2025

Possibilità di effettuare assemblee societarie da remoto estesa sino al termine del 2025. Con la conversione in legge del DL Milleproroghe (art. 3 co....

Seguici sui Social