Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Registrazione contabile dei corrispettivi di vendita

L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione della fattura, l’obbligo di memorizzazione...

Prima nota di cassa: cos’è e come si compila?

La prima nota contabile è registro che viene utilizzato per tenere traccia dei movimenti economici che si registrano ogni giorno per lo svolgimento di una...

Disponibilità liquide e cash pooling: aspetti contabili

Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne una rigida rappresentazione nello Stato...

Rilevazione contabile dei dividendi: effetti fiscali

Per la società controllante (ipotizziamo una holding di partecipazioni) che detiene partecipazioni finanziarie immobilizzate è importante rilevare correttamente in bilancio i dividendi delle società...

IPO: Offerta Pubblica Iniziale in Borsa

https://youtube.com/shorts/M-Jo7E3z6F0?feature=share Con IPO si intende un'offerta pubblica iniziale, viene tuttavia definita secondo tale acronimo in quanto deriva dall'inglese Initial Public Offering. L'IPO è uno strumento,...

Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale

Gli oneri pluriennali sono costi che non esauriscono la loro utilità nell'esercizio in cui sono sostenuti e sono diversi dai beni immateriali e dall'avviamento....

Centrale rischi: cos’è ed a cosa serve la visura

La centrale dei rischi, conosciuta anche come CR o CdR, è un sistema informativo istituto dal CICR, presso la Banca d'Italia. Si tratta di...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la produzione di determinati beni, i...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB (International Accounting Standards Board) con l'obiettivo di armonizzare l'informativa finanziaria...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio nei centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, soltanto in presenza di...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio in cui vengono contabilizzate. A prevederlo l'art. 9 del D.Lgs. n....

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che consente alle imprese di dedurre completamente il loro costo nell'anno...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità fiscale delle stock option nei bilanci IAS. In particolare, è...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per il 2025) di ogni anno,...

Seguici sui Social