Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Costi fissi e costi variabili

Nel mondo affascinante e complesso della gestione aziendale, una comprensione chiara dei costi è fondamentale per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa....

Executive Summary: come scriverlo al meglio

L'executive summary è la prima sezione di un business plan ed è cruciale per attirare l'attenzione degli investitori e convincerli ad analizzare il piano...

Come calcolare il capitale circolante netto

La gestione finanziaria di un'azienda richiede una comprensione approfondita di strumenti e indicatori fondamentali. Tra questi, il capitale circolante netto (“CCN”) rappresenta un elemento...

Gli indicatori della crisi di impresa

L'entrata in vigore nel nostro ordinamento del "Codice della crisi e dell'insolvenza", D.Lgs. n 14/19 impone all'imprenditore, ovvero all'organo amministrativo e a quello di...

Immobili merce: guida fiscale

Imposte dirette ed indirette degli immobili merce delle imprese di costruzione, ristrutturazione o compravendita immobiliare.

Partecipazioni immobilizzate: i metodi di valutazione

Si definiscono partecipazioni gli investimenti nel capitale di altre imprese, rappresentati da titoli azionari per le società di capitali a base azionaria o da...

Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO, LIFO, inventario perpetuo. Strumenti digitali: software...

Riconciliazione bancaria: cos’è e come si fa?

La riconciliazione bancaria è un processo cruciale per le imprese, volto a confrontare i saldi contabili interni con quelli riportati dagli estratti conto bancari....

Due diligence fiscale: cos’è e come si effettua

La due diligence fiscale è un'analisi che fotografa la situazione dell'azienda in un dato momento (rilevante) della vita dell'impresa. Si tratta di un'indagine effettuata...

Capitale sociale: cos’è e perché è importante

Il capitale sociale è una delle componenti fondamentali nella costituzione e nella gestione di un'azienda. Non solo rappresenta il valore iniziale apportato dai soci,...

Disciplina contabile dei costi di ricerca e sviluppo

I costi di ricerca e sviluppo rappresentano un’importante voce di bilancio, in particolar modo per le imprese che operano in settori innovativi e ad...

Rendiconto finanziario: a cosa serve

Il rendiconto finanziario è uno strumento utilissimo per monitorare la dinamica finanziaria d'impresa ed i flussi di cassa (generati od impiegati). Mai come oggi,...

Dismissione dei beni aziendali obsoleti: procedura

Ogni impresa per l'esercizio della propria attività dispone di alcuni beni che rilasciano la propria utilità in più di un esercizio. Questi beni, definiti "strumentali",...

Il Dirigente Preposto

La figura del "dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari" è entrata nel nostro ordinamento grazie all'art. 14 co. 1 lett. n) della...

Seguici sui Social