Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

Gli indicatori della crisi di impresa

L'entrata in vigore nel nostro ordinamento del "Codice della crisi e dell'insolvenza", D.Lgs. n 14/19 impone all'imprenditore, ovvero all'organo amministrativo e a quello di...

Immobili merce: guida fiscale

Imposte dirette ed indirette degli immobili merce delle imprese di costruzione, ristrutturazione o compravendita immobiliare.

Partecipazioni immobilizzate: i metodi di valutazione

Si definiscono partecipazioni gli investimenti nel capitale di altre imprese, rappresentati da titoli azionari per le società di capitali a base azionaria o da...

Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO, LIFO, inventario perpetuo. Strumenti digitali: software...

Riconciliazione bancaria: cos’è e come si fa?

La riconciliazione bancaria è un processo cruciale per le imprese, volto a confrontare i saldi contabili interni con quelli riportati dagli estratti conto bancari....

Due diligence fiscale: cos’è e come si effettua

La due diligence fiscale è un'analisi che fotografa la situazione dell'azienda in un dato momento (rilevante) della vita dell'impresa. Si tratta di un'indagine effettuata...

Capitale sociale: cos’è e perché è importante

Il capitale sociale è una delle componenti fondamentali nella costituzione e nella gestione di un'azienda. Non solo rappresenta il valore iniziale apportato dai soci,...

Disciplina contabile dei costi di ricerca e sviluppo

I costi di ricerca e sviluppo rappresentano un’importante voce di bilancio, in particolar modo per le imprese che operano in settori innovativi e ad...

Rendiconto finanziario: a cosa serve

Il rendiconto finanziario è uno strumento utilissimo per monitorare la dinamica finanziaria d'impresa ed i flussi di cassa (generati od impiegati). Mai come oggi,...

Dismissione dei beni aziendali obsoleti: procedura

Ogni impresa per l'esercizio della propria attività dispone di alcuni beni che rilasciano la propria utilità in più di un esercizio. Questi beni, definiti "strumentali",...

Il Dirigente Preposto

La figura del "dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari" è entrata nel nostro ordinamento grazie all'art. 14 co. 1 lett. n) della...

Riduzione del capitale sociale nelle SRL

Nel corso della propria vita una SRL può trovarsi nella situazione di determinare la riduzione del capitale sociale. La decisione spetta all'assemblea dei soci...

La distribuzione degli utili nelle società

La distribuzione degli utili in una società è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria aziendale, che riguarda il modo in cui i profitti realizzati...

Riserve in sospensione d’imposta: la tassazione

Le riserve in sospensione d'imposta Le riserve in sospensione di imposta sono accantonamenti di utili o altre poste del patrimonio netto che, pur generando benefici...

Seguici sui Social