Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Cosa sono i beni rifugio?

Cosa sono i beni rifugio?

I beni rifugio sono asset che gli investitori considerano stabili e sicuri in periodi di crisi economica, instabilità politica, o alta volatilità dei mercati finanziari. Questi beni tendono a mantenere il loro valore o addirittura aumentarlo quando altri investimenti, come azioni e obbligazioni, subiscono perdite.

I beni rifugio sono beni che hanno un proprio valore intrinseco, che solitamente rimane stabile nel tempo nonostante situazioni che smuovono l’andamento economico come l’inflazione, la crisi o la recessione. L’investimento nei beni rifugio permette di avere una protezione in una fase di recessione economica e di crisi finanziaria.

Si tratta di titoli e azioni in cui è possibile investire con maggiore sicurezza rispetto ad altri, per questo motivo, se si sceglie di investire denaro in borsa, è consigliato proprio scegliere questa tipologia di beni. Un esempio sono i titoli di stato che riguardano paesi in cui l’economia e stabile e considerata solida dalle borse. Ma anche altri beni possono essere considerati come beni rifugio, un esempio è l’oro, una materia prima che è considerata stabile nel tempo, e che raramente subisce variazioni in base alla situazione economica e al cambiamento del mercato.

Tuttavia investire in questi beni può avere alcuni pro e alcuni contro, se si confronta con altre possibilità di investimento. Infatti, nonostante questi beni siano molto affidabili non sono particolarmente redditizi, nei momenti di maggiore tranquillità l’investimento in beni rifugio non assicura quei profitti che persegue chi agisce sul mercato azionario.

Cosa sono i beni rifugio e quali sono?

I beni rifugio, come dice il termine, sono una soluzione di investimento piuttosto sicura, perché questi beni non sono soggetti alle oscillazioni del mercato, specialmente in situazioni in cui l’economia è investita da forti cambiamenti e situazioni di crisi.

Investire in questi beni sicuramente può mettere al riparo i propri risparmi nel caso in cui si presenti una situazione di inflazione del mercato, oppure cambiamenti che provocano l’oscillazione delle borse. In questo periodo per esempio, in cui l’economia è attraversata da diversi fattori come: l’inflazione, la crisi economica, l’oscillazione delle borse e del valore dei titoli di stato, e così via, investire nei beni rifugio può essere una soluzione ottimale.

Questo perché un bene rifugio ha valore di per sé, indipendentemente dai movimenti del mercato e della borsa. Si può dire che questi beni sono una vera e propria protezione nel caso di situazioni di default economico e di inflazione in un paese. Il valore di questi beni rimane pressoché invariato nel tempo, e può anche aumentare nel tempo proprio durante periodi di crisi.

Caratteristiche dei beni rifugio

  • Stabilità: Tendono a mantenere il loro valore o a crescere in periodi di crisi;
  • Liquidità: Sono facilmente convertibili in denaro;
  • Protezione contro l’inflazione: Spesso mantengono il potere d’acquisto nel tempo;
  • Bassa correlazione con altri asset: Non seguono necessariamente le stesse tendenze di mercato di azioni e obbligazioni, offrendo diversificazione.

Quali sono i beni rifugio più diffusi?

Vengono considerati come beni rifugio diversi tipi di materie prime e beni su cui è possibile investire, che si possono acquistare virtualmente oppure anche fisicamente. Tra i beni rifugio su cui si investe maggiormente, troviamo:

  • L’oro: Il primo prodotto che viene in mente quando si parla di bene rifugio è l’oro, una materia prima dove trovare riparo quando ci sono ondate di ribassi sulle piazze finanziarie, ma anche quando l’inflazione aumenta. Tra le materie prime che rappresentano un bene rifugio, rientrano anche l’argento e il platino, metalli preziosi anche se meno pregiati dell’oro. L’investimento in oro non ha un grande rendimento, ma è un ottimo investimento per proteggersi da eventi estremi.
  • Gioielli, pietre preziose, orologi;
  • Titoli di stato di paesi stabili e la cui economia è in positivo. Un esempio sono i titoli di stato tedeschi come i Bund;
  • Beni immobili: si tratta di investimenti a lungo termine, per cui si può decidere di ricavare una rendita nel tempo da questi immobili, oppure rivenderli in un secondo momento, anche dopo una ristrutturazione;
  • Valute: in questo caso vanno prese in considerazione le valute dei paesi stabili economicamente, come ad esempio la Svizzera;
  • Beni di valore come le auto d’epoca, opere d’arte, monete rare e così via. Si tratta di beni che, se acquistati come investimento, possono essere fonte di ricchezza anche in periodi economici poco favorevoli.

Questi sono solo alcuni dei beni in cui è possibile investire, anche in momenti di crisi, e il cui valore rimane stabile nel tempo e può anche aumentare in momenti di inflazione e oscillazione dell’economia. Per quanto riguarda la possibilità di investire in titoli di stato o valute, è necessario verificare l’andamento economico del paese da cui si acquistano, per verificarne l’effettiva stabilità.

Anche i bitcoin possono essere considerati come beni rifugio in cui investire, che costituiscono strumenti di investimento piuttosto recenti e del tutto virtuali. Questo bene spesso è associato ad una fonte di guadagno simile all’oro, nonostante la sua forma virtuale.

Investire in beni rifugio nel 2024: conviene?

Investire in beni rifugio può essere una strategia prudente, specialmente in periodi di incertezza economica. Nel 2024, ci sono vari motivi per considerare tali beni come parte del proprio portafoglio di investimenti. Vediamo quali di questi investimenti possono essere particolarmente vantaggiosi e perché.

  1. Protezione contro l’inflazione e la volatilità:
    • I beni rifugio tendono a mantenere o aumentare il loro valore durante periodi di instabilità economica, recessioni, o crisi finanziarie. Questo li rende ideali per diversificare il portafoglio e proteggere il capitale dagli alti e bassi del mercato​​​​;
  2. Caratteristiche di sicurezza:
    • Alta liquidità: La possibilità di comprare e vendere facilmente rende questi beni flessibili per gli investitori;
    • Stabilità dei prezzi: Nonostante possano esserci variazioni di prezzo a breve termine, i beni rifugio hanno storicamente dimostrato una relativa stabilità nel lungo termine;
    • Indipendenza economica: Questi asset sono meno influenzati dai cicli economici rispetto ad altri investimenti​​.

Quali beni rifugio considerare nel 2024?

  1. Oro:
    • L’oro è il bene rifugio per eccellenza, utilizzato storicamente per proteggere la ricchezza. Durante la pandemia del 2020, ad esempio, l’oro ha registrato un incremento del 25% mentre molti altri asset subivano perdite significative. Anche nel 2022, con l’aumento dei tassi di interesse, l’oro ha mantenuto il suo valore relativamente stabile​​​​.
  2. Argento:
    • Sebbene meno popolare dell’oro, l’argento offre anch’esso una protezione contro l’inflazione. La sua ampia applicazione industriale, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili e dell’elettronica, ne sostiene la domanda e stabilizza il prezzo​​.
  3. Titoli di Stato:
    • I titoli di stato di mercati sviluppati, come i Treasury statunitensi, sono considerati estremamente sicuri grazie alla bassa probabilità di default del governo emittente. Questi asset tendono a essere molto richiesti durante periodi di incertezza economica, offrendo un rifugio sicuro per il capitale​​.
  4. Azioni Difensive:
    • Le azioni di aziende che producono beni di prima necessità (come alimentari, farmaceutici, e servizi pubblici) tendono a essere meno volatili durante le crisi economiche. Queste aziende forniscono prodotti e servizi essenziali che mantengono la domanda stabile indipendentemente dalle condizioni economiche​​.
  5. Conti di Risparmio e Certificati di Deposito (CDs):
    • Anche se offrono rendimenti relativamente bassi, i conti di risparmio e i certificati di deposito sono strumenti sicuri che possono proteggere il capitale in tempi di incertezza​​.

Conclusioni

Investire in beni rifugio può essere una strategia saggia per proteggere il proprio patrimonio contro l’incertezza economica. Oro, argento, titoli di stato e azioni difensive rappresentano alcune delle migliori opzioni per diversificare il portafoglio e mitigare i rischi associati alla volatilità dei mercati. Tuttavia, è importante mantenere un approccio diversificato e bilanciato, integrando questi asset con altre forme di investimento per ottimizzare la sicurezza e il rendimento del proprio portafoglio.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...