Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Reddito dei professionisti impatriati nel quadro RE

L'indicazione nel quadro RE del modello Redditi P.F. dei redditi percepiti del soggetto che esercita attività di arte o professione attuale impatriato in Italia....

Treaty shopping: abuso nei trattati internazionali

Il treaty shopping è una forma di elusione fiscale internazionale legata allo sfruttamento delle condizioni previste nei trattati internazionali al fine di sfruttarne le...

Lavoro a Bruxelles: la tassazione dei redditi in Italia

Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente, sei espatriato all'estero, in Belgio. Probabilmente non eri a conoscenza del fatto che il tuo trasferimento all'estero...

Imposta di bollo virtuale: normativa e applicazione

I contribuenti che hanno scelto di pagare l’imposta di bollo in modo virtuale devono presentare una dichiarazione consuntiva contenente il numero degli atti e...

Agevolazioni “res non dom” UK in fase di revisione

I funzionari del Tesoro del Regno Unito stanno esaminando se apportare delle modifiche allo status di "res non-dom" (regime dei residenti non...

Migliorie su beni di terzi: disciplina fiscale

Un soggetto o una società che detiene beni di proprietà di terzi in forza di un contratto di locazione, comodato o leasing ha la...

Perché avviare un’impresa oggi

"In the middle of every difficulty lies an opportunity" Questa frase di A. Einstein l'ho sentita ripetere molte volte, come mantra o incitazione da...

Piani di incentivazione azionaria: obblighi dichiarativi

I lavoratori dipendenti di società multinazionali spesso vengono remunerati anche attraverso piani di incentivazione azionaria. Si tratta di un fenomeno assai diffuso, inizialmente nei...

Consorzio tra imprese: cos’è e come si costituisce

Il consorzio è una società che ha lo scopo di aggregare altre imprese per la perseguire uno scopo comune. Tale scopo può essere la...

Visto di conformità per i modelli redditi ed Irap

L'art. 1 co. 574 della Legge n. 147/13, ha previsto l'apposizione del visto di conformità ex art. 35 co. 1 lett. a) del D.Lgs....

Codice tributo 3912: cos’è e come si utilizza

Cos'è il codice tributo 3912? Il codice tributo 3912 deve essere utilizzato per il versamento dell'IMU sull'abitazione principale e le relative pertinenze. Il versamento deve...

Legami personali: rilevanza per la residenza fiscale

L'Amministrazione finanziaria può utilizzare i legami personali del contribuente trasferito all'estero ed iscritto AIRE per ricondurre la sua residenza fiscale in Italia. Tali elementi...

Il prospetto dei crediti nel quadro RS

All'interno del modello Unico deve essere compilato il prospetto dei crediti nel quadro RS relativo al raccordo tra le svalutazioni dei crediti e gli...

Società in perdita sistematica: abrogazione dal 2022

Il regime fiscale penalizzante per le società in perdita sistematica è legato al riscontro di cinque anni di perdita fiscale (o di quattro periodi...

- Avertising -