Assemblee societarie da remoto per tutto il 2025

HomeFisco NazionaleBilancioAssemblee societarie da remoto per tutto il 2025

Il Ddl capitali estende l'applicazione dell'art. 106 del D.L. n. 18/20 per permettere lo svolgimento di assemblee societarie da remoto sino al termine del 2024. Possibilità di inserire clausola statutaria specifica per le società quotate nello statuto.

Possibilità di effettuare assemblee societarie da remoto estesa sino al termine del 2025. Con la conversione in legge del DL Milleproroghe (art. 3 co. 14-sexies del D.L. n. 202/24) viene riaperta la possibilità di applicare la disciplina dettata dall'art. 106 del D.L. n. 18/20. Il Decreto, infatti, prevede la proroga dei termini delle disposizioni previste dall'art. 106 del Decreto Cura Italia in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti sino al termine del 2025. 
Adeguamento statutario per rendere stabili le assemblee da remoto nelle quotate nelle quotate
Per le società quotate è ammessa la possibilità di rendere stabile, mediante l’inserimento nello statuto sociale di una clausola specifica (che altrimenti è destinata a rimanere di natura transitoria). Tale clausola deve riguardare la possibilità di svolgere le assemblee imponendo ai soci di potervi partecipare solo rilasciando una delega al rappresentante designato. Di fatto, quindi, con tale disposizione si evita la presenza fisica dei soci o la presenza in telecomunicazione dei soci.
Effetti della possibilità di effettuare assemblee da remoto
Ne consegue che entro il nuovo termine stabilito alla fine del 2025 è consentito:

Nelle spa, nelle sapa, nelle srl, nelle società cooperative e nelle mutue assicuratrici, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, esprimere il voto in via elettronica o per corrispondenza e intervenire all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione;
Svolgere le assemblee delle spa, delle sapa, delle srl, delle società cooperative e delle mutue assicuratrici, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, mediante mezzi di telecomunicazioni (anche in modo esclusivo) che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto, senza che il presidente, il segretario e il notaio siano necessariamente nel medesimo luogo;
Esprimere il voto nelle assemblee delle srl mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto, anche in deroga all’articolo 2479 comma 4 del Codice Civile e alle disposizioni statutarie;
Designare, pure in deroga allo statuto e anche in via esclusiva, il rappresentante previsto dall’articolo 135-undecies TUF per le assemblee ordinarie o straordinarie di società con azioni quotate, di società ammesse alla negoziazione su un sistema multilaterale di negoziazione e alle società con azioni diffuse tra il pubblico
Designare, pure in deroga alle disposizioni di legge e dello statuto e anche in via esclusiva, il rappresentante previsto dall’articolo 135-undecies D.LGS 58/1998 per le assemblee ordinarie e straordinarie.

Termini approvazione del bilancio nei 180 giorni
Il citato art. 106 prevede che: "in deroga a quanto previsto dagli art. 2364, co. 2 e 2478-bis del c.c. o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria è convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio. Pertanto, anche per l...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

L’importanza del calcolo pensionistico preciso

Tra sistema retributivo e contributivo, scopri perché affidarsi a consulenti esperti può fare la differenza per una pianificazione previdenziale...

Assegno Unico: come potrebbe cambiare nel 2026?

Tra le proposte da inserire nella prossima legge di Bilancio, si fa avanti l'idea di introdurre nuove regole per...

Rottamazione quinquies: 120 rate e soglie d’accesso, le novità

Il Ministero dell’Economia sta studiando alcuni interventi correttivi per una possibile rottamazione quinquies. Tra le ipotesi prese in esame dai tecnici ci sarebbe...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

La viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha annunciato che sta provando a "portare al 50% le...

Bonus casa, mobili ed elettrodomestici: cosa accadrà nel 2026?

Il governo sta lavorando sulla prossima legge di bilancio e tra le misure in arrivo si ipotizza un taglio...

Incentivi auto elettriche al via: fino a 11 mila euro

Da oggi, è attiva la piattaforma informativa per la registrazione da parte degli esercenti, ossia i venditori dei veicoli....