Assegno Unico, l’importo medio scende a 170 euro: gli importi

HomeNewsAssegno Unico, l'importo medio scende a 170 euro: gli importi

L’Assegno unico per le famiglie con figli cala l’importo medio. Secondo i dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico in media ogni figlio di una famiglia riceve dallo Stato 170 euro al mese come aiuto.

Secondo l’Osservatorio INPS nel primo semestre 2025 l’Assegno unico ha raggiunto 9,7 milioni di figli, per una spesa di circa 9,8 miliardi. L’importo medio mensile si aggira intorno a 272 euro per nucleo familiare e 172 euro per figlio, ed è stabile rispetto al 2024.

Assegno unico: cala l’importo medio

L’Assegno unico universale è riconosciuto a tutte le famiglie con figli a carico. L’entità del contributo mensile varia in base all’età e al reddito Isee del nucleo.

L’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale dell’INPS ha registrato un calo negli importi del principale sostegno alle famiglie con figli. E’ stata rilevata una diminuzione sia rispetto al mese precedente, sia rispetto a giugno del 2024.

Gli importi medi raggiungono i 272 euro per famiglia, 172 euro per figlio. Nel mese di giugno l’assegno medio per figlio arriva a 170 euro, e arriva a 184 per i minorenni; 79 per i 18–20enni; 157 per disabili con 21 anni o più. La spesa mensile di giugno 2025 è pari a circa 1,6 miliardi.

A giugno 2025 il 50% dei beneficiari rientra nella fascia Isee fino a 17.227 euro e percepisce 224 euro a figlio. Circa il 23% appartiene a famiglie senza Isee o oltre 45.939 euro, in questo caso l’importo medio scende a 57 euro a figlio.

Giugno 2024Maggio 2025Giugno 2025
Importo totale (milioni di €)1642,31608,91591,5
Importo271 €270 €269 €
Importo per figlio171 €171 €170 €

L’Inps spiega questo calo con la grande differenza tra gli adeguamenti all’inflazione del 2024 (+5,4%) e quelli del 2025 (+0,8%).

L’INPS ha chiarito che la media annuale è più alta rispetto a quella mensile di giugno e maggio perché l’Assegno unico tende ad avere importi maggiori all’inizio dell’anno, che calano poi durante i mesi centrali e finali. Nel rapporto, l’INPS ha chiarito che:

Tale andamento è conseguenza del fatto che gli importi del primo bimestre dell’anno, secondo quanto stabilito dalla norma istitutiva, sono riferiti all’Isee in corso di validità a dicembre dell’anno precedente, mentre per i mesi successivi in base all’Isee dell’anno stesso: a partire dunque dalla competenza di marzo, a coloro che non avevano presentato la dichiarazione Dsu nei primissimi mesi dell’anno sono stati corrisposti importi di Auu calcolati sul livello minimo.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...