Article 2 Modello OCSE: taxes covered

HomeFiscalità InternazionaleArticle 2 Modello OCSE: taxes covered

MODEL TREATY, ARTICLE 2 TAXES COVERED

1. This Convention shall apply to taxes on income and on capital imposed on behalf of a Contracting State or of its political subdivisions or local authorities, irrespective of the manner in which they are levied.2. There shall be regarded as taxes on income and on capital all taxes imposed on total income, on total capital, or on elements of income or of capital, including taxes on gains from the alienation of movable or immovable property, taxes on the total amounts of wages or salaries paid by enterprises, as well as taxes on capital appreciation.3. The existing taxes to which the Convention shall apply are in particular:a)(in State A): b)(in State B): 4. The Convention shall apply also to any identical or substantially similar taxes that are imposed after the date of signature of the Convention in addition to, or in place of, the existing taxes. The competent authorities of the Contracting States shall notify each other of any significant changes that have been made in their taxation laws.

Questo articolo del modello OCSE ha lo scopo di rendere più accettabili e precise la terminologia e la nomenclatura relative alle imposte contemplate dalla Convenzione, di assicurare l'identificazione delle imposte degli Stati contraenti contemplate dalla Convenzione, di ampliare il più possibile il campo di applicazione delle la Convenzione includendo, per quanto possibile e in armonia con le leggi interne degli Stati contraenti, le imposte imposte dalle loro suddivisioni politiche o dai loro enti locali, per evitare la necessità di concludere una nuova convenzione ogni volta che le leggi interne degli Stati contraenti sono modificato, e per garantire a ciascuno Stato contraente la notifica di modifiche significative nelle leggi fiscali dell'altro Stato.
Paragrafo 1
Questo paragrafo definisce l'ambito di applicazione della Convenzione: imposte sul reddito e sul patrimonio. Ãˆ irrilevante per conto di quali autorità vengono imposte tali tasse; può essere lo Stato stesso o sue suddivisioni politiche o enti locali (Stati costituenti, regioni, province, dipartimenti , cantoni, distretti, arrondissements, Kreise , comuni o raggruppamenti di comuni, ecc.). Altrettanto irrilevante è la modalità di riscossione delle imposte: per accertamento diretto o per ritenuta alla fonte, sotto forma di addizionali o soprattasse, o come addizionali (centimes additionalnels) , ecc.
Paragrafo 2
Questo paragrafo fornisce una definizione delle imposte sul reddito e sul patrimonio. Tali imposte comprendono le imposte sul reddito complessivo e sugli elementi del reddito, sul patrimonio complessivo e sugli elementi del patrimonio. Comprendono anche le imposte sugli utili e le plusvalenze derivanti dall'alienazione di beni mobili o immobili, nonché le imposte sulle plusvalenze. Infine, la definizione si estende alle imposte sull'importo totale dei salari o degli stipe...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Pacchetto ViDA 2025: la nuova Iva digitale europea

    Il pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age) rappresenta la più importante riforma del sistema Iva europeo degli ultimi...

    Lettere di compliance Iva: come funziona l’incrocio dei dati

    Il contribuente ha l'obbligo di effettuare molteplici adempimenti dichiarativi e comunicativi (tra cui la dichiarazione annuale Iva, le liquidazioni...

    Contrasto all’evasione fiscale internazionale: le linee guida

    La Guardia di Finanza effettua ogni anno controlli mirati a prevenire e contrastare l'evasione fiscale internazionale. Si tratta di...

    Esterovestizione personale: profili penali tributari

    L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge di trasferire la propria residenza...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...