L‘imposta sul valore aggiunto è un’imposta sui consumi applicabile a quasi tutti i beni e servizi acquistati e venduti, ai fini dell’uso o del consumo. In questa analisi mi voglio concentrare sulle aliquote Iva in Europa. L’Iva si applica su tutti i beni e servizi, in tutte le fasi della catena di approvvigionamento, fino alla vendita al consumatore finale.
Più di 140 paesi nel mondo, inclusi tutti i paesi europei, riscuotono l’Iva per gli acquisti al consumo. Come mostra il grafico sottostante, nonostante vi sia stata un’armonizzazione in tutta Europa, le aliquote Iva variano da un paese all’altro. Per questo motivo appare interessante andare ad analizzare in dettaglio la diversa applicazione delle aliquote Iva in ciascun Paese, guardando anche i territori inclusi ed esclusi dall’area Iva.
Ecco un grafico che mostra le aliquote IVA standard in alcuni paesi europei nel 2023. Come si può vedere, le aliquote variano notevolmente tra i diversi paesi, con la Svezia e la Danimarca che presentano le aliquote più elevate (25%), mentre la Germania ha l’aliquota più bassa tra i paesi elencati (19%). Queste variazioni riflettono le diverse politiche fiscali adottate dai singoli paesi europei.
Indice degli Argomenti
L’Iva in Europa: come funziona?
L’imposta sul valore aggiunto dell’Unione europea (o IVA UE) è un’imposta che colpisce il valore aggiunto di beni e servizi all’interno dell’Unione europea (UE). Le istituzioni dell’UE non riscuotono l’imposta, ma ciascuno Stato membro dell’UE è tenuto ad adottare un’imposta sul valore aggiunto conforme al codice Iva dell’UE.
L’Iva totale riscossa dagli Stati membri viene utilizzata come parte del calcolo per determinare ciò che ciascuno Stato contribuisce al bilancio dell’UE. L’Iva UE si basa sul cosiddetto “principio di destinazione“: l’imposta sul valore aggiunto è versata al governo del paese in cui vive il consumatore che acquista il prodotto.
Un’imposta sul valore aggiunto riscossa in ogni fase della catena di approvvigionamento è versata alle autorità fiscali dello Stato membro interessato e fa parte delle entrate di tale Stato. Una piccola parte è destinata all’Unione europea sotto forma di prelievo (“risorse proprie basate sull’Iva“).
La gestione coordinata dell’imposta sul valore aggiunto all’interno dell’area Iva dell’UE costituisce una parte importante del mercato unico. Un’Iva transfrontaliera è dichiarata allo stesso modo dell’Iva nazionale, il che facilita l’eliminazione dei controlli alle frontiere tra gli Stati membri, il risparmio dei costi e la riduzione dei ritardi. Semplifica anche il lavoro amministrativo per gli spedizionieri. In precedenza, nonostante l’unione doganale, le diverse aliquote Iva e i processi amministrativi separati dell’Iva hanno comportato un elevato onere amministrativo e di costo per gli scambi transfrontalieri.
Per i privati (non registrati ai fini dell’Iva) che trasportano verso uno Stato membro beni acquistati mentre vivono o viaggiano in un altro Stato membro, l’Iva è normalmente pagabile nello stato in cui i beni sono stati acquistati, indipendentemente da eventuali differenze nelle aliquote Iva tra i due afferma e il venditore riscuote le imposte dovute sulle vendite a distanza.
Le aliquote Iva in Europa
Esistono vari tipi di aliquote Iva. L’aliquota varia a seconda del prodotto o del servizio oggetto dell’operazione commerciale. L’Unione Europea dispone che gli Stati membri dell’UE devono applicare un’aliquota Iva standard di almeno il 15% e un’aliquota ridotta di almeno il 5%.
Aliquota standard
Ogni paese dell’UE ha un’aliquota normale, che si applica alla maggior parte dei beni e dei servizi. Questa non può essere inferiore al 15%.
Aliquota ridotta
Possono essere applicate una o due aliquote ridotte alla fornitura di determinati beni e servizi (sulla base dell’elenco nell’allegato III della direttiva dell’UE sull’IVA, Direttiva 2006/112/CE); nella maggior parte dei casi, esse non si applicano ai servizi prestati tramite mezzi elettronici. Le aliquote ridotte non possono essere inferiori al 5%.
Aliquote speciali
Alcuni paesi sono autorizzati ad applicare aliquote speciali su determinate forniture. Tali aliquote sono autorizzate per i paesi dell’UE che applicavano aliquote ridotte il 1° gennaio 1991. Le aliquote speciali sono state introdotte al fine di agevolare il passaggio degli Stati alle norme dell’UE sull’IVA introdotte con l’entrata in vigore del mercato interno il 1° gennaio 1993, per poi essere abolite gradualmente.
Le aliquote speciali sono di tre tipi:
- Aliquota minima;
- Aliquota zero;
- Infine, aliquota speciale.
Aliquota minima
Alcuni paesi dell’UE applicano un’aliquota inferiore al 5% sulle vendite di un elenco ridotto di beni e servizi.
Aliquota zero
Alcuni paesi dell’UE applicano un’aliquota zero per determinate vendite. In questo caso, il consumatore non deve pagare l’IVA, ma le imprese conservano il diritto di detrarre l’IVA versata sugli acquisti direttamente connessi alla vendita.
Aliquota speciale (o intermedia)
Alcuni paesi applicano le aliquote speciali a determinate cessioni di beni e prestazioni di servizi non inclusi nell’allegato III della direttiva dell’UE sull’IVA, Direttiva 2006/112/CE. Questi paesi sono autorizzati a continuare ad applicare aliquote ridotte su questi beni, anziché quelle normali, a condizione che le aliquote ridotte non siano inferiori al 12%.
Confronto tra i paesi con le aliquote Iva più basse
I paesi con l’aliquota Iva più bassa, sono la Svizzera (paese extra UE e applica l’aliquota Iva più bassa di solo il 7,7%). All’interno della UE il Lussemburgo applica l’aliquota Iva standard più bassa, pari al 16%, seguito da Malta (18%), Cipro, Germania e Romania (tutti al 19%). L’aliquota Iva standard media dell’UE è del 21%, sei punti percentuali in più rispetto all’aliquota Iva standard minima richiesta dalla normativa UE.
I paesi con le aliquote Iva più elevate sono l’Ungheria (27%), seguono poi alcuni Stati scandinavi (Danimarca e Svezia), con l’aliquota ordinaria al 25%.
La Finlandia, l’Islanda e la Grecia sono subito sotto, al 24%. Al 23% infine, si trovano Irlanda, Polonia e Portogallo.
Nella tabella sottostante sono forniti le aliquote IVA in Europea e di cinque Paesi extra-UE, fornita dall’OCSE.
Tabella riassuntiva aliquote Iva in Europa
Nella tabella seguente le indicazioni sull’aliquota Iva standard e ridotta nei paesi europei.
Paese | Aliquota ridotta (%) | Tariffa standard (%) |
---|---|---|
Austria (AT) | 10/13 | 20 |
Belgio (BE) | 6/12 | 21 |
Bulgaria (BG) | 9 | 20 |
Croazia (HR) | 5/13 | 25 |
Cipro (CY) | 5/9 | 19 |
Repubblica Ceca (CZ) | 10/15 | 21 |
Danimarca (DK) | – | 25 |
Estonia (EE) | 9 | 20 |
Finlandia (FI) | 10/14 | 24 |
Francia (FR) | 5,5/10 | 20 |
Germania (DE) | 7 | 19 |
Grecia (GR) | 6/13 | 24 |
Ungheria (HU) | 5/18 | 27 |
Irlanda (IE) | 9/13.5 | 23 |
Italia (IT) | 5/10 | 22 |
Lettonia (LV) | 5/12 | 21 |
Lituania (LT) | 5/9 | 21 |
Lussemburgo (LU) | 7 | 16 |
Malta (MT) | 5/7 | 18 |
Paesi Bassi (NL) | 9 | 21 |
Polonia (PL) | 5/8 | 23 |
Portogallo (PT) | 6/13 | 23 |
Romania (RO) | 5/9 | 19 |
Slovacchia (SK) | 10 | 20 |
Slovenia (SI) | 5/9.5 | 22 |
Spagna (ES) | 10 | 21 |
Svezia (SE) | 6/12 | 25 |
Regno Unito (GB) | 5 | 20 |
Fonte: Commissione europea: “Regole e aliquote IVA”, https://europa.eu/youreurope/business/taxation/vat/vat-rules-rates/index_en.htm#shortcut-5 Commissione europea, “Taxes in Europe Database v3 “.
Aree incluse ed esclude dall’applicazione dell’Iva
Tutti gli Stati membri dell’UE fanno parte dell’area Iva. Tuttavia, alcune aree degli Stati membri sono aree esterne:
Territori extra UE inclusi
- Territori inclusi con la Repubblica di Cipro: Akrotiri e Dhekelia (territorio d’oltremare britannico);
- Incluso con il Regno Unito: Isola di Man (dipendenza della corona);
- Incluso con la Francia: Monaco (stato sovrano).
Aree all’interno dell’UE escluse
- Aree di Finlandia: Åland (senza Iva)
- Zone della Francia:
- Guyana francese (esente da Iva);
- Guadalupa (Iva locale bassa);
- Martinica (Iva locale bassa);
- Mayotte (esente da Iva);
- Riunione (Iva locale bassa);
- Saint Martin (Iva locale bassa);
- Aree della Germania:
- Büsingen am Hochrhein (enclave in Svizzera; Iva svizzera a basso tasso, come parte dell’area doganale Svizzera – Liechtenstein)
- Heligoland (esente da Iva);
- Zone della Grecia: Monte Athos (senza Ifq)
- Aree d’Italia:
- Campione d’Italia e le adiacenti acque italiane del Lago di Lugano (enclave in Svizzera; Iva esente, tassa di acquisto locale bassa)
- Livigno (esente Iva);
- Aree di Spagna:
- Isole Canarie (imposta sulle vendite locali esente da Iva);
- Ceuta (esente da Iva);
- Melilla (esente da Iva);
- Territori britannici d’oltremare: Gibilterra (esente da Iva).
Aree collegate ai paesi membri ma fuori dall’UE e non incluse
- Aree del Regno di Danimarca:
- Isole Faroe
- Groenlandia
- Zone della Francia:
- Collettività d’oltremare
- Nuova Caledonia
- Terre australi e antartiche francesi
- Clipperton Island
- Zone del Regno dei Paesi Bassi:
- Aruba
- Curaçao
- Sint Maarten
- Caraibi Paesi Bassi
Norvegia , Islanda , Liechtenstein (SEE) e Svizzera non sono incluse.
Domande frequenti
Al momento della creazione dell’UE, i primi sei paesi ad aderire utilizzavano diverse forme di imposte indirette. Era quindi evidente che se si voleva unificare il mercato, si doveva utilizzare un’unica forma di imposizione indiretta in tutto il paese.
Sì, molti paesi europei hanno aliquote Iva ridotte per determinate categorie di beni e servizi, come alimenti, libri, o servizi culturali. Alcuni beni e servizi possono anche essere esenti da Iva.
Le imprese devono conformarsi alle normative Iva del paese in cui operano. Ciò include la riscossione dell’Iva sui prodotti o servizi venduti e il pagamento di tale Iva al governo. Le imprese possono anche dedurre l’Iva che hanno pagato sui beni e servizi acquistati nell’ambito della loro attività commerciale.