Taglio cuneo fiscale, cosa aspettarsi dal 2025?

HomeNewsTaglio cuneo fiscale, cosa aspettarsi dal 2025?

Dal mese di gennaio, i lavoratori non troveranno più in busta paga il taglio della ritenuta dei contributi previdenziale a loro carico. A guadagnarci sono i lavoratori con una RAL superiore a 35.000 euro, che potranno anche arrivare a guadagnare 1.000 euro in più rispetto al 2024.

Il nuovo taglio del cuneo fiscale previsto nella manovra di bilancio 2025 penalizzerà coloro percepiscono fino a 35.000 euro, estende, invece, il beneficio a chi guadagna 40.000 euro. Coloro che hanno redditi tra i 20.000 e i 32.000 euro all’anno potranno beneficiare di mille euro annuali in più in busta paga.

La penalizzazione sarà per coloro che hanno redditi fra i 25.000 e i 35.000 euro: la perdita rispetto al 2024 varia dai 350 ai 750 euro all’anno. Il vantaggio maggiore riguarda i redditi fra i 35.000 e i 40.000 euro, con un aumento che arriva anche a 1600 euro all’anno.

Taglio cuneo fiscale: come funziona

Introdotto col Governo Draghi nel 2022, è stato prorogato dapprima con la legge di bilancio 2023 e, da ultimo, con la legge di bilancio 2024. La Legge di Bilancio 2025 ha reso strutturale la misura in busta paga.

Il taglio del cuneo fiscale, detto anche esonero contributivo, consiste in una riduzione sulle imposte degli stipendi dei dipendenti, facendo aumentare la retribuzione netta. La ratio sottesa è quella di aumentare il potere d’acquisto delle famiglie.

Nello specifico viene applicato in percentuale sui contributi previdenziali, prendendo come riferimento due fasce di reddito, ovvero il 6% per gli stipendi mensili fino a 2.692 euro (vale a dire per le retribuzioni annue comprese tra 25 mila e 35 mila euro); il 7% per gli stipendi mensili fino a 1.923 euro (quindi per le retribuzioni annue fino a 25 mila euro). La circolare INPS n. 11 del 16 gennaio 2024 ha poi anche specificato che deve essere calcolato su base mensile, al netto del rateo della tredicesima.

La riduzione delle imposte spetta a tutti i dipendenti pubblici e privati, purché rispettino le soglie precedentemente elencate. Inoltre, rientrano nella platea anche coloro che svolgono un apprendistato. L’unica eccezione viene rappresentata dalle persone con rapporti di lavoro domestico, escluse dall’esonero.

Cosa cambia nel 2025?

Coloro che guadagnano al di sotto i 20.000 euro lordi, invece di ricevere un taglio dei contributi beneficeranno di una somma aggiuntiva in busta paga, esentasse. L’aumento sarà calcolato in percentuale del reddito complessivo:

  • 7,1% per chi prende fino a 8.500 euro;
  • il 5,3% per chi prende tra 8.500 e 15mila euro;
  • il 4,8% per chi prende tra 15mila e 20mila.

Saranno 568 euro in più all’anno per chi ha un reddito di 8mila euro, 530 euro per chi ha un reddito di 10mila, 816 euro per chi ha un reddito da 17mila euro.

Per chi incassa tra i 20.000 e i 40.000 euro all’anno avrà, non un taglio dei contributi, ma una detrazione Irpef di importo fisso. In questo caso, la detrazione dipenderà dal reddito complessivo, e non solo da quello da lavoro dipendente. Chi ha altre entrate oltre al proprio stipendio, quindi, sarà penalizzato rispetto a quest’anno. L’aumento fisso nel 2025 vale:

  • 1000 euro all’anno, per chi prende trai 20mila e i 32mila euro all’anno;
  • una somma calante tra i 32mila e i 40mila euro di reddito.

Il guadagno massimo, quindi, spetta fino ai 32mila euro di entrate complessive, e vale esattamente mille euro all’anno: 83,30 euro al mese, in linea con quanto ricevuto quest’anno.

Al di sopra di questa soglia l’aumento sarà uguale “al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro”.

Chi sarà escluso?

Per coloro che hanno redditi sopra i 35mila euro ci saranno novità. Fino ad oggi era riconosciuto a chi aveva un reddito fino a questa soglia, e al di sopra veniva cancellato del tutto. Pertanto, superare anche di poco i 35mila euro di reddito faceva perdere oltre mille euro all’anno, perché non si aveva diritto al taglio del cuneo.

Nel 2025 chi ha 35mila euro di reddito non dovrebbe vedere differenze significative in busta paga. Chi avrà un reddito anche di poco superiore a tale cifra avrà comunque diritto alla nuova detrazione, anche se con un importo ridotto.

La misura prende in considerazione il reddito complessivo, e non solo quello da lavoro dipendente. Pertanto chi ha altri tipi di entrate, anche ridotte, potrebbe trovarsi escluso dal taglio del cuneo. Oppure finire in una fascia più alta di reddito, e così ricevere meno soldi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Bonus over 60 nel 2025: ecco quali sono

Il novero di bonus riservati alla platea di soggetti over 60 è ampio. Nel 2025 sono ancora presenti molte...

Abusivismo finanziario trading: come riconoscere le truffe

Come riconoscere e evitare l'abusivismo finanziario: guida pratica per verificare broker autorizzati CONSOB e proteggersi dalle truffe nel trading...

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...