Locazione di appartamenti per vacanze: disciplina Iva

HomeIVA nei rapporti con l'esteroLocazione di appartamenti per vacanze: disciplina Iva

Criteri da verificare per l'applicazione dell'Iva con aliquota ridotta al 10% per la locazione di appartamenti per vacanze.

L'esercizio di attività di locazione di appartamenti per vacanze può essere svolta anche dalle imprese. Sovente, infatti, società immobiliari di gestione decidono di sfruttare le opportunità degli affitti brevi per aumentare la redditività dei propri immobili. Questo tipo di attività, comunque, non è precluso nemmeno a società di diverso tipo che decidono di investire in immobili patrimonio per diversificare la propria attività (ed il rischio di impresa).
L'esercizio di un'attività di locazione di appartamenti per vacanze da parte delle imprese non deve essere confusa con la disciplina delle locazioni brevi, di cui al D.L. n. 50/17 che riguarda le persone fisiche che non operano in forma di impresa.
Quando l'attività di locazione di immobili turistico ricettivi, infatti, viene svolta in forma di impresa, su immobili propri o di terzi (anche di privati) è necessario interrogarsi sulla corretta modalità di applicazione (o non applicazione) dell'Iva sui canoni percepiti. Sul punto, infatti, devono essere osservati dei requisiti che legano l'applicazione dell'Iva sui canoni di locazione, che è opportuno andare ad analizzare. Per questo, di seguito, andiamo ad approfondire gli aspetti legati all'Imposta sul Valore Aggiunto legata alle locazioni di appartamenti vacanze da parte di imprese.
Locazione di appartamenti per vacanze: applicazione dell'Iva
La disciplina Iva sulla locazione di immobili abitativi, effettuata nell'esercizio di impresa, prevede ex n. 8) del co. 1 dell'art. 10 del DPR n. 633/72:

Esenzione Iva, nella generalità dei casi;
Applicazione dell'Iva, nel caso in cui l'immobile venga locato dall'impresa che lo ha costruito o ristrutturato da cinque anni nell’ambito di un piano di edilizia convenzionata.

Derogano a questa disciplina, invece, le unità immobiliari ad uso abitativo che vengono utilizzate in un contesto di esercizio di attività alberghiera o para-alberghiera. In questo caso le operazioni sono soggette al regime di imponibilità Iva, con applicazione di aliquota del 10%. A prevedere questo è il n. 120) della Parte III della Tabella A allegata al DPR n. 633/72 in conformità all'articolo 135, § 2, lettera a), Direttiva n. 2006/112/CE.
Tabella: applicazione dell'Iva nella locazione di immobili abitativi

Immobili abitativi
Immobili abitativi in esercizio di attività alberghiera o para-alberghiera

n. 8) del co. 1 dell'art. 10 del DPR n. 633/72
n. 120) della Parte III della Tabella A allegata al DPR n. 633/1972

- Disciplina generale di esenzione Iva- Applicazione dell'Iva in caso di locazione da parte di impresa che ha costruito o ristrutturato l'immobile nei 5 anni
Applicazione dell'Iva con aliquota 10%

Una volta chiarite queste differenze l'aspetto che occorre indagare è quando siamo di fronte ad esercizio di attività alberghiera o para-alberghiera nella locazione.
Locazione di immobili ad uso turistico ed attività alberghiera
Le locazioni di immobili abitativi per uso turistico ricettivo sono operazioni che vengono...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

    Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della determinazione del...

    Pensionati all’estero: detassazione della pensione

    Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla necessità di individuare un Paese...

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...