Bonus casa: proroga al 50% anche nel 2026 e detrazione in 5 anni, le novità

HomeNewsBonus casa: proroga al 50% anche nel 2026 e detrazione in 5 anni, le novità
Il governo sta valutando di prorogare l’aliquota dei bonus casa al 50% anche nel 2026 e prevedere la rateizzazione della detrazione in 5 anni.

La viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha dichiarato che il governo sta valutando diportare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36%. Insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti si sta poi valutando se sarà possibile usufruire della detrazione fiscale in 5 anni anziché in 10 anni, rendendo l’ecobonus più conveniente.

Resta ancora un’incognita capire se potrà essere attuata questa proposta, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, per evitare i tagli nei bonus edilizi servirebbero circa 2 miliardi di euro.

Proroga bonus casa 50%

Secondo quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2025, senza un intervento normativo i bonus casa sono destinati a scendere dal 1° gennaio 2026, ciò riguarderebbe sia gli interventi sulle abitazioni principali, in cui l’aliquota scenderebbe dal 50% al 36%, sia quelli effettuati sulle seconde case, in cui scenderebbe 36% al 30%. Inoltre, dal 2026 non sarà più possibile usufruire del bonus mobili e anche il bonus barriere architettoniche al 75% e il superbonus al 65%.

Secondo quanto ha annunciato la viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava, la proposta è quella di riportare la detrazione per le ristrutturazioni al 50% per tutte le abitazioni, anche per quelle che nel 2025 hanno avuto diritto all’aliquota al 36% (seconde case) e usufruire della detrazione in 5 anni e non negli attuali 10 anni per rendere il beneficio più conveniente. Tutti questi tagli all’edilizia potrebbero penalizzare il mercato e di favorire un ritorno al sommerso. Inoltre, tutto questo renderebbe molto più difficoltosi i lavori delle abitazioni in vista degli obiettivi della direttiva Case green.

La viceministra ha dichiarato che insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, stanno lavorando per cercare di portare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36%, e valutiamo di rendere possibile usufruirne in cinque anni anziché dieci, rendendo l’ecobonus più immediato e conveniente. Le misure sono ancora in fase di verifica di fattibilità.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Ravvedimento speciale per chi aderisce al Concordato preventivo: le istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per accedere al ravvedimento speciale riservato a chi aderisce al Concordato preventivo...

Detrazione anche per i figli over 30: chiarimenti delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione IRPEF per oneri e spese sostenuti dai genitori nell’interesse dei figli fiscalmente...

Bonus TARI in arrivo dal 2026: come funziona?

Arera ha confermato che nel 2026 arriverà il bonus Tari, consistente in uno sconto pari al 25% della tassa sui rifiuti. Sarà riconosciuto automaticamente a tutti...

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

La viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha annunciato che sta provando a "portare al 50% le...

Bonus nuovi nati 2025: domande entro il 22 settembre

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....