Nuova sanatoria per partite Iva: aliquota massima 15%

HomeNewsNuova sanatoria per partite Iva: aliquota massima 15%

Il Governo ha approvato un emendamento al decreto fiscale che introduce un ravvedimento speciale per chi aderisce per la prima volta al concordato preventivo. Si potrà regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023 con un’aliquota agevolata dal 10% al 15%.

Il governo, dopo il fallimento dell’ultimo tentativo ha provato a rilanciare il concordato preventivo. Mediante un emendamento al Decreto fiscale arriva infatti il nuovo ravvedimento speciale legato al concordato preventivo biennale 2025-2026. La proposta è stata presentata dal presidente Marco Osnato (Fdi).

L’obiettivo del governo è cercare di stimolare l’adesione al concordato preventivo dal quale si cerca di ricavare le risorse necessarie per realizzare un nuovo taglio dell’Irpef. Il primo tentativo non ha dato i risultati sperati in quanto su circa 4 milioni di potenziali beneficiari, hanno aderito meno di 600mila e solo 190mila tra coloro con punteggi ISA più bassi. Con questa nuova proposta si spera di coinvolgere una fetta più ampia di contribuenti favorendoli a regolarizzare la propria posizione fiscale.

Nuova sanatoria partite IVA

La una nuova sanatoria replica quella già sperimentata lo scorso anno. I lavoratori autonomi ed i professionisti potranno regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023. Chi aderirà al concordato fiscale per la prima volta nel biennio 2025-2026, avrà la possibilità di regolarizzare le annualità comprese tra il 2019 e il 2023. Chi ha già aderito l’anno scorso, potrà sanare il 2023.

Accettando il concordato, si potrà saldare i propri debiti con l’Agenzia delle Entrate riferiti al periodo 2019-2023, a condizioni agevolate. Pertanto gli autonomi che non avevano dichiarato tutte le loro entrate potranno mettersi in regola con un ampio sconto.

Gli importi da pagare in via agevolata cambiano a seconda delle pagelle fiscali di ciascun contribuente, i cosiddetti ISA. L’emendamento prevede che la base imponibile Irpef è costituita dalla differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo già dichiarato in ciascuna annualità e il valore effettivo incrementato del 5% per chi ha un punteggio di affidabilità pari a 10; del 10% per chi va da 8 a 10; 20% da 6 a 8; 30% da 4 a 6; 40% da 3 a 4; infine 50% per chi è sotto il 3. Chi ha un voto pari o superiore a 8 dovrà versare il 10% del reddito non dichiarato. Chi ha tra il 6 e l’8 salirà al 12% e chi non arriva al 6 dovrà pagare il 15%. L’aliquota IRAP è uguale per tutti e pari al 3,9%. Per il 2020 e il 2021, è previsto un ulteriore sconto del 30%. In ogni caso il valore complessivo dell’imposta da pagare non può essere inferiore a 1.000 euro.

Pagamenti

Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione tra il primo gennaio e il 15 marzo 2026, oppure in un massimo di 10 rate mensili maggiorate di interessi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Bonus ISEE sotto 25.000 euro: tutti gli aiuti da richiedere

Le agevolazioni e i bonus rivolti a cittadini e famiglie sono molti e per la maggior parte collegati all’ISEE....

Benefici premiali per familiari non a carico: le novità

Il governo Meloni ha corretto una norma inserita lo scorso anno nella Legge di bilancio, con cui ha escluso...

Dichiarazione di successione semplificata: calcolo imposta in automatico

Dal 2025 sono cambiate le regole per la dichiarazione di successione, grazie ad un nuovo applicativo online, l'imposta è...

Bonus casa: cosa succederà nel 2026?

Mancano pochi mesi per beneficiare delle detrazioni fiscali fino al 50%. Per le detrazioni fiscali sui lavori in casa manca poco tempo...

Stop ai controlli in azienda non motivati: le novità

È in arrivo oggi in discussione un nuovo emendamento al decreto legge fiscale per bloccare i controlli in azienda senza motivazioni espressamente e...

Rottamazione quinquies: cosa controllare per essere ammessi alla sanatoria

Rientrano nella rottamazione quinquies tutti i debiti affidati all’ADER dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Chi aderisce...