Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

HomeNewsControlli fiscali: l'Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito negativo (positivo per i contribuenti) dei controlli fiscali, ovvero mediante App IO oppure PEC o app AgenziaEntrate. In particolare, arriverà una notifica con scritto: “Controllo fiscale passato con successo, nessuna violazione trovata”.

In caso di attività istruttoria di controllo nei confronti del contribuente delle quali lo stesso sia informato, deve essere comunicato al contribuente l’eventuale esito negativo entro il termine di 60 giorni dalla conclusione della procedura, questo è quanto previsto dall’art.6 co.5 Statuto del contribuente.

Comunicazione esito negativo dei controlli

Le comunicazioni riguardano l’esito dell’attività istruttoria di controllo avviata tramite l’invio di un questionario e/o di un invito di comparizione senza che siano state rilevate violazioni. Nel Provvedimento l’Agenzia sottolinea che l’esito negativo, ossia l’assenza di rilievi per il contribuente, viene comunicato con un breve messaggio di testo.

La comunicazione deve avvenire ogni volta che al contribuente era stata resa nota l’attività istruttoria e essere effettuata entro 60 giorni dalla conclusione delle attività istruttorie. La comunicazione contiene:

  • Mittente, cioè Agenzia delle Entrate;
  • Tipologia e numero di atto a cui si riferisce;
  • Titolo e contenuto del messaggio in cui si informa il contribuente che l’attività istruttoria svolta nei suoi confronti si è conclusa senza che siano state rilevate violazioni e che l’esito comunicato non pregiudica l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, sulla base delle disposizioni vigenti;
  • Denominazione Ufficio: in cui si individua la struttura dell’Agenzia delle entrate che ha emesso l’atto istruttorio di controllo.

Si è già anticipato che per chi ha scaricato l’App IO la comunicazione avvenire tramite una notifica push sull’App. Si ricorda che a partire dal 1° aprile 2025 L’App IO ha introdotto un servizio che permette di avere le notifiche con valore legale. L’Agenzia delle Entrate può trasmettere la comunicazione anche mediante l’invio di una PEC.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Detrazione spese notarili Modello 730

    Le spese notarili possono rappresentare un peso considerevole all'interno dei costi legati all'acquisto di una casa o alla stipula...