Detrazione bollette luce e gas: quando è possibile?

HomeNewsDetrazione bollette luce e gas: quando è possibile?

Le bollette di luce, gas e telefono possono essere portate in detrazione dalla dichiarazione dei redditi. Tuttavia, questa possibilità non è prevista per tutti i contribuenti. E’ possibile soltanto quando le bollette sono collegate a utenze di tipo business. Possono beneficiare di questa deduzione soltanto i gestori d’impresa e le partite IVA

Non possono detrarre le bollette:

  • I contribuenti con reddito da lavoro dipendente oppure i pensionati, poiché queste spese non rientrano tra quelle detraibili;
  • Chi aderisce al Regime forfettario, in quanto non è previsto il riconoscimento di detrazioni o deduzioni.

Chi può detrarre le bollette nel 730?

Possono portare in deduzione le bollette di luce e gas:

  • Lavoratori autonomi con partita IVA in regime ordinario;
  • Liberi professionisti;
  • Imprese e gli studi professionali.

Possono dedurre i costi delle utenze i lavoratori autonomi, professionisti con partita IVA e le imprese, se i costi delle utenze:

  • Sono associati ad un piano business (con IVA al 22%, anziché al 10% applicato alle famiglie); 
  • Intestate al titolare della partita IVA; 
  • Collegate ad uuso produttivo, ad esempio, per attività in sede aziendale o studio professionale.

È fondamentale , quindi, che le utenze siano legate a finalità produttive. Chi aderisce al Regime forfettario non ha diritto ad alcuna detrazione, questo regime non ammette spese detraibili o deducibili, comprese le spese relative all’energia.

Lavoro in smart working e detrazione bollette

Qualora il lavoratore autonomo lavori da casa in smart working e non possieda altri locali dedicati all’attività nello stesso Comune, può portare in deduzione il 50% dei costi delle utenze domestiche (luce, gas, telefono). Questo beneficio si applica solo in caso di uso promiscuo. In questo caso occorre che le utenze siano collegate a un piano business e non vi siano altre sedi lavorative disponibili.

Per quanto riguarda invece le spese relative all’abitazione privata, non utilizzata per lavoro, non sono detraibili.

Nessuna detrazione per le famiglie

Le famiglie, come abbiamo visto, non possono portare in detrazione questo costo. Il motivo è che i clienti business sono soggetti a una aliquota del 22%, contro quella del 10% applicata ai consumatori domestici. 

Per le utenze di luce e gas private, non è prevista alcuna detrazione fiscale. Tuttavia, il governo ha previsto alcuni bonus per aiutare le famiglie a sostenere i costi dell’energia. E’ stato infatti previsto un bonus straordinario di 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, che può arrivare fino a 500 euro per chi già percepisce il bonus sociale.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Indici Sintetici Affidabilità fiscale (ISA) 2025

    Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono uno strumento di compliance finalizzato a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili,...

    Donazione di immobile con riserva di usufrutto: quanto costa?

    La fiscalità immobiliare è da sempre un aspetto molto delicato in quanto, spesso, attorno ad essa ruotano anche altri...

    Oneri deducibili e detraibili per risparmiare sulle imposte

    Il contribuente durante la compilazione della propria dichiarazione dei redditi ha la possibilità di sfruttare il sostenimento di oneri...

    Cancellazione ipoteca su un immobile

    La cancellazione dell'ipoteca su un immobile può avvenire in diversi casi specifici. L'ipoteca è un diritto reale di garanzia...

    Indebita detrazione IVA: violazione e sanzioni

    L'indebita detrazione IVA è una violazione delle norme fiscali che può comportare sanzioni e interessi da parte dell'Agenzia delle...

    IVA addebitata per errore in modo superiore: detraibilità

    Che cosa accade quando viene ricevuta una fattura con in importo dell'IVA maggiore rispetto ad dovuto? Il soggetto committente...