Wealth management: che cos’è e come funziona

HomeTutela del patrimonioWealth management: che cos'è e come funziona

Il wealth management rappresenta l'evoluzione della consulenza finanziaria tradizionale, offrendo un approccio olistico alla protezione, valorizzazione e trasmissione del patrimonio familiare attraverso strategie multidisciplinari personalizzate.
La crescente complessità dell'economia globale e l'instabilità dei mercati finanziari hanno reso evidente un problema centrale per famiglie facoltose e imprenditori: la necessità di una gestione patrimoniale professionale e coordinata. Non è più sufficiente affidarsi a consulenti settoriali che operano in modo isolato, senza una visione d'insieme del patrimonio familiare.
La soluzione è rappresentata dal wealth management, un servizio integrato che coordina tutti gli aspetti della gestione patrimoniale attraverso un approccio olistico. Questo sistema permette di ottimizzare la protezione del patrimonio, massimizzare i rendimenti e pianificare efficacemente il passaggio generazionale, rispettando sempre la normativa fiscale e civilistica italiana.
Definizione e caratteristiche
Il wealth management (letteralmente "gestione della ricchezza") è un servizio professionale integrato e multidisciplinare rivolto a individui e famiglie con patrimoni rilevanti. A differenza della consulenza finanziaria tradizionale considera il patrimonio nella sua totalità, includendo non solo gli investimenti finanziari, ma anche:

Proprietà immobiliari e fondi immobiliari;
Partecipazioni societarie e quote di imprese familiari;
Beni di lusso come opere d'arte, collezioni, automobili d'epoca;
Polizze assicurative e fondi pensione;
Diritti di proprietà intellettuale e brevetti.

Il servizio si articola in due componenti principali: la consulenza strategica e la gestione operativa. La consulenza prevede l'analisi della situazione patrimoniale, la definizione degli obiettivi e la pianificazione delle strategie. La gestione operativa comprende l'esecuzione degli investimenti e il monitoraggio continuo dei risultati.
Il quadro normativo di riferimento
La gestione patrimoniale in è disciplinata dal Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D.Lgs. n. 58/1998) e dalle relative disposizioni attuative emanate da Banca d'Italia e Consob. Le società autorizzate a prestare servizi di gestione patrimoniale devono essere iscritte nell'apposito albo tenuto dalla Banca d'Italia.
Dal punto di vista fiscale, la normativa di riferimento è contenuta negli articoli 44 e 45 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), che disciplinano la tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il gestore patrimoniale agisce come sostituto d'imposta, applicando le ritenute alla fonte con aliquote del 26% per la maggior parte degli strumenti finanziari e del 12,50% per i titoli di Stato.
I servizi offerti
Il wealth management offre una vasta gamma di servizi personalizzati che vanno al di là della semplice gestione degli investimenti. Tra i principali servizi offerti vi sono:

Pianificazione finanziaria: la creazione di un pian...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Donazione indiretta di partecipazioni per il passaggio generazionale

Come strutturare conferimento in holding e donazione ai figli, massimizzando le esenzioni e superando il test antiabuso. La donazione indiretta di partecipazioni...

Tutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

Gli strumenti di tutela del patrimonio immobiliare per gli imprenditori per separare gli immobili destinati all'attività di impresa, rispetto...

Aprire un conto in Svizzera da non residenti: procedura

La disciplina fiscale per conti bancari elvetici aperti da non residenti: dal Quadro RW all'IVAFE, passando per CRS e...

Fondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

Come utilizzare le fondazioni per proteggere il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità: dalla struttura giuridica ai modelli internazionali...

Interdizione giudiziale e legale: differenze e procedura

Tutto quello che devi sapere sull'interdizione giudiziale e legale, dalle procedure di nomina del tutore alla gestione del patrimonio...

Rendita vitalizia: strumento di pianificazione previdenziale

La rendita vitalizia è un contratto tramite il quale una parte (l'erogatore della rendita) si impegna a pagare periodicamente una somma...