Tutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

HomeTutela del patrimonioTutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

Gli strumenti di tutela del patrimonio immobiliare per gli imprenditori per separare gli immobili destinati all'attività di impresa, rispetto agli immobili da destinare a patrimonio (e quindi da tutelare): la holding familiare ed il trust immobiliare.

Gli strumenti di tutela del patrimonio immobiliare per gli imprenditori per separare gli immobili destinati all'attività di impresa, rispetto agli immobili da destinare a patrimonio (e quindi da tutelare): la holding familiare ed il trust immobiliare.

La tutela del patrimonio immobiliare, soprattutto come nucleo familiare, è un aspetto importante che richiede una valutazione da affrontare. Soprattutto negli anni passati le disponibilità economiche e finanziarie delle famiglie italiani ha portato ad investimenti immobiliari. La gestione del patrimonio richiede un'attenta analisi che non può essere sottovalutata. L'obiettivo da raggiungere deve essere quello di salvaguardare nel tempo, tramite strumenti giuridici appositi, il proprio patrimonio.
Esistono molti strumenti giuridici, sia nazionali che internazionali, che sono in grado di garantire separazione (e quindi tutela) del patrimonio immobiliare, tutelandosi da possibili azioni da parte di terzi creditori. L'elemento temporale è fondamentale: l'individuazione e l'attuazione di possibili strumenti deve essere effettuata prima che sia toppo tardi, ovvero, prima dell'instaurarsi di possibili crisi o la notifica di situazioni debitorie.
La tutela preventiva del patrimonio immobiliare è fondamentale
Pensa al caso dell'imprenditore che in caso di rischio di insolvenza della sua azienda cerca soluzioni come il fondo patrimoniale, la donazione o la vendita a parenti con patto di riservato dominio, per spossessarsi e tutelare il suo patrimonio immobiliare. Di fatto, in questo caso nessuna forma di tutale può essere valida quando il rischio di insolvenza è concreto e reale. La tutela, per essere valida deve essere sempre preventiva (quando i rischi sono solo possibili o probabili).
La prevenzione è l'unica salvaguardia possibile per garantire la massima tutela patrimoniale verso aggressioni di terzi. Questo deve avvenire ben prima che siano sorti o possano sorgere dei problemi, quando la situazione debitoria non si è verificata.
Nella pratica quotidiana parlando con imprenditori e professionisti, mi sono reso conto di quanto possa essere, lato loro irrealistico, pensare a prevenire prima del potenziale insorgere di un problema. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che veniamo da generazioni passate dove i beni (tipicamente immobili) venivano tramandati in famiglia totalmente a titolo personale (per donazione o successione). Questo ha portato alla credenza diffusa che essere il titolare del diritto reale su un immobile sia la cosa migliore, semplicemente perché è sempre stato così. Molto spesso poi ci si accorge di aver messo a rischio il proprio patrimonio troppo tardi, quando ci si trova di fronte ad una situazione di crisi.
Il rischio dell'azione revocatoria
Per questo motivo, è inutile cercare protezione e tutela quando il danno si è già verificato. Inutile affannarsi a cercare protezione quando i debiti personali sono già esistenti e magari esecutivi. In queste situazioni ogni tentativo di protezion...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Donazione indiretta di partecipazioni per il passaggio generazionale

Come strutturare conferimento in holding e donazione ai figli, massimizzando le esenzioni e superando il test antiabuso. La donazione indiretta di partecipazioni...

Aprire un conto in Svizzera da non residenti: procedura

La disciplina fiscale per conti bancari elvetici aperti da non residenti: dal Quadro RW all'IVAFE, passando per CRS e...

Fondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

Come utilizzare le fondazioni per proteggere il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità: dalla struttura giuridica ai modelli internazionali...

Interdizione giudiziale e legale: differenze e procedura

Tutto quello che devi sapere sull'interdizione giudiziale e legale, dalle procedure di nomina del tutore alla gestione del patrimonio...

Rendita vitalizia: strumento di pianificazione previdenziale

La rendita vitalizia è un contratto tramite il quale una parte (l'erogatore della rendita) si impegna a pagare periodicamente una somma...

Vincolo di destinazione: cos’è e caratteristiche

II vincolo di destinazione, ex art. 2645-ter c.c., è un atto di disposizione del proprio patrimonio con cui è...