Trust revocabile: tassazione degli utili di fonte estera

HomeFiscalità InternazionaleTrust revocabile: tassazione degli utili di fonte estera

Trust revocabile e modalità di applicazione dell'imposizione sui redditi di capitale di fonte estera e sui capital gains. Regimi del risparmio amministrato e gestito, credito per imposte estere.

Il trust revocabile è considerato un istituto giuridico fiscalmente trasparente ove i proventi realizzati vengono imputati direttamente al disponente. Senza entrare in questa sede nel merito degli aspetti giuridici vediamo gli aspetti fiscali legati al percepimento di utili di fonte estera. In caso di trust revocabile, i redditi formalmente prodotti dal trust devono essere assoggettati a tassazione in capo al disponente. Muovendo da questo presupposto, anche le opzioni per il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito (ex artt. 6 e 7 del D.Lgs. n. 461/97), esercitate dal trustee per conto del trust, producono efficacia direttamente nei confronti del disponente. In merito ai dividendi di fonte estera percepiti dal trust revocabile (e quindi dal disponente persona fisica), non risulta possibile indicare in dichiarazione dei redditi l'ammontare "netto frontiera" da assoggettare ad imposta sostitutiva del 26% (art. 27 co. 4-bis del DPR n. 600/73). Questo, qualora la ritenuta non sia stata operata da un intermediario residente che interviene nella riscossione.
Si conferma, infatti, l'impostazione per la quale, in caso la materiale riscossione degli utili distribuiti dai soggetti non residenti non dovesse avvenire per il tramite di un intermediario residente in qualità di sostituto d'imposta:

Trova applicazione l'art. 18 del TUIR, per il quale tali redditi devono essere assoggettati in Italia ad un'imposizione sostitutiva da applicare all'utile percepito;
Che tale dividendo deve essere considerato al lordo delle eventuali ritenute operate all'estero a titolo definitivo.

Vediamo, di seguito, la situazione di partenza posta dal contribuente e la risposta fornita dall'Agenzia delle Entrate.
Trust e utili di fonte estera: la situazione di partenza
La società ALFA SRL opera in qualità di Trustee del Trust BETA. Con l'Atto Istitutivo, il Disponente ha istituito il Trust, conferendo euro X ed individuando quale unico beneficiario finale il figlio. Ai sensi dell'Atto Istitutivo:

La durata del Trust è individuata nel periodo intercorrente tra:

La data di sottoscrizione dell'Atto e l'ultima tra la:

Data di decesso del Disponente, e
Data di decesso del coniuge;

Al termine della durata del Trust, il Fondo Ã¨ trasferito al Beneficiario o, qualora lo stesso non sia più in vita, ai suoi figli;
Il Trust Ã¨ revocabile da parte del Disponente sino alla data del suo decesso.

Le somme apportate al Trust sono gestite attraverso tre relazioni bancarie intestate al Trust:

Un rapporto di gestione patrimoniale presso una stabile organizzazione italiana di un intermediario finanziario non residente. Rapporto per il quale è stata esercitata l'opzione del risparmio gestito ai sensi dell'articolo 7 del D.Lgs. n. 461/97;
Un rapporto di gestione e portafoglio titoli presso una stabile organizzazione italiana di un intermediario finanziario non residente...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...