Servizi internazionali: non imponibilità IVA ex art. 9

HomeIVA nei rapporti con l'esteroServizi internazionali: non imponibilità IVA ex art. 9

I servizi internazionali, ai sensi dell'articolo 9 del DPR IVA sono operazioni "non imponibili" e si classificano in trasporti internazionali e gli altri servizi connessi con gli scambi internazionali. 

Ai sensi dell'articolo 9 del DPR n. 633/1972 i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali sono operazioni non imponibili IVA. L'agevolazione concessa dal legislatore, ovvero la non imponibilità si giustifica in quanto si tratta di operazioni collegate gli scambi internazionali.
Per servizi internazionali si intendono le prestazioni di trasporto di persone o cose e di altri servizi collegati. Si tratta di prestazioni che, in genere, vengono svolte solo in parte in Italia. Questo perché costituiscono parte di operazioni a carattere internazionale o collegate agli scambi internazionali. I servizi internazionali possono essere suddivisi in due categorie:

I trasporti internazionali e servizi connessi;
Gli altri servizi connessi agli scambi internazionali.

Come abbiamo detto, le prestazioni di servizi internazionali sono non imponibili ai fini IVA, quando sono territorialmente rilevanti in Italia. Altrimenti sono escluse da IVA. In altre parole, prima di stabilire se una concreta operazione rientra nel regime di non imponibilità, è necessario stabilire se quel determinato servizio sia astrattamente rilevante, ai fini della territorialità. Pertanto, tali prestazioni, quando sono rese a favore di committenti soggetti passivi stabiliti all'estero, sono fuori campo IVA. Invece, quando sono rese nei confronti di committenti soggetti passivi stabiliti in Italia sono non imponibili. Si tratta, quindi, operazioni che danno diritto alla detrazione od al rimborso dell'imposta assolta sugli acquisti effettuati dal prestatore del servizio. Andiamo ad analizzare, quindi, con maggiore dettaglio le prestazioni di servizi internazionali ai fini IVA.
Che cosa sono i servizi internazionali ai fini IVA?
I servizi internazionali e quelli connessi agli scambi internazionali, quando risultano territorialmente rilevanti, ai fini IVA, beneficiano del regime di non imponibilità, in quanto prestazioni collegate ad operazioni estere. L'art. 6, lett. b) dell'art. 21 del DPR n. 633/72 prevede l'emissione obbligatoria della fattura per le operazioni imponibili di cui all'art. 9 del DPR n. 633/72. Sul documento deve essere indicato che tratta si di "operazione non imponibile". Al momento dell'emissione della fattura elettronica, per le operazioni non imponibili deve essere indicato, nel campo "natura" il codice "N3.4" (Non imponibili - operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione).
Tabella: elenco dei servizi internazionali ai fini IVA

Trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello Stato e in parte in territorio estero in dipendenza di un unico contratto (art. 9 n. 1 DPR n. 633/72)

Trasporti relativi a beni in esportazione, in transito o in importazione temporanea, nonché i trasporti relativi a beni in importazione i cui corrispettivi sono inclusi nella base imponibile dell’imposta in dogana (art. 9 n. 2 DPR n. 633/72)

Noleggi e le locazioni di navi, aeromobili, autoveicoli, vagoni ferroviari, cabine-letto, containers...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Commercio elettronico diretto: la disciplina fiscale

L'ecommerce diretto presenta peculiarità fiscali uniche che lo distinguono dalle tradizionali operazioni di esportazione. Le soglie di fatturato per...

Operazioni extra-UE nell’e-commmerce

La globalizzazione ha reso sempre più comuni le operazioni commerciali tra aziende di diversi paesi, creando opportunità ma anche...

IVA 10% per cessione di fotografie artistiche: quando si applica

La questione dell'aliquota IVA applicabile alla cessione di fotografie artistiche presenta aspetti complessi che coinvolgono sia la normativa nazionale...

Reverse charge in edilizia: guida alla disciplina IVA

Applicazione del Reverse Charge nel settore edilizio

Riaddebito dei costi a cliente comunitario: aspetti IVA

Nell'ambito delle casistiche connesse alle operazioni intracomunitarie ai fini IVA deve essere ricompresa anche la situazione che riguarda il...

Prestazioni sanitarie dei medici: disciplina IVA e fatturazione

Secondo la disciplina IVA non tutte le prestazioni sanitarie dei medici rientrano tra le operazioni esenti da imposta. Mi riferisco alle...