Scadenze fiscali maggio 2025: il calendario

HomeFisco NazionaleScadenze fiscali maggio 2025: il calendario

Le scadenze fiscali maggio sono un insieme articolato di adempimenti e pagamenti che coinvolgono una vasta gamma di contribuenti. In questo mese, si segnalano alcune date chiave da tenere presente per evitare sanzioni e garantire il rispetto delle normative fiscali. In primo luogo, è essenziale ricordare il versamento della terza rata del saldo IVA, dichiarazione dei redditi, versamenti previdenziali e il pagamento della rata della Rottamazione quater. 

Ma maggio è pieno di altre scadenze importanti. Scopriamo insieme cosa ci riserva anche grazie allo scadenzario fiscale dell’Agenzia delle Entrate.

2 maggio 2025: contratti di locazione e affitto

Il 2 maggio è il termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati il primo aprile 2025 o rinnovati tacitamente con decorrenza dallo stesso giorno. È importante ricordare che questa scadenza riguarda le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della “cedolare secca”. I codici tributo e le modalità di pagamento sono specificati dall’Agenzia delle Entrate per assicurare la corretta esecuzione dell’adempimento.

16 maggio 2025: IVA e sostituti d’imposta

Il 16 maggio, tra le numerose scadenze fiscali, emergono importanti adempimenti da non trascurare. Per i contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell’imposta relativa al 2024, è ora di versare la terza rata del saldo IVA, determinata dalla dichiarazione annuale. Questa rata, incrementata dell’0,66% rispetto alla precedente, segue l’incremento mensile dell’0,33% stabilito. Le opzioni di pagamento includono il Modello F24, i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o gli intermediari abilitati.

In aggiunta, i contribuenti IVA trimestrali “per opzione” devono provvedere al versamento dell’IVA del primo trimestre, con un aumento dell’1% rispetto alle scadenze ordinarie, esclusi i regimi speciali. Allo stesso modo, i contribuenti IVA mensili devono liquidare e versare l’IVA relativa al mese precedente, con il Modello F24 come principale strumento di pagamento.

Infine, è il turno dei sostituti d’imposta che devono effettuare il versamento delle ritenute operate nel mese precedente su varie tipologie di redditi, quali interessi, redditi di capitale, perdita di avviamento commerciale, polizze vita e altre fonti di reddito di capitale.

26 maggio 2025: INTRASTAT

Entro il 26 maggio, i contribuenti IVA soggetti all’obbligo mensile devono procedere con l’INTRASTAT e trasmettere telematicamente gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni, nonché delle prestazioni di servizi rese o ricevute da soggetti passivi dell’UE, relativi alle operazioni svolte nel mese di aprile 2025.

31 maggio 2025: rottamazione quater

Il 31 maggio è l’ultimo giorno utile per il pagamento dell’ottava rata della Rottamazione quater. Essendo il 31 un sabato, e il 2 giugno un giorno festivo, la scadenza slitta automaticamente al 3 giugno 2025. 

viene applicato il consueto periodo di tolleranza di cinque giorni, che permette di effettuare il versamento fino a lunedì 9 giugno senza perdere i benefici della sanatoria.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%

La flat tax per tutti con l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è quella di abolire definitivamente l'IRPEF...

Bonus casa: cosa succederà nel 2026?

Mancano pochi mesi per beneficiare delle detrazioni fiscali fino al 50%. Per le detrazioni fiscali sui lavori in casa manca poco tempo...

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

A partire da gennaio 2026 cambiano le regole sul pagamento del bollo auto, per quanto riguarda scadenze, esenzioni e...

Rottamazione quinquies e taglio IRPEF in arrivo: novità per il ceto medio

Il viceministro all'Economia Maurizio Leo dal Forum in Masseria a Manduria lo scorso weekend a ha dichiarato che la rottamazione si...

Controlli del Fisco sui bonus edilizi: oltre 50.000 lettere inviate

L’Agenzia delle Entrate sta effettuando i controlli sui bonus edilizi, in particolare sui bonus destinati alla riqualificazione energetica e...

Fringe benefit auto aziendali: novità 2025

La circolare n.10 del 3 luglio dell'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla tassazione dei redditi da lavoro dipendente per la concessione a uso...