Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

HomeFisco NazionaleScadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti viene sospesa. Dall‘1 al 20 agosto sono sospesi gli adempimenti e i versamenti fiscali. Vengono ricalcolate le date senza il pagamento di interessi o maggiorazioni.

Dal 1 al 31 agosto non vengono inviati dal fisco gli avvisi bonari, l’Agenzia delle Entrate ha comunque chiarito che gli atti urgenti e indifferibili non rientrano tra questi avvisi e saranno comunque inviati.

Le somme di pagamento dovute per il controllo automatico delle dichiarazioni dei redditi, e quelle derivanti dalla determinazione dell’imposta dovuta per i redditi con tassazione separata scalano dall’1 agosto al 4 settembre. Vi rientrano anche gli atti urgenti o indifferibili. I 30 giorni per il pagamento decorrono dal 5 settembre e non dal momento in cui viene ricevuta la comunicazione.

Scadenze fiscali agosto 2025

Gli adempimenti fiscali in scadenza nel periodo che va dal 1 agosto al 20 agosto beneficiano della c.d. “Proroga di Ferragosto”. Dal 1 al 20 agosto opera una sospensione di tutti i termini per adempimenti e versamenti fiscali e tutte le scadenze di questo periodo sono automaticamente rinviate senza interessi o maggiorazioni.

Scadenze 20 agosto

I soggetti ISA/forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal modello REDDITI, IRAP, IVA con la maggiorazione dello 0,40%.

Scade il 20 agosto il termine per effettuare la:

  • Liquidazione IVA riferita a luglio e versamento dell’imposta dovuta;
  • Liquidazione IVA riferita al secondo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali).

Scade in questa giornata la possibilità di effettuare il versamento delle ritenute operate a luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati come collaboratori coordinati e continuativi. Scade anche il versamento delle ritenute operate a luglio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Prevista la scadenza per effettuare il versamento delle ritenute operate a luglio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

Scade il versamento della seconda rata fissa 2024 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani e del versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio.

Inoltre, scade anche il termine per effettuare il versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a luglio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Scadenze 25 agosto

In questa data scade il termine per la presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a luglio (soggetti mensili).

Scadenze 31 agosto

In questa data scade la possibilità di inviare telematicamente la dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).

Scadenze fiscali settembre 2025

Scadenze 1 settembre

Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno differito l’approvazione del bilancio entro 180 giorni per particolari esigenze, i versamenti con la maggiorazione dello 0,40% relativi a:

  • Saldo IVA 2024 con maggiorazione del 2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 3);
  • IRES (saldo 2024 e primo acconto 2025);
  • Flat tax incrementale CPB soggetti ISA;
  • Maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2024 e primo acconto 2025);
  • £Imposta sostitutiva 18% + 3% (IRAP) per riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2024 (12-14-16% operazioni straordinarie effettuate nel 2023). Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti.

Scadenze 16 settembre

Prevista in questa data la scadenza per effettuare la liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Prevista la scadenza per effettuare il versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001) e del versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scade anche il termine per effettuare il versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES) e del versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

Occorre presentare entro questa data anche il versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto e del versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Scadenze 25 settembre

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Rottamazione quinquies: chi non potrà aderire?

La Rottamazione quinquies sarà inserita, con molta probabilità nella Legge di Bilancio 2026. Questa misura ti permetterà di saldare i debiti...

Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta "Dedicata a te" 2025 è un sostegno economico significativo che mira a supportare le spese di prima necessità,...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Decreto fiscale approvato: le novità previste

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "disposizioni...