Rottamazione quinquies: quando sarà disponibile?

HomeNewsRottamazione quinquies: quando sarà disponibile?

La Rottamazione Quinquies permette ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti fiscali maturati tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023. La nuova definizione agevolata permette di sanare la propria posizione debitoria con l’esclusione di sanzioni, interessi e aggio, e la possibilità di includere tributi locali come IMUTARIbollo auto e multe stradali. Questa possibilità è concessa soltanto previa adesione da parte del proprio Comune. Ogni ente locale ha la piena facoltà di aderire o meno alla sanatoria.

I contribuenti dovranno corrispondere solo il capitale dovuto, con un interesse di dilazione pari al 2% annuo, ed è possibile rateizzare il pagamento fino a 120 rate mensili, pari a 10 anni.

L’introduzione della Rottamazione Quinquies dovrebbe avvenire nella Legge di Bilancio 2026, con l’avvio previsto per l’autunno 2025.

Modalità di pagamento

Con la Rottamazione quinquies, i contribuenti possono scegliere tra due modalità di pagamento:

  • Pagamento unico;
  • Pagamento rateale, per un massimo di 120 rate mensili (10 anni), di pari importo con un interesse di dilazione annuo del 2%.

Il pagamento della prima rata comporta la sospensione immediata delle azioni esecutive in corso, salvo primo incanto già avvenuto. I piani di rateizzazione già in corso vengono sospesi fino alla scadenza della prima o unica rata prevista dalla nuova sanatoria.

Per quali carichi si può aderire?

Il provvedimento si riferisce ai debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Tra i carichi sanabili rientrano anche IMU, TARI, bollo auto, multe stradali, spese di notifica ecc.. I debiti devono però essere stati affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). I debiti esclusi sono:

  • Aiuti di Stato da restituire in quanto illegittimi secondo l’UE
  • Danni erariali da sentenze della Corte dei Conti
  • Sanzioni penali (multe, ammende, pene pecuniarie)
  • Tributi locali non affidati all’AdER, se non deliberato dal Comune
  • Debiti già oggetto di definizione agevolata precedente

Il testo, tuttavia, è attualmente, pertanto, come ha chiarito il direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone, la mancanza di tempi tecnici sulla rottamazione “quinquies” comporta dover riscrivere le scadenze ipotizzate, come la risposta di accettazione entro il 30 giugno e pagamento della prima rata entro il 31 luglio 2025.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Bonus figli 2025: tutti gli incentivi a disposizione

Entro la fine di questo anno le famiglie italiane possono beneficiare di diversi aiuti. Nel futuro, il governo sta pensando...

Riforma quoziente ISEE: chi ci guadagnerà?

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEE, eliminando dal calcolo anche la prima casa. A partire...

Imposta di bollo fatture elettroniche: chi deve pagarla entro il 30 settembre?

ffettuare il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2025. I contribuenti che emettono fattura elettronica, il 30...

Detrazione anche per i figli over 30: chiarimenti delle Entrate

La Legge di Bilancio ha modificato il regime fiscale delle detrazioni per carichi di famiglia, per quanto riguarda i figli...

Freno sul taglio IRPEF: le ultime novità

Il taglio IRPEF e la rottamazione quinquies non sono più cosi sicuri. A dichiararlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a...

Bonus e agevolazioni in arrivo in autunno: tutti gli incentivi

Sono in arrivo vari bonus in questo autunno per sostenere le famiglie, dal bonus psicologo al bonus elettrodomestici. Per...