Hai contributi nella Gestione separata INPS e nella tua Cassa professionale (come Cassa Forense o CNPADC)? Da novembre 2025 puoi finalmente riunirli in un'unica posizione previdenziale. Ti spieghiamo cosa cambia, come funziona la ricongiunzione e quali vantaggi concreti ottieni.
Gestisci contributi frammentati tra Gestione separata INPS e Cassa professionale? Il 21 novembre 2025 il Ministero del Lavoro con un comunicato ufficiale ha chiarito che puoi ricongiungere questi periodi contributivi per ottenere un'unica pensione. Questa apertura mette fine a oltre vent'anni di incertezze normative e contenziosi che hanno penalizzato professionisti con carriere diversificate.
La questione riguarda principalmente chi ha svolto dottorati, specializzazioni o collaborazioni coordinate continuative prima di iscriversi alla propria Cassa ordinistica. Fino a oggi, l'INPS si opponeva sistematicamente a queste richieste, sostenendo l'incompatibilità tra sistemi di calcolo. Ora questa barriera cade definitivamente.
Ricongiunzione gestione separata: cosa cambia
Il Ministero del Lavoro ha chiarito che la ricongiunzione dei contributi è possibile anche quando coinvolge la Gestione separata INPS. Puoi trasferire i periodi contributivi in due direzioni: dalla Gestione separata verso le Casse professionali, oppure dalle Casse verso la Gestione separata. L'operazione segue le regole previste dalla Legge n. 45 del 5 marzo 1990, che disciplina la ricongiunzione per i liberi professionisti.
La novità elimina un'anomalia che aveva creato situazioni paradossali. Un commercialista con cinque anni di dottorato nella Gestione separata e vent'anni nella CNPADC vedeva quei contributi sostanzialmente inutilizzabili ai fini pensionistici, a meno di ricorrere a strumenti meno vantaggiosi come la totalizzazione. Ora può riunire tutto presso la propria Cassa, valorizzando pienamente la sua storia contributiva.
L'INPS dovrebbe pubblicare una circolare operativa entro pochi giorni con le istruzioni dettagliate. Fonti del Ministero confermano che la ricongiunzione sarà a titolo oneroso, quindi comporterà dei costi per il professionista. Questi oneri variano in base all'età , all'anzianità contributiva e agli importi da trasferire.
Verifica subito il tuo estratto conto contributivo nella Gestione Separata INPS. Spesso i professionisti dimenticano vecchi versamenti effettuati a inizio carriera (magari per collaborazioni occasionali o Co.co.co) che ora diventano preziosi.
Il contesto normativo che ha generato il problema
La Gestione separata INPS nasce con la Legge n. 335/95, nota come riforma Dini. Sin dall'origine, questo fondo adotta esclusivamente il sistema di calcolo contributivo. All'epoca, invece, la maggior parte delle gestioni previdenziali applicava ancora il sistema retributivo o si trovava in una fase di transizione.
Questa disomogeneità ha spinto l'INPS a interpretare restrittivamente la Legge n. 45/90. L'Istituto sosteneva che la ricongiunzione potesse operare solo tra gestion...
Fiscomania.com
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso