Remunerazione dei soci di SRL: modalità

HomeFisco NazionaleProfessioniRemunerazione dei soci di SRL: modalità

Prelevare utili da una SRL (Società a Responsabilità Limitata) può essere fatto in diversi modi, ognuno con le proprie implicazioni fiscali e regolamentari.

Individuare la migliore forma di remunerazione dei soci di SRL è importante per tutti gli imprenditori in quanto è vi sono varie possibilità tra cui individuare la migliore o le migliori da applicare. Non si deve dimenticare, infatti, che operare con una SRL significa gestire un ente totalmente slegato dai propri soci, ente con regole ed obblighi propri, predisposti sia per tutelare l’imprenditore che i suoi stakeholder. Questa autonomia patrimoniale non rende possibile per il socio prelevare utili dal conto corrente della società o direttamente dalla casa, senza preoccuparsi degli effetti (rilevanti) che ne derivano.
Per questo motivo è importante individuare le forme di remunerazione dei soci di una SRL per capire quelle che maggiormente possono essere utili, sempre nel rispetto dei requisiti di legge previsti, per effettuare un'attività pianificazione fiscale. Detto questo andiamo a vedere quali sono le principali modalità di remunerazione dei soci di SRL e come funzionano.
Le modalità di remunerazione di soci di SRL
La remunerazione dei soci di SRL, nel rispetto delle disposizioni di legge, può essere effettuata seguendo uno (o più) metodi, che devono essere valutati in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Di seguito andiamo, schematicamente, a riportare i principali metodi di remunerazione dei soci, andando poi ad approfondirli sotto gli aspetti tributari. I principali metodi sono i seguenti:

Distribuzione di utili e/o riserve di bilancio;
Compenso amministratore con rimborsi spese e buoni pasto;
Corresponsione di royalties legate allo sfruttamento di un marchio;
Prestazioni accessorie dei soci;
Finanziamento soci fruttifero.

Ognuno dei metodi indicati è soggetto a diversi trattamenti fiscali e contributivi che di seguito andiamo ad analizzare con maggiore dettaglio.
1) Distribuzione utili e/o riserve di bilancio
La principale forma di remunerazione dei soci di SRL passa attraverso la distribuzione degli utili generati dalla gestione aziendale e/o dalla distribuzione di riserve. Questa forma di remunerazione è legata all'approvazione del bilancio d'esercizio dove viene evidenziato l'utile d'esercizio e dove viene destinata la sua allocazione (autofinanziamento o distribuzione). Tuttavia, l'assemblea dei soci può decidere anche di distribuire riserve iscritte in bilancio.
Si tratta del metodo storicamente più utilizzato per remunerare il socio. Tuttavia, non sempre è possibile ricorrere a tale metodo, in quanto richiede la presenza di una serie di condizioni inderogabili. Con maggiore dettaglio, la distribuzione di utili ai soci è possibile esclusivamente quando:

Gli utili risultino dal bilancio o vi siano riserve disponibili;
Il bilancio è stato approvato, quindi, è necessario attendere l'anno successivo alla maturazione degli utili.

Tassazione dei dividendi sui soci di SRL
Per quanto riguarda i dividendi distribuiti dalla SRL ai soci persone fisiche, si applica una ritenuta a titolo di imposta, con aliquota del 26%. In pra...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Procedura di intimazione di sfratto: le fasi

    La procedura di intimazione di sfratto è diretto ad ottenere dal giudice un provvedimento che convalidi la licenza ovvero...

    7 casi di esonero dal modello 730/2025 anno 2024

    Sei un lavoratore dipendente o un pensionato e vuoi sapere se sei obbligato a presentare il Modello 730? ...

    Mancata dichiarazione dei redditi: conseguenze

    La dichiarazione dei redditi in Italia è un obbligo per tutti i soggetti fiscalmente residenti che hanno percepito redditi....

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

    L'Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L....