Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

HomeTutela del patrimonioSocietà di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e best practice statutarie. Le caratteristiche delle società personali rendono difficile l'aggressione delle quote da parte dei creditori, ma serve una pianificazione accurata.

La protezione patrimoniale non è appannaggio esclusivo di trust o società di capitali: le società di persone, se progettate con attenzione all’elemento fiduciario, possono offrire un presidio solido contro le aggressioni dei creditori particolari del socio grazie a regole su utili, quote e trasferimenti, oltre che a un orientamento giurisprudenziale tendenzialmente restrittivo verso l’ingresso coattivo di terzi in compagine sociale. Queste società, infatti, rappresentano un'opzione spesso sottovalutata ma potenzialmente molto efficace.
La ragione sta nell’intuitus personae e nella disciplina codicistica su diritti dei creditori particolari e cedibilità delle partecipazioni, che consente di presidiare l’accesso alla compagine e di confinare l’azione esecutiva su utili o sulla quota di liquidazione, entro limiti precisi e con importanti cautele operative.
Perché le società di persone proteggono (se ben configurate)
Il principio dell'intuitus personae costituisce il fondamento della protezione patrimoniale offerta dalle società di persone. Questo elemento fiduciario, strettamente connesso alla responsabilità illimitata dei soci, si traduce in una regola fondamentale: la modifica della compagine sociale richiede il consenso unanime di tutti i soci, salvo diverso patto statutario (art. 2252 c.c.).
Nelle società personali la compagine non è liberamente modificabile e la cessione coattiva della quota è, in via pratica, ostacolata proprio per l’esigenza di preservare la fiducia interna, come chiarito dalla giurisprudenza che esclude l’ingresso “d’imperio” di nuovi soci tramite espropriazione della quota. In tale ottica, la progettazione statutaria coerente con la logica personalistica rafforza la barriera contro le pretese esecutive dei creditori personali del socio, confinando l’azione su utili e diritti di liquidazione e scoraggiando la sostituzione forzosa del socio debitore.
Creditori particolari del socio: cosa possono davvero fare
L’articolo 2270 c.c. prevede che, durante la vita della società, il creditore particolare del socio può far valere i propri diritti solo sugli utili spettanti al debitore e compiere atti conservativi sulla quota di liquidazione, con possibilità di chiedere la liquidazione della quota se gli altri beni del debitore sono insufficienti, da eseguire entro tre mesi salvo scioglimento della società. Questo meccanismo tutela la continuità e l’integrità del patrimonio sociale, evitando l’aggressione diretta dei beni della società e confinando la pretesa creditoria su flussi o valori di uscita collegati alla partecipazione, con impatti gestibili in pianificazione.
Il creditore particolare del socio che intenda aggredire la quota societaria s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per beni e servizi. Una svolta...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione si applica anche alla donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio. Banche dati, analisi dei risultati...

Giacenza media conto corrente: calcolo, ISEE e Quadro RW

La giacenza media annua di un conto corrente rappresenta la media dei saldi giornalieri del conto in un determinato...

Usufrutto quote societarie: passaggio generazionale vincente

Come proteggere il controllo dell'impresa e trasferire patrimonio ai figli risparmiando sulle imposte indirette. Hai sessant'anni, hai costruito la tua...

Conto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

Il Conto Escrow deriva da un accordo scritto e vincolate tra due parti Escrow Agreement. Accordo in base al...