Sempre più scelti i prestiti personali: ecco cosa cono e a cosa servono

HomePremium ADVSempre più scelti i prestiti personali: ecco cosa cono e a cosa servono

Come funzionano i prestiti personali per dipendenti e pensionati. Possibilità anche di presentare istanza online con firma digitale.

Il prestito personale è lo strumento adatto per realizzare progetti o per sopperire a una carenza di liquidità. I tassi di interesse bassi e fissi e la possibilità di personalizzare le rate mensili convincono sempre più italiani a sottoscrivere un contratto di prestito per le proprie esigenze quotidiane.

Il prestito personale è la soluzione ideale per portare a termine progetti come la ristrutturazione della casa, l’acquisto di nuovi mobili, una vacanza o l’acquisto di un’auto o di uno scooter. Il vantaggio principale risiede proprio nel fatto che non c’è bisogno di affrontare una burocrazia complessa e non sono richiesti giustificativi di spesa, come fatture o scontrini.

Secondo le ultime statistiche pubblicate da riviste di settore le richieste di prestito personale sono notevolmente aumentate durante il primo trimestre del 2021, facendo segnare un netto balzo rispetto all’analogo periodo del 2020. A contribuire all’aumento della domanda c’è indubbiamente la migliorata situazione sanitaria, l’allentamento delle restrizioni e il permanere di tassi di interesse molto bassi.

Si registra, infatti, un incremento di richieste in tutte le categorie indagate: dipendenti privati, pubblici, lavoratori autonomi e pensionati. In particolare quest’ultima categoria è incentivata alla stipula grazie a speciali convenzioni che garantiscono tassi agevolati.

La flessibilità delle rate è sempre più apprezzata

Una delle preoccupazioni principali di chi richiede un prestito è l’esosità delle rate mensili. Il problema è stato arginato dagli istituti di credito mettendo in campo diverse misure tra cui: durata maggiore del finanziamento con interessi mediamente più bassi, in modo da pagare solo una piccola rata mensile; flessibilità della rata; possibilità di sospendere la rata secondo le proprie esigenze. Tutte queste misure hanno evidentemente aumentato la fiducia dei richiedenti verso lo strumento, migliorandone le performance.

Come richiedere un prestito personale?

Sono necessari solo pochi documenti per procedere alla richiesta di un prestito personale. Documento d’identità e codice fiscale sono sempre richiesti, i dipendenti dovranno presentare le ultime due buste paga, mentre ai lavoratori autonomi sono richiesti gli ultimi due modelli dichiarativi (c.d. “modello Redditi P.F.). I pensionati, infine, potranno presentare i modelli CU o i modelli 730 degli ultimi due anni.

Questi requisiti sono condivisi dalla maggior parte delle banche, tra cui anche Banca BPER, che permette di cambiare o sospendere la rata mensile dopo la stipula del contratto. I requisiti per un prestito BPER si allineano dunque a quelli richiesti da analoghi istituti di credito.

È sicuro richiedere un prestito personale online?

Grazie ai nuovi strumenti forniti dalla legge, tra cui la firma digitale con valore legale, è possibile richiedere un prestito personale direttamente da casa: bastano solo pochi click. Sarà necessario visitare il sito ufficiale di uno dei tanti istituti di credito o finanziarie autorizzati a rilasciare prestiti, verificare le condizioni contrattuali e inoltrare richiesta di prestito.

Giustamente sono molti coloro che preferiscono avere prima un colloquio dedicato con un consulente e ottenere un preventivo senza impegno. Tutti questi servizi sono in genere richiedibili gratuitamente prima di inoltrare formale. I consulenti in video-conferenza rispondono a tutte le domande del cliente e partecipano alla fase di compilazione della richiesta, in modo da velocizzare le tempistiche di autorizzazione della pratica.

Visti gli elevati standard di sicurezza e l’attendibilità della firma digitale, fornita gratuitamente dalla banca erogatrice, non c’è alcuna differenza fra la richiesta di un prestito online e la richiesta in filiale. La prima modalità è comprensibilmente più apprezzata in quanto non comporta file d’attesa e non prevede – ovviamente – contatto fisico.

Richiedere un prestito online è anche sinonimo di trasparenza. Tutte le condizioni contrattuali sono elencate per legge ed è possibile studiarle con calma da casa. Viene da sé che è possibile anche richiedere più preventivi senza impegnare giornate intere in fila tra una filiale e l’altra: risparmiando, letteralmente, tempo e denaro.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...