Il patto di famiglia è un contratto, disciplinato dall'art. 768-bis c.c. con il quale l'imprenditore trasferisce in tutto o in parte la propria azienda ad uno o più discendenti (eredi). Con questo tipo di contratto è possibile trasferire anche, in tutto o in parte, partecipazioni societarie, sempre in ottica di passaggio generazionale.
Che cos'è il patto di famiglia?
Il patto di famiglia è un contratto disciplinato dall'art. 768-bis c.c. secondo il quale:
“l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda ed il titolare di partecipazioni trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote ad uno o più discendenti”art. 768-bis c.c.
Si tratta di un contratto, con il quale l'imprenditore, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, trasferisce, in tutto o in parte, la propria azienda o le partecipazioni sociali ad uno o più discendenti. Possiamo dire, quindi che il patto di famiglia trova la sua naturale collocazione tra gli atti che possono essere utili come strumenti per arrivare ad un passaggio generazionale di impresa. La norma prevede all'interno dello stesso schema due fat...
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login