Nuove assunzioni Agenzia delle Entrate 2025: come candidarsi

HomeNewsNuove assunzioni Agenzia delle Entrate 2025: come candidarsi

Approvato il PIAO 2025-2027: l'Agenzia delle Entrate si prepara a un maxi-reclutamento nel prossimo triennio. Focus sul bando già attivo per 350 Funzionari Tributari esperti in Fiscalità Internazionale.

L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente dato il via a un ambizioso piano di rafforzamento del personale con l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027. Nei prossimi tre anni, l’ente prevede di inserire oltre 5.500 nuove risorse, aprendo significative opportunità di carriera nell’amministrazione fiscale, soprattutto per laureati ma anche per diplomati. I bandi riguarderanno diversi profili professionali, principalmente funzionari (con specializzazioni giuridiche, economiche, tecniche e informatiche) e assistenti, con le prime selezioni attese a partire dalla fine del 2025.

Il PIAO 2025-2027: una scommessa sul futuro

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 (scaricabile dal sito dell’Agenzia) delinea nel dettaglio il fabbisogno di personale per il prossimo triennio. Le oltre 5.500 assunzioni programmate mirano a potenziare le strutture dell’Agenzia per rispondere alle sfide future della fiscalità e dei servizi ai cittadini. Le assunzioni saranno scaglionate tra la fine del 2025 e il 2027

L’Agenzia delle Entrate offrirà nei prossimi mesi nuovi posti di lavoro, secondo le ultime comunicazioni a riguardo. Data la crescita dell’applicazione dei servizi digitali, e la modernizzazione dei procedimenti in via telematica, nel prossimo periodo saranno richieste diverse figure professionali.

Figure ricercate: focus sui funzionari

La maggior parte delle assunzioni riguarderà l’area dei funzionari, destinata a candidati laureati. I profili più richiesti includono:  

  • Funzionari giuridico-tributari (attività tributaria): Il contingente più numeroso, con quasi 4000 posti previsti per le attività ordinarie.  
  • Funzionari giuridico-tributari (fiscalità internazionale): 350 posti dedicati all’adempimento collaborativo e alla fiscalità internazionale (bando già pubblicato);
  • Funzionari tecnici: 250 posti per laureati in ingegneria o architettura destinati ai servizi catastali, cartografici ed estimativi;
  • Altri funzionari: Sono previsti inserimenti anche per esperti in servizi di pubblicità immobiliare, risorse umane e informatica (esperti IT).

Spazio anche per assistenti e dirigenti

Il piano prevede anche l’inserimento di personale nell’area degli assistenti, per la quale è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono inoltre programmate circa 80 assunzioni per dirigenti di seconda e prima fascia, attraverso diverse modalità di reclutamento, inclusi concorsi pubblici e corsi-concorso specifici.

Concorso attivo: 350 funzionari per la fiscalità internazionale

È già stato pubblicato il bando per 350 Funzionari Giuridico-Tributari da assegnare alla Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale, con sedi a Roma e Milano. Questi funzionari si occuperanno di consulenza giuridica, adempimento collaborativo (Tax Control Framework) e gestione della fiscalità internazionale.  

  • Requisiti: Laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’economia o Scienze economico-aziendali (o titoli equipollenti);
  • Domande: Invio esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 22 maggio 2025. È richiesta una PEC personale e il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro;
  • Prove: Prevista un’unica prova scritta composta da quesiti a risposta multipla su diritto tributario, civile, commerciale, amministrativo, contabilità aziendale ed elementi di diritto penale tributario, e quesiti in lingua inglese su casi pratici tributari. Verrà accertata anche la conoscenza dell’informatica. Punteggio minimo per superare la prova: 21/30;
  • Stipendio: Lo stipendio iniziale netto mensile è di circa 1.600 euro. L’assunzione è a tempo indeterminato con un periodo di prova di 4 mesi e obbligo di permanenza nella sede assegnata per 5 anni.  

Come candidarsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate

Per lavorare per l’Agenzia delle Entrate è possibile candidarsi ai bandi di concorso pubblici, presentando cittadinanza italiana, idoneità all’impiego e eventuali titoli di studio. Sul sito ufficiale è possibile visionare tutti i bandi di concorsi aperti e in svolgimento, e proporre la propria candidatura.

Per lavorare all’Agenzia delle Entrate in quasi tutti i posti di lavoro messi a disposizione servono competenze in ambito fiscale, comprovate da appositi titoli di studio. Le competenze richieste riguardano principalmente queste lauree:

  • Laurea triennale in Scienze economiche;
  • Laurea triennale in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale;
  • Diploma di laurea in Economia e commercio;
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata.

Come spiega la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, in sede di concorso verranno richieste conoscenze sulle seguenti materie:

  • Economia aziendale;
  • Ragioneria generale ed applicata;
  • Bilancio e finanza aziendale;
  • Organizzazione aziendale;
  • Pianificazione strategica, budgeting;
  • Ragioneria pubblica e contabilità di stato;
  • Statistica;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Elementi di diritto commerciale;
  • Elementi di scienza delle finanze;
  • Elementi di diritto amministrativo.

La laurea triennale è indispensabile per poter accedere ai bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate, e bisogna tenere conto che i nuovi posti di lavoro sono distribuiti a livello nazionale nelle diverse regioni, per le diverse sedi.

Requisiti generali e iter selettivo

Per partecipare ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate, oltre ai titoli di studio specifici per profilo (Laurea per funzionari, diploma per assistenti), sono richiesti i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego: cittadinanza italiana o UE, maggiore età, idoneità fisica, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali ostative e non essere stati destituiti da precedenti impieghi pubblici.  

L’iter di selezione standard prevede solitamente:  

  1. Eventuale prova preselettiva: Quiz a risposta multipla su logica, cultura generale e/o materie del concorso, se il numero di domande è elevato;
  2. Prova scritta: Quesiti a risposta multipla o aperta sulle materie d’esame; per profili tecnici può includere casi pratici;
  3. Prova orale: Colloquio sulle materie d’esame, verifica della conoscenza dell’inglese e dell’informatica, valutazione delle capacità e della motivazione;
  4. Eventuale tirocinio: Per alcuni profili di funzionario, può essere previsto un tirocinio formativo con valutazione finale prima dell’assunzione definitiva.  

Quando usciranno i nuovi bandi

I primi bandi relativi al PIAO 2025-2027 sono attesi nei prossimi mesi, a partire dalla fine del 2025. È fondamentale monitorare costantemente il Portale del Reclutamento inPA per non perdere le scadenze. Data la complessità delle materie (diritto tributario, civile, amministrativo, contabilità, etc. ), è consigliabile iniziare la preparazione per tempo, utilizzando manuali aggiornati ed esercitandosi con simulazioni delle prove.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...

Taglio Irpef ceto medio: ecco chi avrà lo stipendio più alto

Dopo il taglio strutturale del cuneo il governo ha intenzione di ridurre di due punti della seconda aliquota, dal...

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

IRES premiale 2025: aliquota ridotta al 20%, coordinamento CFC, investimenti sostitutivi e clausole salvaguardia. Decreto Ministeriale dell'8 agosto, chiarisce...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE? Le ipotesi

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eliminando dal calcolo...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, pace fiscale e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...