HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. La scelta del bonus dipende dall'intervento...

Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso...

Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono...

Decreto salva 730: modifiche acconti IRPEF 2025

Il governo sta per approvare un nuovo decreto legge per chiarire le problematiche nella dichiarazione dei redditi precompilata che l’Agenzia...

Addio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l’euro digitale

Da ottobre 2025 inizierà un graduale addio ai contanti, dovuto al progetto di euro digitale. L’euro digitale è...

Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 35.000 nel 2025

L'accesso al regime forfetario risulta precluso al contribuente che ha un rapporto di lavoro dipendente ancora in essere con relativo reddito percepito annualmente che...

Compensazioni su F24 dal 1° luglio: restrizioni e sanzioni

A partire dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore il nuovo regime stabilito dal Decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, che introduce deroghe specifiche...

Imposta di soggiorno locazioni brevi: comunicazione 2024

L’imposta di soggiorno è un imposta di scopo che alcuni Comuni hanno facoltà di applicare nei confronti dei turisti che vi pernottano. Sono responsabili...

Adempimento collaborativo: le novità 2024

L'adempimento collaborativo o 'cooperative compliance', istituito con il decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128, rubricato “Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra...

Bonus centri estivi 2024, chi sono i beneficiari?

Il bonus centri estivi INPS 2023 spetta ai dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione che devono inviare la richiesta entro il 26 giugno 2024,...

Il TFR può essere pignorato? Modalità e limiti

La principale preoccupazione di chi ha debiti è vedersi pignorare i propri beni: lo stipendio o la pensione, la casa, l’automobile, ma il TFR...

Equo compenso professionisti: come funziona?

La Legge n. 49/2023 (pubblicata in G.U. n. 104 del 5 maggio 2023) "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali", ha previsto...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

I contribuenti titolari di partita IVA devono, annualmente, presentare la propria dichiarazione dei redditi. Questo, anche nel caso in cui non abbiano percepito alcun...

Riscatto contributivo: online le istruzioni dell’Inps

Con la pubblicazione della circolare n. 69, del 29 maggio 2024, l’Inps ha fornito le istruzioni e ha spiegato le regole del riscatto contributivo...

Acconto IMU 2024 alla cassa per il 17 giugno

La tassazione immobiliare su persone fisiche e società di capitali vedrà il prossimo 17 giugno (il 16 cade di domenica) il versamento dell'acconto IMU...

Controlli preventivi sulle nuove partite Iva

Le misure di controllo preventivo sulle nuove partite Iva diventano più stringenti, come definito dal provvedimento del 16 maggio 2023 dell’Agenzia dell’Entrate, relativo ai...

Iscro 800 euro per lavoratori autonomi: requisiti e domanda

Il bonus Iscro fino a 800 euro per i lavoratori autonomi è in vigore anche nel 2024. Istituito in via sperimentale dalla Manovra del...

Conviene sospendere le rate del mutuo? Cosa sapere

Chi ha stipulato un mutuo per acquistare una casa potrebbe avere la necessità di dover sospendere il pagamento delle rate. Questa possibilità è ammessa...

Decreto salva casa è legge: le novità

Il Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, noto come "Decreto Salva Casa", è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024...

Seguici sui Social